Prende il via questa sera con l’anteprima de Grace of Monaco, il 67esimo Festival di Cannes: la kermesse francese che celebra il più importante cinema d’autore su scala mondiale ma che è anche l’occasione per veder sfilare sul tappeto rosso della Criosette alcune delle più acclamate star hollywoodiane. In poche, parole, come sempre, Cannes si conferma un appuntamento imperdibile che interseca due delle anime della settima arte: quella artistica e quella glam.
Dal maestro David Cronenberg all’acclamato e giovanissimo Xavier Dolan, dall’atteso autore di The Artist Michel Hazanavicius sino ai veterani-immancabili Mike Leigh, Ken Loach e i Dardenne passando per la nostra Alice Rohrwacher, questi sono solo alcuni dei registi più originali del panorama mondiale che si alterneranno coi loro film sugli schermi del Festival. Per prepararvi a questa maratona di grande cinema, abbiamo ricapitolato per voi i dettagli più importanti della manifestazione. Ecco la nostra guida alla 67esima edizione del Festival di Cannes.
La Giuria
A presiedere la squadra di artisti che assegnerà l’ambita Palma d’oro quest’anno troviamo la regista neozelandese Jane Campion (Lezioni di piano) mentre gli altri giurati sono: l’attrice francese Carole Bouquet (Bond Girl di Solo per i tuoi occhi), l’attrice iraniana Leila Hatami (Una separazione), l’attrice coreana Jeon Do-yeon (The Housemaid), l’attore americano Willem Dafoe (L’ultima tentazione di Cristo), l’attore e regista messicano Gabriel Garcia Bernàl (No – I giorni dell’arcobaleno), il regista cinese Jia Zhannke (Still Life), poi la regista americana Sofia Coppola (Bling Ring) e il regista danese Nicolas Winding Refn (Drive). Una giuria che sulla carta sembra prediligere un cinema decisamente artistico-radicale-autoriale, ma è presto fare pronostici.
Il madrino
I francesi sono per la parità dei sessi senza se e senza ma, quindi il ruolo della valletta/madrina delle cerimonie di apertura e chiusura del Festival è quest’anno affidato a un uomo. Ossia all’attore francese Lambert Wilson: volto conosciuto al grande pubblico per il suo ruolo di Merovingio in Matrix Reloaded e Matrix Revolutions nonché visto ultimamente nella commedia Molière in bicicletta.
Le star attese
Tra i grandi e numerosissimi nomi che sfileranno sul tappeto rosso ci saranno: Nicole Kidman, Meryl Streep, Jessica Chastain, Ryan Gosling, Louis Garrel, Marion Cotillard, Monica Bellucci, Tim Roth, Jane Fonda, Léa Seydoux. Nonché gli amatissimi tra i giovani come Robert Pattinson, Kristen Stewart (anche se le ultime voci dicono che la ragazza non sarà presente), Chloë Moretz, Saoirse Ronan, Mia Wasikowska. E questo solo per citare alcuni dei presenti…
Film d’apertura
Ad aprire le danze questa sera sarà Grace of Monaco la pellicola diretta da Olivier Dahan (La Vie en Rose) e con protagonista Nicole Kidman. L’attrice premio Oscar interpreta qui la leggendaria Grace Kelly in un momento cruciale della sua vita, quando neo sposa del Principe Ranieri si trova a dover scegliere se rinunciare alla sua fantastica carriera di attrice o diventare la principessa più affascinante della storia. Il film, che arriverà nelle nostre sale già domani, si concentrerà sul periodo che va dal dicembre 1961 al novembre 1962 quando Grace Kelly, allora Principessa del Principato di Monaco, avrebbe manovrato dietro le scene per sedare i conflitti tra il principe Ranieri III (Tim Roth) e il presidente francese Charles De Gaulle.
I Film in concorso
Per la prestigiosa Palma d’oro, tra i titoli più attesi che si sfideranno nel Concorso ufficiale segnaliamo David Cronenberg con Maps to the Stars (thriller sul lato oscuro di Hollywood con Julianne Moore, Mia Wasikowska, John Cusack, Robert Pattinson), il maestro francese Olivier Assayas con Clouds of Sils Maria (storia di celebrità e tradimenti tutta al femminile con Juliette Binoche, Kristen Stewart e Chloë Grace Moretz), Bennett Miller con Foxcatcher (dramma tra wrestling e omicidi con Mark Ruffalo, Steve Carell e Channing Tatum), Tommy Lee Jones in versione regista-attore con l’originalissimo e surreale western The Homesman con Meryl Streep e Hilary Swank. E poi il giovanissimo (e inarrestabile) regista canadese Xavier Dolan (classe 1989!) che, dopo aver presentato all’ultimo Festival di Venezia Tom à la ferme, arriva a Cannes con Mommy o il russo Andrej Zvjagincev (Leone d’oro alla Biennale del 2003 con Il ritorno) che presenterà Leviathan e ancora il turco Nuri Bilge Ceylan (quello di Uzak) con Kis Uykusu (Sommeil d’Hiver). Tra i grandi ritorni, i fratelli Dardenne con Deux Jours, Une Nuit con protagonista Marion Cotillard, il veterano e maestro della Nouvelle Vague Jean-Luc Godard (83 anni!) con Adieu au Langage, il regista di The Artist Michel Hazanavicius con The Search, l’inglese Mike Leigh con il biopic sul celebre pittore Mr. Turner, l’altro inglese Ken Loach con il combattivo film di rivolte e politica nell’Irlanda degli anni ’20 Jimmy’s Hall. Un solo film italiano in Concorso, quello di Alice Rohrwacher intitolato Le meraviglie.
Gli italiani sulla Croisette
Come già accennato l’unico film italiano in Concorso sarà Le meraviglie di Alice Rohrwacher. La sorella della più famosa attrice Alba Rohrwacher torna a Cannes dove nel 2011 aveva conquistato la critica internazionale con il rigoroso e intenso Corpo celeste presentato allora nella sezione collaterale della Quinzaine des realisateurs. Tra gli altri nostri connazionali segnaliamo poi, nel programma dell’Un certain regard, Asia Argento con il suo nuovo film da regista Incompresa.
Altri film da tenere d’occhio
Nelle interessanti sezioni collaterali del Festival, troviamo un altro paio di titoli interessanti come quello, in Fuori Concorso, di The Rover di David Michod con Guy Pearce e Robert Pattinson. Il film è ambientato nel deserto australiano, in un periodo pericoloso e paurosamente povero dove la crisi finanziaria ha cancellato i sogni e qualsiasi solidarietà. Eric (Pearce) ha lasciato tutto, ogni persona e la benché minima parvenza di gentilezza umana, quando un gruppo di criminali disperati gli ruba l’ultima cosa rimasta: la sua auto. A quel punto Eric parte per una missione disperata per trovare i ladri. Lungo il suo cammino incontra Rey (Pattinson), il membro più giovane della gang, abbandonato dai suoi compagni dopo che è stato ferito in una rapina.
Nell’Un certain regard, vedremo invece il debutto alla regia di Ryan Gosling Lost River (precedentemente noto come How to Catch a Monster). La pellicola è una sorta di fiaba noir e visionaria che racconta di una madre single (Christina Hendricks) che viene trascinata in un mondo oscuro e sotterraneo mentre il figlio adolescente (Iain De Caestecker) scopre una strada segreta che lo porta a una città subacquea. I due dovranno affrontare questo mistero per far sì che la loro famiglia possa sopravvivere.
L’omaggio a Sergio Leone
A 50 anni dalla realizzazione di Per un pugno di dollari, il Festival di Cannes vuole celebrare l’anniversario di quest’imprescindibile film proiettandone una copia restaurata. Diretto da Sergio Leone e con protagonisti Clint Eastwood e Gian Maria Volontè, Per un pugno di dollari verrà presentato al pubblico in questa nuova versione digitalizzata in alta definizione 4K domenica 24 maggio come film di chiusura a seguire la cerimonia di premiazione. Ospite d’onore dell’evento: Quentin Tarantino che, storico estimatore del maestro italiano degli Spaghetti Western, presenterà la pellicola.
Screenweek sarà presente alla 67esima edizione del Festival di Cannes. Tornate a trovarci per aggiornamenti, recensioni, news dalla Croisette! . Rimanete sintonizzati sulle nostre frequenze per tutti gli aggiornamenti dal Festival di Cannes e seguiteci sui social network tramite l’hashtag #SWCannes.