Ogni veterano delle serie televisive sa fin troppo bene che lo shock è sempre dietro l’angolo, e può arrivare nella forma di una rivelazione inaspettata, un cliffhanger perverso, o la morte improvvisa di un personaggio molto amato. Insomma, abbiamo assistito alle Nozze di Sangue di Game of Thrones e alla disturbante innocenza del male in The Walking Dead, quindi dovremmo essere vaccinati… ma ciò che è accaduto nel quindicesimo episodio di The Good Wife, intitolato Dramatics, Your Honor, è comunque riuscito a sconvolgere gli spettatori, che mai si sarebbero aspettati un simile colpo di scena. La serie cambierà definitivamente il suo status quo, e gli showrunner Michelle e Robert King – che hanno scritto la puntata – hanno raccontato a Deadline i retroscena dell’evento. Attenzione, però…
Dopo la foto sottostante cominceranno gli spoiler!
Ebbene, Dramatics, Your Honor è l’episodio che ha segnato la morte di Will Gardner (Josh Charles), protagonista maschile dello show nonché costante interesse amoroso di Alicia Florrick (Julianna Margulies), ucciso da un cliente squilibrato mentre si trovava in tribunale. Si è trattato di uno sviluppo completamente inatteso, ma su cui gli autori stavano lavorando già dalla scorsa primavera, quando Josh Charles espresse il suo desiderio di lasciare la serie. È stata la stessa Margulies, anche produttrice, a convincerlo a restare per la quinta stagione, raggiungendo un accordo contrattuale a breve termine (il suo contratto scadeva lo scorso maggio) per consentire agli autori di pianificare l’uscita di scena del suo personaggio in modo accurato. L’attore era approdato a The Good Wife dopo una carriera prevalentemente cinematografica, nonostante avesse interpretato uno dei ruoli principali nel delizioso Sports Night di Aaron Sorkin, durato due stagioni.
I colleghi si sono dimostrati molto comprensivi nei suoi confronti, come hanno dichiarato Michelle e Robert King:
Sono un cast molto affiatato e professionale, e capiscono il desiderio di un attore che vuole affrontare nuove sfide. È stato d’aiuto il fatto che Josh fosse alla regia di due episodi in questa stagione, uno dei quali è stato specificatamente collocato dopo il suo abbandono dello show, in modo che il cerotto non fosse strappato troppo bruscamente.
La soluzione adottata dagli sceneggiatori per giustificare la dipartita di Will è stata volutamente drastica, al contrario di quanto accaduto in altri scenari ben noti agli spettatori, come la celebre partenza di Doug Ross/George Clooney per Seattle durante la quinta stagione di E.R.. Spiegano i King:
Abbiamo fortemente considerato l’idea di “mandare Will a Seattle”. Will poteva essere radiato dall’albo, oppure poteva andare in Borneo per fare qualche buona azione. Ma non avrebbe avuto una forza drammatica. Sarebbe stato l’approccio più morbido, ma lo show era arrivato a un punto in cui non aveva bisogno di una soluzione così accomodante. Volevamo che ci fosse una svolta dolorosa nella vita di Alicia. Inoltre, avevamo bisogno di alcuni perni narrativi su cui far ruotare la stagione: momenti, nella storia, in cui la traiettoria di ogni personaggio viene cambiata. Servono per evitare che lo show diventi stantio. Nella prima parte della stagione, il punto di svolta era coinciso con la decisione di Alicia e Cary di lasciare lo studio per fondarne uno proprio. Questo invece è il secondo perno. La morte di Will avrà un impatto che si ripercuoterà nel nucleo stesso dello show, lanciando tutti i personaggi in una nuova direzione. Ed eravamo eccitati all’idea di vedere dove sarebbero atterrati.
Ovviamente l’impatto maggiore sarà su Alicia:
Si ritroverà distrutta: non solo perché ha perso il suo amante occasionale, ma anche perché lui l’ha lasciata in modo così ambiguo. Sarà il tema del prossimo episodio: il fatto che la morte improvvisa sia irreparabile. Qualunque sia stato il tuo ultimo momento con la persona amata, non potrà mai essere cambiato.
Per quanto riguarda la perdita del protagonista maschile:
Lo show ha un forte cast corale, e l’abbiamo rafforzato con l’arrivo di Matthew Good e il ritorno di Michael J. Fox per quattro episodi, oltre a Dylan Baker.
Ci sarà però un alleggerimento dei toni nelle prossime puntate:
La serie ha sempre avuto un lato comico e uno tragico. Nei prossimi episodi vedremo di più quello comico. E abbiamo anche costruito delle storie in continuità narrativa, come la trama della NSA, che garantirà un senso di familiarità per gli spettatori.
I coniugi King e Josh Charles si sono salutati con un tweet. Gli showrunner hanno scritto:
Ogni momento è stato un piacere. Ci mancherai moltissimo.
E l’attore ha risposto:
Il piacere è stato tutto mio. Ho imparato così tanto lavorando con voi, e mi sento in soggezione di fronte al vostro talento per la scrittura.
Vi ricordo che The Good Wife è stato rinnovato dalla CBS per una sesta stagione.
Potete scoprire, commentare e votare tutti gli episodi di The Good Wife sul nostro Episode39 a questo LINK.