Archivio

Edge of Tomorrow – Senza Domani, la recensione dell’action con Tom Cruise

Pubblicato il 28 maggio 2014 di Leotruman

LA RECENSIONE NON CONTIENE SPOILER SULLA TRAMA.

Una razza aliena, i Mimic, è sbarcata sul nostro pianeta e partendo dall’Europa sta distruggendo ogni cosa e persona che incontra. L’umanità intera si è riunita per combattere il pericoloso e inarrestabile nemico, che risulta essere al di sopra di ogni esercito, armamento e potenzialità. L’ultima chance prima dell’apocalisse potrebbe essere un attacco su più fronti, compreso quello della Normandia in Francia, proprio come nel D-Day del 1944. Allo sbarco deve partecipare contro la sua volontà anche il tenente Bill Cage (Tom Cruise), che dall’ufficio stampa dell’esercito americano si deve trasformare in soldato dopo essere stato dichiarato disertore. Mandato a morire in battaglia, senza preparazione adeguata e conoscenza delle futuristiche armi a disposizione, la sua dipartita accade effettivamente in soli 5 minuti, giusto il tempo di entrare in contatto con un raro esemplare di Mimic che gli conferisce uno strano e preziosissimo potere: quello di riavvolgere il tempo dopo la sua morte e di ricominciare quella terribile giornata dal principio.

Da codardo egoista, Cage inizia a capire che effettivamente lui può essere l’unica speranza per evitare la strage, trovare il punto debole dei Mimic. Sbagliando, morendo (centinaia di volte!) e rialzandosi l’uomo, insieme all’aiuto della tostissima Rita Vrataski, soldatessa e punta di diamante dell’esercito interpretata da Emily Blunt (Il Diavolo Veste Prada), apprende ad ogni giorno rivissuto un elemento in più che lo aiuta nell’impresa. Almeno fino allo scioccante finale…

Il film è tratto dalla graphic novel All you need is kill (titolo del film fino a circa un anno fa) ed è una delle sorprese di questa primavera ricca di blockbuster. Definito sin dal principio come una sorta di “Ricomincio da Capo” in salsa fantascientifica (un po’ come anche Don Alemanno ha fatto nella nostra vignetta in esclusiva), Edge of Tomorrow – Senza Domani è in realtà molto di più: un film di grande intrattenimento, con un ritmo elevatissimo per le quasi due ore di pellicola, divertente ed appassionante.

Il timore iniziale era che il meccanismo del “Vivi, Muori, Ripeti” stancasse dopo poche ripetizioni, ma la sceneggiatura (alla quale ha contribuito anche il prezioso Christopher McQuarrie) è invece sorprendente per come strutturata. Durante le varie fasi di maturazione del personaggio di Cage la modalità di reset è varia, a volte anche molto divertente grazie all’alternanza di toni seriosi con quelli più leggeri. Mai una ripetizione nella ripetizione, mai un momento di cedimento nella struttura narrativa. Tutto questo unito alla solida regia di Doug Liman, mesteriante del mondo del cinema che dopo una serie di passi falsi questa volta azzecca tutto, dallo stile alla gestione di effetti azione ed effetti visivi ben integrati nel racconto e mai eccessivi.

Ottima inoltre l’alchimia e l’interpretazione di Tom Cruise ed Emily Blunt. La star, ormai 52enne, contagia lo spettatore con entusiasmo ed energia (e anche dal vivo, come abbiamo visto ieri nel nostro incontro con Cruise a Roma): l’evoluzione del suo personaggio è drastica, ed è molto piacevole vedere affiancata alla “solita” parte da eroe quella iniziale di Codardo vero con la C maiuscola: un piacere ritrovarlo nella fantascienza. La invece Blunt conferma di essere inoltre una delle migliori attrici della sua generazione, e convince non solo nei drammi o nelle commedie pure, ma anche nel ruolo di Full Metal Bitch, una storta di Emily versione mecha, sarcastica e determinata come non mai. Avrei tagliato il secondo finale (non ne parlo per evitare spoiler), ma in molti gradiranno.

Edge of Tomorrow è quello che ti aspetti da un film di intrattenimento primaverile: confezione impeccabile, storia coinvolgente, grandi attori. La sensazione non è però quella di trovarsi di fronte ad un film usa e getta. Umiltà e obiettivi alla portata, raggiunti con merito e qualità, gli garantiscono la potenzialità di trasformarsi in un nuovo classico della fantascienza moderna, imperdibile ad ogni passaggio televisivo negli anni a venire. Lo scopriremo solo nel futuro, sempre che non si riavvolga

Voto: 7.5

Edge of Tomorrow – Senza Domani uscirà nelle sale italiane questo giovedì 29 maggio 2014. Per rimanere aggiornati sulla lavorazione del film, seguite le News dal Blog, la pagina Facebook del film e la scheda sito Warner Bros. #EdgeOfTomorrow #ViviMuoriRipeti