300: L’Alba di un Impero di Noam Murro
Il prequel di 300 diretto da Noam Murro. Tratto da Xerxes, l’ultimo romanzo a fumetti di Frank Miller, e raccontato nello stesso stile visivo mozzafiato del campione d’incassi 300, questo nuovo capitolo della saga epica sposta l’azione su un nuovo campo di battaglia — il mare — dove il generale greco Temistocle tenta di unire tutto il suo popolo, alla testa di una carica che cambierà il corso della guerra. Qui trovate la nostra recensione.
Allacciate le Cinture di Ferzan Ozpetek
L’ultima fatica di Ferzan Ozpetek. Girata in Puglia, la pellicola racconta di grandi amori, gioie e dolori e vede come protagonisti Kasia Smutniak, l’ex tronista Francesco Arca, Carolina Crescentini e il giovane Filippo Scicchitano.
La mossa del pinguino di Claudio Amendola
L’esordio alla regia di Claudio Amendola. La storia di quattro disadattati che si improvvisano giocatori di curling e decidono di partecipare alle Olimpiadi Invernali di Torino 2006. Qui trovate la nostra recensione.
Un ragionevole dubbio di Peter Howitt
Il regista di Sliding Doors, S.Y.N.A.P.S.E. – Pericolo in rete e la commedia Johnny English torna nelle nostre sale con un thriller che ha per protagonisti Dominic Cooper e Samuel L. Jackson.
Tarzan 3D di Reinhard Klooss
Il film di animazione diretto da Reinhard Klooss, tratto dal grande classico della letteratura di Edgar Rice Burroughs, è ambientato nel presente e racconta la storia del piccolo John Jr. soprannominato Tarzan che, rimasto unico superstite di un incidente aereo, diventerà grande imparando la dura legge della giungla. Trovate maggiori informazioni su KIDS.
12 12 12 di Massimo Morini
Il nuovo film scritto e diretto da Massimo Morini, leader del gruppo musicale dei Buio Pesto.
Chocó di Jhonny Hendrix
Presentato nella sezione Panorama del Festival di Berlino 2012, vincitore del Premio del Pubblico al Festival di Cartagena 2012, Chocó è il lungometraggio d’esordio di Jhonny Hendrix Hinestroza. Un film che celebra l’universo femminile, mettendone in mostra il coraggio.
Il superstite di Paul Wright
Lungometraggio d’esordio dello scozzese Paul Wright. La storia dell’unico sopravvissuto di uno strano incidente di pesca che è costato la vita a 5 uomini, che dovrà fare i conti con le pesanti superstizioni locali.
Felice chi è diverso di Gianni Amelio
Il documentario diretto da Gianni Amelio, che esplora le vite di 20 uomini diversi, che durante il loro percorso si sono trovati a dover fare i conti con la loro omosessualità, diventando talvolta vittima del pregiudizio e, per questo, perseguitati ingiustamente.
Per finire, vi rimandiamo come sempre alle previsioni del box office, allo ScreenWEEKend speciale Kids e alle nostre app per iPhone e iPad.