I Magnifici 5. Con l’arrivo nelle sale italiane di The Amazing Spider-Man 2 inizia una breve (poco più di un mese) ma molto intensa primavera di grande cinema. Una corsa contro il tempo prima dell’inizio dei Mondiali in Brasile (12 giugno-13 luglio), che coinciderà prima con l’inizio della quasi totale assenza distributiva di titoli rilevanti e poi con il crollo drastico degli incassi fino a luglio, quando avremo il nuovo Transformers e il sequel de L’Alba del Pianeta delle Scimmie.
In poche settimane si concentrano 5 importanti kolossal (e costosissimi), tutti distribuiti anche in 3D dai più importanti studios, diversi per genere e dalle diverse potenzialità di incasso e gradimento.
Scopriamoli insieme e votate il più atteso!
1) THE AMAZING SPIDER-MAN 2 (23 aprile)
REGIA: Marc Webb
PUNTI DI FORZA: il miglior costume di sempre, la coppia Garfield-Stone, le scene di volo
IL RISCHIO: forse troppa carne al fuoco?
DA NON PERDERE: …perché è lo Spider-Man dei tempi moderni, più giovane, veloce, divertente e attinente al tono e alla storia dei fumetti. La storia episodica è intricata e impostata per tenerci incollati al grande schermo con diversi episodi (tra i quali anche quello sui Sinistri Sei e Venom), la chimica tra i due protagonisti incredibile, i colpi di scena mozzafiato e sconvolgenti. Ottimo il casting di Jamie Foxx come Electro e del giovane e promettente Dane DeHann come Harry Osborn. Scene d’azione originali e molto divertenti, con un 3D coinvolgente e di altissima qualità.
GRADO DI ATTESA: 9/10
2) GODZILLA (15 maggio)
REGIA: Gareth Edwards
PUNTI DI FORZA: il cast, l’imponenza del Kaiju, lo stile registico, fotografia e colori.
IL RISCHIO: un altro Godzilla?
DA NON PERDERE: …perché è il film dell’anno! Il progetto era rischioso sulla carta per il potenziale disinteresse del pubblico generalista (Pacific Rim lo scorso anno andò meno bene delle aspettative). Allora perché questo nuovo Godzilla ha invece un tracking pazzesco e si prepara a diventare campione di incassi? Perché i primi trailer arrivati sono potentissimi e appassionati: chi l’avrà visto al cinema prima di The Amazing Spider-Man 2 avrà capito di cosa sto parlando (la sensazione è ben diversa rispetto a Youtube) e il pubblico si ritrova coinvolto in questa storia di tensione e mostri. Lo scontro è ancora una volta uomo VS natura, ma ci sarà grande spazio ai personaggi… oltre al migliore Godzilla mai realizzato sul grande schermo, a dir poco enorme ed incredibile. Il cast, capitanato da Brian Cranston, potrebbe sembrare quello di un film d’autore vista la qualità degli attori scelti. Le musiche sono pure di Desplat, devo aggiungere altro?
GRADO DI ATTESA: 10/10
3) X-MEN: GIORNI DI UN FUTURO PASSATO (22 maggio)
REGIA: Bryan Singer
PUNTI DI FORZA: il ritorno di Bryan Singer, un cast senza precedenti nella storia di Hollywood, Jennifer Lawrence.
IL RISCHIO: saranno riusciti a gestire decine di mutanti protagonisti in un unico film?
DA NON PERDERE: Bryan Singer, regista dei primi Cinecomic della storia moderna (quelli con la C maiuscola), torna dopo i primi acclamati capitoli della saga e ne riprende le redini in vista della sua trasformazione. Della trama si conosce lo scheletro di base, noto grazie all’omonima miniserie a fumetti, ma aspettiamoci una storia intricata, drammatica e molto coinvolgente. I protagonisti per la prima volta saranno i “vecchi” X-Men insieme alla nuova banda, conosciuta in First Class. A unire i due mondi c’è lui, il mutante più amato: Wolverine. Abbiamo sentinelle robot alte decine di metri, Peter Dinklage e lei, la divina Jennifer Lawrence, che porta fortuna a qualsiasi progetto ormai tocca. Il cinecomic più atteso dell’anno: riuscirà a fare addirittura meglio di Captain America?
GRADO DI ATTESA: 9/10
4) MALEFICENT (28 maggio)
REGIA: Robert Stromberg
PUNTI DI FORZA: Angelina Jolie è nata per questo ruolo, le scenografie, l’immaginario collettivo.
IL RISCHIO: e se fosse un altro Alice in Wonderland?
DA NON PERDERE: …perché bastano 10 secondi di trailer per capire che Angelina Jolie è nata per questo ruolo. Incredibile nei panni di Malefica, è lei la strega della favola della Bella Addormentata, cattiva ma forse non come ce la immaginiamo nei confronti della povera principessa Aurora (Elle Fanning). Dirige lo scenografo Stromberg (due Oscar consecutivi nel 2010 e 2011) e il rischio temuto, almeno fino alla visione sul grande schermo, è quello di un nuovo Alice in Wonderland più che un Grande e Potente Oz. In ogni caso sarà uno spettacolo per gli occhi e non vediamo l’ora!
GRADO DI ATTESA: 8/10
5) EDGE OF TOMORROW (29 maggio)
REGIA: Doug Liman
PUNTI DI FORZA: Tom Cruise più energico che mai, lo stile videogame, l’azione senza limiti
IL RISCHIO: …il meccanismo alla “ricomincio da capo” dopo quanto stancherà?
DA NON PERDERE: tratto da una nota graphic novel, il film (diretto dal regista di The Bourne Identity) è la versione fantascientifica di “Ricomincio da Capo” e Salvate il Soldato Ryan. In questo caso il protagonista ricomincia la propria giornata quando gli alieni, che hanno ormai invaso la Terra da mesi, lo uccidono in modi più o meno brutali. È il D-Day del nuovo millennio, l’ultima speranza del nostro pianeta di contrastare l’invasione: riuscirà il soldato Tom a fermare tutto questo, con l’aiuto di una Emily Blunt più bad-ass che mai? Il film sembra davvero molto divertente, e pare che i colpi di scena in tutta la seconda parte del film non mancheranno, evitando il rischio deja vu. Tom Cruise, a 51 anni compiuti, non si divertiva da un pezzo così tanto…
GRADO DI ATTESA: 7/10
Qual è il vostro kolossal primaverile più atteso? Votate e scrivetelo nei commenti!