Agents of S.H.I.E.L.D., la recensione del 13° episodio: T.R.A.C.K.S.

Agents of S.H.I.E.L.D., la recensione del 13° episodio: T.R.A.C.K.S.

Di Lorenzo Pedrazzi

agentsofshield-copertina

Il tredicesimo episodio di Agents of S.H.I.E.L.D. costituisce un punto di svolta per questa prima stagione: assistiamo infatti all’esordio di Deathlok!

Attenzione: il seguente articolo contiene SPOILER.

L’Agente Coulson e la sua squadra sono in missione su territorio italiano per rintracciare una misteriosa valigetta che viaggia in treno da Verona a Zagabria, trasportata per conto del crudele miliardario – nonché alleato del Progetto CentipedeIan Quinn. Sotto copertura, gli agenti salgono sul treno, ma ben presto scoprono che il loro arrivo era atteso da tempo: inseguiti dalle guardie di sicurezza, sono costretti a dividersi, ma il Chiaroveggente sembra sempre un passo davanti a loro…

agents-of-s.h.i.e.l.d.-1x13-skye-fitz-promo-04_mid

Premessa doverosa: gli americani, ogni volta che ambientano un film o una serie televisiva in Italia, scivolano puntualmente nel ridicolo involontario, almeno davanti ai nostri occhi. Fra un improbabile treno che sembra uscito da una cartolina vintage, targhe sbagliate e accenti inverosimili, la ricostruzione è davvero pietosa. Ma la colpa, sia chiaro, è anche dell’immagine che spesso restituiamo all’estero…
Detto questo, meglio ignorare l’ambientazione e concentrarsi sulla storia: T.R.A.C.K.S. è l’episodio più originale visto finora, almeno a livello di struttura narrativa. Gli sceneggiatori optano infatti per una narrazione non lineare, poiché nei primi tre quarti dell’episodio il medesimo segmento temporale viene ripetuto più volte, ma sempre cambiando il punto di vista, e il quadro completo della situazione diventa chiaro solo dopo aver esplorato le prospettive di tutti i personaggi. Una soluzione alquanto insolita per Agents of S.H.I.E.L.D., che solitamente adotta una forma di racconto più tradizionale. Il risultato è molto buono, e ci fa dimenticare l’ormai quasi consueta assenza di supereroi e superpoteri… almeno fino all’ultimo atto.

agents-of-s.h.i.e.l.d.-1x13-coulson-promo-12_mid

Esaurita l’alternanza dei punti di vista, durante la quale ci siamo goduti un discreto mix di azione e ironia (con un paio di riferimenti all’universo Marvel: Coulson cita addirittura Emil Blonsky alias Abomionio), accade infatti ciò che tutti i fan aspettavano: Skye trova il corpo di Michael Peterson prigioniero di una camera iperbarica, sfigurato e con la gamba destra amputata, salvo poi scoprire che il carico misterioso di Ian Quinn altro non era che una gamba bionica fabbricata apposta per Michael. Nasce quindi Deathlok, il celebre antieroe dei fumetti Marvel, creato da Rich Buckler e Doug Moench su Astonishing Tales 25, pubblicato nell’agosto del 1974. Per il momento è sotto il controllo del Chiaroveggente, ma potete star certi che, quando riuscirà a liberarsene, potrà diventare il vigilante cyborg che tutti i fan attendono.

agents-of-s.h.i.e.l.d.-1x13-skye-promo-05_mid

L’episodio si conclude però con un momento molto grave per la squadra: Skye è stata ferita mortalmente da Quinn, e rischia la vita. Curioso che l’abbiano trasferita sull’aereo, invece di portarla immediatamente in ospedale, come sarebbe stato più logico fare. Beh, anche trasportare in treno un oggetto così importante come la gamba bionica di Deathlok non sembra la scelta più sensata, ma questo genere di forzature sono molto (troppo) diffuse nelle serie televisive di genere fantastico. La sospensione d’incredulità è messa a dura prova.

La citazione: «Ward, se davvero si tratta solo di sesso, dovresti sentirti più a tuo agio a usare quella parola.»

Ho apprezzato: la struttura narrativa non lineare; Coulson che minaccia Ward di mandarlo a far la guardia alla prigione criogenica di Blonsky/Abominio in Alaska; la genesi di Deathlok; il cameo di Stan Lee.

Non ho apprezzato: la ricostruzione dell’ambientazione italiana; le forzature logiche.

Potete scoprire, commentare e votare tutti gli episodi di Agents of S.H.I.E.L.D. sul nostro Episode39 a questo LINK.

LEGGI ANCHE

The Lasso Way: quello che Ted Lasso mi ha insegnato in questi anni 31 Maggio 2023 - 11:40

Arrivati alla fine della sua terza stagione, Ted ci ricorda una cosa molto importante, per le sfide sul campo (della vita) di tutti noi.

Succession 4: la tragica epopea della famiglia Roy si conclude definitivamente – LA RECENSIONE DELLA STAGIONE FINALE 30 Maggio 2023 - 11:30

La conclusione di Succession è quanto di più giusto e soddisfacente sia mai stato scritto per uno show televisivo, un atto finale di cui sentiremo parlare a lungo.

La fantastica signora Maisel 5: la lunga scalata verso il successo – LA RECENSIONE DELLA STAGIONE FINALE 27 Maggio 2023 - 9:00

Giunge al capolinea La fantastica signora Maisel, il primo grande successo della piattaforma Prime Video. Ecco il nostro commento.

FUBAR: la recensione della serie Netflix con Arnold Schwarzenegger 25 Maggio 2023 - 16:30

La serie di Nick Santora fa il verso a True Lies e trasferisce le dinamiche della famiglia disfunzionale tra i corridoi della CIA

Spider-Man: Across the Spider-Verse, la recensione: arte in movimento 4 Giugno 2023 - 8:53

Il miglior film d'animazione USA degli ultimi anni è un vero spettacolo per gli occhi, ma anche l'avverarsi di un certo sogno di Stan Lee.

The Lasso Way: quello che Ted Lasso mi ha insegnato in questi anni 31 Maggio 2023 - 11:40

Arrivati alla fine della sua terza stagione, Ted ci ricorda una cosa molto importante, per le sfide sul campo (della vita) di tutti noi.

Across the Spider-Verse: precedenti animati e videogame con Spider-Man 2099 30 Maggio 2023 - 15:27

Le comparsate precedenti di Spider-Man 2099 in film, serie animate e videogiochi Marvel.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI