Su MUBI, un film in streaming al giorno: Il monello di Charlie Chaplin

Su MUBI, un film in streaming al giorno: Il monello di Charlie Chaplin

Di Valentina Torlaschi

the-kid MUBI

Per gli appassionati di cinema d’autore, dei film indipendenti, dei grandi classici del passato ma anche di quei titoli spesso al confine tra documentario e video-arte passati solo dai circuiti dei festival e poi irrecuperabili, MUBI è una piccola scatola magica da cui pescare ogni giorno. Se a livello internazionale, questo portale di streaming è un punto di rifermento importante per i cinefili ed è riuscito a costruire una vera e propria community online, in Italia la piattaforma è stata rilanciata lo scorso settembre con una nuova struttura di fruizione: al costo di 4,99 euro al mese (ma ci sono anche formule di abbonamento più convenienti per periodi più prolungati) l’utente ha accesso a 30 film al mese, con un nuovo titolo che ogni giorno va a sostituire quello più datato.

In questo periodo, inoltre, se invitati da un amico già iscritto a MUBI, è possibili provare il servizio gratuitamente per 1 mese. Bene, noi ci siamo buttati e, se ieri è stata la volta di Quell’incerto sentimento di Lubitsch, oggi abbiamo visto Il monello, film muto di Charlie Chaplin del 1921, il suo primo lungometraggio che in parte s’ispira alla sua stessa povera infanzia a Londra. Un capolavoro che, come ogni capolavoro, è intramontabile nella sua grandezza anche a 90 anni di distanza.

Disponibile con didascalie solo in lingua inglese, Il monello vede per protagonista l’iconico e ben noto personaggio di Charlot: quel vagabondo con bombetta e baffetto, ineluttabilmente elegante nei modi e nell’anima. Un povero emarginato dalla società, profondamente malinconico ma anche capace di tingere di poesia e bellezza il misero mondo che lo circonda. In questo film, Charlot si trova suo malgrado costretto ad adottare un bambino abbandonato: trovatolo solo e ancora in fasce per strada, inizialmente lo vuole lasciare al suo destino ma poi una serie di equivoci lo portano a prenderselo con sé e ad improvvisarsi padre. Nel corso del tempo, tra i due si crea un rapporto di sottile complicità e tenerezza come è ben raccontato nei divertenti e rocamboleschi episodi in cui il piccolo monello se ne va in giro a rompere i vetri delle case per procacciare lavoro al padre vetraio.

C’è dolcezza, amore, simpatia in questo film ma anche una persistente amarezza e un po’ di scorrettezza nonché una sotterranea critica a una società burocrata e insensibile nelle sue istituzioni (polizia, orfanotrofi). Chaplin, si sa, è attore sublime nella sua comicità fisica e il piccolo monello Jackie Coogan (che poi diventerà zio Fester nei telefilm degli Addams) è sorprendente in questa sua prima interpretazione. Da vedere e ri-vedere; per piccoli e grandi.

QUI il link per vedere il film su MUBI

LEGGI ANCHE

Netflix ha intenzione di aumentare i prezzi dopo la fine dello sciopero, Disney+ proporrà un nuovo piano? 3 Ottobre 2023 - 20:12

Secondo un recente reportage gli abbonati di Netflix potrebbero essere colpiti da un aumento dei prezzi una volta concluso lo sciopero

Killers of the Flower Moon: nuovo video dedicato alla Mollie Burkhart di Lily Gladstone 3 Ottobre 2023 - 19:45

Dopo il video dedicato all'Ernest Burkhart di Leonardo DiCaprio, ecco una featurette incentrata sul personaggio di Lily Gladstone

Priscilla: il trailer ufficiale del nuovo film di Sofia Coppola 3 Ottobre 2023 - 18:15

A24 ha diffuso il trailer ufficiale di Priscilla, il nuovo film di Sofia Coppola ispirato al libro “Elvis e io” scritto da Priscilla Presley.

Evil Does Not Exist: il trailer del film di Ryusuke Hamaguchi premiato a Venezia 3 Ottobre 2023 - 16:45

Il film è stato presentato a Venezia, dove ha vinto il Gran Premio della Giuria e il Premio Fipresci

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

Oppenheimer: il respiro del fuoco 24 Agosto 2023 - 12:32

Un film totale e un Cristopher Nolan diverso, nel raccontare le contraddizioni e i dilemmi del padre della bomba.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI