Era l’estate del 2008 quando uscì nelle sale giapponesi Ponyo sulla scogliera di Miyazaki Hayao, film che schizzò al primo posto del botteghino, come ormai abitudine per tutti i lavori targati Studio Ghibli. Nei mesi a seguire, nei centri commerciali, nei negozi, nelle radio e naturalmente in molti programmi televisivi la canzone-tema musicale del film spopolò diventando una sorta di mantra super usato fino allo sfinimento. La stessa cosa sta succedendo ora per Let it go, la canzone di Frozen – il regno di ghiaccio che oramai fa parte del tessuto sonoro di molti luoghi giapponesi e che in realtà sta venendo a noia per il troppo uso, ricordiamo infatti che in molte strade centrali dele città dell’arcipelago viene spesso diffusa musica. Sta di fatto che durante la Golden Week, il tradizionale periodo festivo che quest’anno è durato dal 2 al 6 maggio, il lungometraggio della Disney ha scavalcato proprio il film di Miyazaki, e anche Avatar, entrando così nella top 10 dei lungometraggi che più hanno incassato in Giappone, con un totale che è ora di più di 156 milioni di dollari. Per la cronaca ai primi tre posti ancora lontano troviamo rispettivamente La città incantata con 298 milioni di dollari, Titanic con 257 e Harry Potter e la pietra filosofale con circa 200, se il trend di Frozen continua in questo modo non è inverosimile che possa superare proprio il film del piccolo mago.
Al secondo posto si sta comportando molto bene, Thermae Romae II, il secondo capitolo del peplum comico ispirato dal manga di Yamazaki Mari, che ha vinto l’Audience Award all’ultimo Far East Film di Udine, mentre subito dietro troviamo il film sul piccolo detective Conan. Una piacevole sorpresa è infine il debutto del documentario targato BBC, Nature, che si posiziona all’ottavo posto con quasi 4 milioni di dollari