8 Marzo Festa delle Donne, ma nell’universo videogames la parità è ancora lontanissima…

8 Marzo Festa delle Donne, ma nell’universo videogames la parità è ancora lontanissima…

Di Fabrizio Tropeano

1658565_10152394105943465_1399408768_o

8 Marzo, una ricorrenza che forse con il tempo ha perso parte del suo significato originale  ma che ci ricorda come la questione femminile sia ancora degna di attenzione. In alcuni paesi del mondo, l’uguglianza non esiste neppure formalmente, ma anche dalle nostre parti se pensiamo che secondo un calcolo approssimativo la suddivisione del potere è all’incirca dell’80% in mano agli uomini ed il 20% alle donne, ci fa capire come la parità sia ancora lontana.

E stupisce scoprire che anche nell’universo videoludico siamo ancora più lontani da una certa parità di genere fa veramente specie. Partiamo con l’abbattere un luogo comune intanto: oramai l’utenza videoludica è quasi parimente rappresentata. Negli USA gli ultimi sondaggi parlano del 38% di videogiocatrici, quindi non troppo lontane dall’essere numericamente alla stegua dei gamers maschi.

3391471-3541031579-original

Nonostante quindi lo stereotipo del videogiocatore esclusivamente o quasi maschio è stato superato dalla realtà, l’industria produttrice è molto più retrograda. Un interessantissimo articolo del sito Gamasutra (che a sua volta riprende uno studio che trovate in forma completa qui), ha infatti svelato che tra i 150 titoli più venduti degli ultimi anni prendendo in considerazione al loro interno oltre 5.000 personaggi virtuali, la percentuale di personaggi femminili tra protagonisti e ruoli secondari non va oltre il 10-15%. Percentuale veramente ridotta se poi pensiamo che spesso alcuni personaggi femminili hanno tutte le “features” della donna oggetto.

Eppure, da videogiocatore maschio, non si riesce a comprendere questo ostracismo nei confronti di personaggi femminili. Vien subito da pensare, pensando agli ultimissimi titoli giocati, a Tomb Raider Definitive Edition dove è stato un vero piacere avere come alter ego una Lara Croft meno super maggiorata, meno fumettosa, più fragile e più reale.

FeatureImage_mirrors-edge

Tornando un pò indietro nel tempo, ai primi anni di Playstation 3, impossibile dimenticare il carisma della protagonista di Heavenly Sword, Nariko per poi passare alle protagoniste di Mirror’s Edge e Bayonetta, tutte accolte con favore anche dai videogiocatori maschi (tranne ovviamente sparute eccezioni).

E’ quindi abbastanza evidente come quindi in realtà non sia un problema di pubblico quanto di timore immotivato dei publisher che temono di perdere una fetta di utenza nel caso in cui si proponga una protagonista femminile.

maxim-be-bayonetta

Ribaltando il concetto invece, è ipotizzabile che addirittura oggi ci possa essere un maggior interesse nei confronti di un videogame con protagonista una donna, anche per un eccesso di maschi stereotipati come alter ego che a volte risultano essere decisamente deja vù. E voi cosa ne pensate in merito? Aspettiamo le vostre opinioni qui di seguito!

LEGGI ANCHE

Paolo Sorrentino girerà un nuovo film il mese prossimo? 30 Marzo 2023 - 19:08

Le riprese del nuovo film di Paolo Sorrentino si terranno dal 3 aprile al 23 settembre tra Napoli e Capri.

Il regista de La casa – Il risveglio del male dirigerà l’horror acquatico Thaw 30 Marzo 2023 - 17:30

Una sorta di Waterworld in salsa horror il nuovo progetto di Lee Cronin, ambientato dopo lo scioglimento dei poli

Fast X: la saga dirà addio a Brian O’Conner e Paul Walker, parola di Vin Diesel 30 Marzo 2023 - 16:45

Vin Diesel ha rivelato che la saga di Fast & Furious non potrà finire senza il giusto addio al personaggio di Paul Walker

Vivian Oparah e David Jonsson ci parlano di Ritrovarsi in Rye Lane, la nostra intervista 30 Marzo 2023 - 16:00

Abbiamo intervistato David Jonsson e Vivian Oparah e abbiamo parlato con loro di Ritrovarsi in Rye Lane, dal 31 marzo su Disney+.

Super Mario Bros., storia del più celebre idraulico del mondo (che all’inizio non era un idraulico) 29 Marzo 2023 - 9:41

Le umili origini da carpentiere tappabuchi, poi la conquista del mondo. La storia di Mario Mario, e di come è diventato un'icona.

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI