Archivio Ultime News

Il cinema abita in albergo: 10 film ambientati in un hotel

Pubblicato il 11 aprile 2014 di Valentina Torlaschi

Alcuni scrittori vi approdano per trovare pace e scrivere lì le proprie opere. Personaggi con un oscuro passato ne fanno la propria unica e possibile casa per una vita in incognito. Persone normali ci vanno in vacanza o vi soggiornano per qualche ora, salvo poi venir mortalmente “sorpresi” sotto la doccia… Capita non di rado che al cinema gli alberghi-hotel-motel-pensioni siano ben oltre che una semplice location ma diventino dei luoghi-simbolo dove si consumano amori, pazzie, omicidi, amicizie. E allora perché non partire in questo viaggio tra 10 film ambientati in un hotel?

1^ TAPPA: The Grand Budapest Hotel (2014)

Siamo negli anni ’30 e il regista più indie e hipster di Hollywood noto all’anagrafe come Wes Anderson ci porta in questo lussuoso e fiabesco albergo in un luogo immaginario chiamato Zubrowka al confine di Germania, Austria e Polonia. Di quell’hotel, Gustave H ne è il leggendario concierge: un tipo decisamente particolare, stimatissimo da tutti gli ospiti ma un giorno accusato di omicidio… Cast strepitoso (da Bill Murray a Edward Norton) per un film dalla tipica ironia assurda-astralunata-cartonata di marchio wesandersiano. The Grand Budapest Hotel è ora nei cinema: qui la programmazione.

2^ TAPPA: Le conseguenze dell’amore (2004)

L’impassibile mafioso Titta Di Girolamo (Toni Servillo) vive le sue giornate tutte uguali in un grigio hotel svizzero. La sua rigida e apatica esistenza divisa tra “appuntamenti” in grandi banche, uso di eroina una volta alla settimana e sedute in clinica per ripulirsi il sangue, viene sconvolta dall’amore e dalle sue conseguenze. Secondo film di Paolo Sorrentino che, presentato in concorso al Festival di Cannes, lo fece conoscere e apprezzare dalla critica internazionale.

3^ TAPPA: Grand Hotel (1932)

Diretto da Edmund Goulding, in bianco e nero, con un cast stellare da Greta Garbo ai due Barrymore passando per Joan Crawford, il film è ambientato nella Berlino del 1928 dove in questo Grand Hotel la vita delle persone si incrocia tra dramma e ironia. È un classico del passato da cui è nata la frase cult “gente che va, gente che viene”. All’epoca vinse anche l’Oscar come miglior film.

4^ TAPPA: Lost in Translation (2003)

In un albergo di Tokyo super high-tech le solitudini insonni di un attore in declino (Bill Murray) e di una ragazza (Scarlett Johansson) stufa di seguire il marito fotografo si incontrano. E nasce una dolce amicizia, forse anche qualcosa di più. Oscar per la Miglior sceneggiatura originale è il secondo film di Sofia Coppola che, curiosamente, girerà qualche anno dopo un’altra pellicola in un albergo: Somewhere.

5^ TAPPA: Shining (1980)

L’inquietante Overlook Hotel tra le Montagne Rocciose dove Stanley Kubrick ha ambientato il suo horror tratto da Stephen King non ha bisogno di troppe presentazioni. Lì lo scrittore Jack Torrance (Jack Nicholson) cercherà di comporre il suo nuovo romanzo ma uniche parole che riuscirà a battere sul foglio bianco saranno “Il mattino ha l’oro in bocca”… E nel frattempo, l’albergo si popola di gemelline e fiumi di sangue.

6^ TAPPA: Motel Woodstock (2009)

Siamo nel 1969 e il giovane Elliot Tiber è un bravo ragazzo che gestisce insieme ai suoi genitori un motel ai piedi dei monti Catskills. La sua vita cambierà quando viene colto da un’idea che si rivelerà geniale, molto di più di quanto lui stesse potesse lontanamente immaginare: ospitare il festival musicale hippy promosso da Michael Lang e soci. Ossia quello che sarebbe diventato il più grande evento della storia del Rock: il concerto di Woodstock. Per quei tre giorni la pensione di famiglia vide passare un fiume in piena di pace, musica e amore. Diretto da Ang Lee, è un film coloratissimo, vitale e anche molto divertente.

7^ TAPPA: Pretty Woman (1990)

Sdolcinata eppure indimenticabile favola moderna che rivisita in chiave tenera e spiritosa le avventure di una novella Cenerentola (Julia Roberts nel ruolo che la lanciò) che, di professione prostituta, incontra un manager-principe-azzurro (Richard Gere) lungo un marciapiede a Beverly Hills. La ragazza si trova così catapultata dalla strada a un albergo 5 stelle dove il simpatico direttore l’aiuterà ad ambientarsi nel lusso e a scoprire i trucchi dell’alta società. Poi va da sé che l’amore è dietro l’angolo…

8^ TAPPA: Barton Fink (1991)

Siamo nel 1941 e il commediografo newyorkese Barton Fink (John Turturro) si rinchiude in una squallidisima camera d’albergo di Hollywood per scrivere una sceneggiatura su commissione per il cinema. Ma l’ispirazione latita e, quasi per caso, l’uomo si ritrova risucchiato in un infernale vortice di misteri, omicidi e loschi personaggi tra cui il vicino di camera perfettamente impersonato da John Goodman. Commedia nerissima e surreale nel tipico stile dei fratelli Coen.

9^ TAPPA: Marigold Hotel (2012)

Folgorati da una pubblicità un po’ ingannevole, un gruppetto di arzilli pensionati inglesi parte alla volta dell’India per soggiornare in quello che credono essere un albergo lussuosissimo: l’intenzione è di trascorrere lì il resto delle loro vite. Una volta arrivati il Marigold Hotel si presenta loro molto meno elegante e raffinato di quanto reclamizzato, eppure quel luogo si colorerà di una magia unica… Un cast da brividi con alcuni dei migliori attori inglesi in circolazione – ovvero Judi Dench, Maggie Smith, Tom Wilkinson e Bill Nighy – per una commedia delicata e sorprendente.

10 ^ TAPPA: Psycho (1960)

Un po’ come l’Overlook Hotel di Kubrick così anche il Bates Motel di Hitchcock è marchiato in maniera indelebile nell’immaginario degli appassionati di cinema di ieri e di oggi. È proprio lì infatti che Marion, l’algida impiegata interpretata da Janet Leigh, si ferma per riposarsi un attimo nella sua fuga dopo aver sottratto 40.000 dollari sottratti a un cliente. Come ben sappiamo, la sua corsa si fermerà lì, in quella stanza di motel, sotto quella doccia…

Se il percorso vi affascina, ecco alcune fermate extra per itinerari alternativi nel viaggio tra gli hotel al cinema: 1408, Avanti!, Bug, Camera d’albergo, Chelsea On the Rocks, Festen, Hotel du Nord, Hotel room, Hotel Rwanda, Il portiere di notte, L’anno scorso a Marienbad, Lo stato delle cose, Solo Dio Perdona,The Big Kahuna, The Million Dollar Hotel, Viaggio sola.