Senna il virtuoso, il veloce, l’uomo dei record. La data di oggi marca i vent’anni dalla scomparsa del pilota brasiliano morto durante il Gran Premio di San Marino nel 1994, durante il settimo giro, alla curva del Tamburello. Vincitore di tre titoli come miglior pilota del mondo, la sua carriera in Formula Uno può essere riassunta con tre gare: il Gran Premio di Monaco del 1984 dove sotto un’incredibile acquazzone stava per superare Alain Prost, al primo posto. La gara fu interrotta dal capo della FISA Jean-Marie Balestre per motivi di sicurezza, negando così a Senna una vittoria che aveva ormai in tasca.
Quando si trasferì alla McLaren nel 1988, la sua rivalità con Prost il suo compagno di squadra, si inasprì sempre di più tanto che la lotta per il titolo venne decisa per tre anni consecutivi nel Gran Premio del Giappone, nel 1988, 1989 e nel 1990.
Ma è la gara del 1989 a segnare un punto di svolta nella sua carriera, quando il pilota fu squalificato per non aver usato la chicane per rientrare in pista, fu inoltre tenuto l’unico responsabile da Balestre dell’incidente in cui fu coinvolto anche Prost, tanto che gli fu sospesa la patente per sette mesi e fu multato per 100mila dollari.
La punizione della FISA contro Senna ancora oggi è viste come una profonda ingiustizia nei confronti del pilota brasiliano, indipendentemente se ritenete che la colpa della collisione sia dipesa da Prost o da Senna.
La terza gara è naturalmente quella del Gran Premio di San Marino del 1994. Il venerdì Barrichello ebbe un incidente durante le prove, ma il sabato l’austriaco Roland Ratzenberger perse la vita. A complicare ulteriormente la situazione c’era la vettura della Williams, che presentava grandi problemi di instabilità. Nelle curve presentava sia casi di sovrasterzo che di sottosterzo, una delle cose peggiori per un pilota.
Per rivivere questi momenti, la sua storia, ricordare questo grandissimo pilota non possiamo fare a meno di consigliare la visione del documentario Senna diretto da Asif Kapadia. Un ritratto sincero, autentico che attraverso girato d’epoca e interviste ripercorre la storia di Senna dal suo arrivo in Formula Uno alla sua tragica morte.
Vincitore nella sezione documentario del Sundance Film Festival, il film vinse anche due BAFTA per il miglior documentario e per il miglior montaggio. Esistono due versioni di questo documentario, quella cinematografica e quella estesa, tra le due consiglio caldamente la seconda.
QUI il line per scaricare il film su iTunes.