Ultime News Trailer & Video

The Giver – Jeff Bridges nel mondo distopico di Lois Lowry [VIDEO]

Pubblicato il 13 aprile 2014 di Valentina Torlaschi

Weinstein Company e Walden Media hanno rilasciato in rete una nuova featurette per andare alla scoperta dell’adattamento per il grande schermo del celebre romanzo di Lois Lowry The Giver. Un libro dalle ambientazioni post-apocalittiche dove gli esseri umani vivono in un mondo che nega le differenze individuali e annulla la percezione del dolore, ma anche delle passioni e degli altri sentimenti.

Oltre che sul fascino delle ambientazioni distopiche ormai molto di moda (vedi Hunger Games e Divergent), la trasposizione cinematografica di The Giver punta su un cast alquanto variegato che vede recitare insieme veterani come Jeff Bridges e Meryl Streep, la star di True Blood Alexander Skarsgard, la celebre cantautrice americana Taylor Swift e il giovane Brenton Thwaites (che prossimamente vedremo in Maleficent).

Il film vede come protagonista un ragazzo (Brenton Thwaites) che vive in questa società del futuro dove guerra e dolore sono ormai dimenticati. Quando però il giovane compie 12 anni viene scelto per ricoprire il ruolo di “Giver”, colui che da solo sopporta il peso del ricordo degli orrori passati per il bene dell’intera comunità. In questo compito sarà aiutato da un “Giver” più anziano (Bridges), che gli insegnerà a governare le sue sensazioni. La Streep sarà invece l’antagonista della storia (il capo Elder). Diretto da Phil Noyce (Salt) e sceneggiato da Michael Mitnick, The Giver uscirà nei cinema il 14 agosto.

In Italia il libro è stato per la prima volta pubblicato nel 1995 sotto il titolo di Il mondo di Jonas per poi avere una nuova edizione nel 2010 con Giunti Editore sotto il nuovo titolo di The Giver – Il Donatore. Questa la trama del romanzo di Lois Lowry:

Jonas ha dodici anni e vive in un mondo perfetto. Nella sua Comunità non esistono più guerre, differenze sociali o sofferenze. Tutto quello che può causare dolore o disturbo è stato abolito, compresi gli impulsi sessuali, le stagioni e i colori. Le regole da rispettare sono ferree ma tutti i membri della Comunità si adeguano al modello di controllo governativo che non lascia spazio a scelte o profondità emotive, ma neppure a incertezze o rischi. Ogni unità familiare è formata da un uomo e una donna a cui vengono assegnati un figlio maschio e una femmina. Ogni membro della Comunità svolge la professione che gli viene affidata dal Consiglio degli Anziani nella Cerimonia annuale di dicembre. E per Jonas quel momento sta arrivando…