In X-Men: Giorni di un futuro passato vedremo per la prima volta le Sentinelle, i famosi robot incaricati della caccia ai mutanti, che interpreteranno un ruolo chiave all’interno del film. Nella pellicola compariranno due versioni: quelle costruite negli anni settanta e quelle del futuro, come abbiamo potuto vedere in alcune immagini del film.
Durante le visite sul set Bryan Singer ha spiegato come i robot apparsi in film come Transformers, Iron Man e Pacific Rim hanno indirettamente influenzato il design delle Sentinelle:
“Ci sono film come Transformers, Iron Man e Pacific Rim che hanno già esplorato robot di diverse dimensioni, forme, portata e calibro, sapevo che non si trattava di un altro robot che attacca le persone o l’eroe del film – tuttavia si tratta di un elemento che abbiamo tenuto in considerazione”.
Per creare quelle degli anni settanta, l’obiettivo è stato di creare qualcosa che fosse un po’ divertente e alla moda e al contempo anche un po’ retro.
“La chiave è che non sono state realizzate con il metallo. Questo è molto importante per la nostra storia, perché abbiamo un potente mutante [che può manipolare il metallo]. Quindi è stata una sfida, far si che apparissero come se fossero state realizzate in polimero o con altro materiale, plastica o qualcosa del genere, ma far si che fossero ancora temibili quando volano in giro e via dicendo”.
La costruzione in plastica lascerebbe intendere che le Sentinelle sono state costruite tenendo in considerazione i poteri di Magneto. Quello che sicuramente non ci saremmo aspettati però è stata l’influenza dei Jaegers in un particolare aspetto delle Sentinelle.
“Avevo delle idee molto forti su tutti i disegni dei personaggi e molto specifiche su quello che stavo cercando, la [Legacy Digital] ha portato diverse idee, diverse idee per le teste, idee differenti per il corpo [delle Sentinelle]. Originariamente aveva questa cosa rotonda e poi una grande ventola [nel torace].
Sono amico di Guillermo, così mi ha fatto vedere Pacific Rim un po’ di tempo fa, e purtroppo ho dovuto dire: ‘È troppo simile a quei robot. Ho bisogno di qualcosa più crudo, più anni settanta’. Così ho dovuto mettergli la ventola sul petto. Gli ho dato un po’ di informazioni su quello che volevo, e la storia dietro l’aspetto non-metallico e l’aspetto interno, poi loro hanno portato delle cose, diverse iterazioni. Alla fine hanno ideato un grande aspetto”.
Scritto da Simon Kinberg, X-Men: Days of Future Past si svolge nell’arco narrativo di Giorni di un futuro passato del 1981, ambientato in un futuro alternativo distopico in cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle e i mutanti vivono in campi di concentramento, un’adulta Kitty Pryde torna indietro nel tempo e impedisce un assassinio causato dalla Fratellanza che scatenerà una catastrofica isteria anti-mutanti. La trama alterna scene nel futuro e nel presente. Il cast comprende nomi come Hugh Jackman, Patrick Stewart, Michael Fassbender, James McAvoy, Jennifer Lawrence, Ian McKellen, Halle Berry ed Ellen Page.
Fonte Collider