Il 24 gennaio del 1984 Steve Jobs lanciò un nuovo tipo di personal computer prodotto dalla Apple Computer, il Macintosh. Per promuovere questo evento due giorni prima durante il terzo quarto della 18a edizione del Super Bowl venne presentato questo spot costato 900mila dollari, diretto da Ridley Scott.
Questa pubblicità concepita da Steve Hayden, Brent Thomas e Lee Clow è un chiaro omaggio a 1984 di George Orwell. Anya Major, la giovane donna che lancia il martello, incarna il Mac la nuova forza creativa pronta a liberare la popolazione dal controllo dispotico della IBM, il grande fratello interpretato da David Graham. Di seguito possiamo vedere la versione rimasterizzata per il ventesimo anniversario, in cui la donna sfoggia un iPod.
Per questo trentesimo anniversario potremmo aspettarci l’inserimento di un iPad? Non sappiamo quali siano i progetti per la Apple per il SuperBowl, ma sicuramente potremmo aspettarci qualcosa.
Good football. Good sunset. Mac’s gonna be 30 this week! http://t.co/KVBU7NqE1G
— Lee Clow (@_clow) January 20, 2014
Gonna be a goodSuper Bowl. Mac’s gonna be 30 🙂
— Lee Clow (@_clow) January 20, 2014
Come dimostrano questi tweet di Lee Clow, uno degli autori di questo famoso spot e l’uomo che aiutò a creare lo slogan ‘Think different‘. Intanto sono stati confermati i festeggiamenti al Flint Center a Cupertino, vicino all’Apple campus, dove 30 anni fa Jobs introdusse il Mac a tutto il mondo, una scena che potete rivedere in questo video d’archivio.
Dal suo lancio fino ai giorni nostri, il Mac è apparso in una svariata serie di film come possiamo intravedere in questo infographic
o in questa compilation video
Nel solo 2011 la Nielsen ha riportato che i prodotti Apple sono apparsi in 891 show televisivi mentre al cinema sono comparsi in 17 (42,5%) dei 40 film che sono stati al primo posto al botteghino americano, mostrando un incremento del 30% rispetto all’anno precedente. Tra il 2001 e il 2011, 129 dei 374 film arrivati al primo posto contenevano prodotti Apple. Il motivo per cui i prodotti Apple appaiono così spesso in tv e al cinema, dipende dal fatto che le produzioni non devono pagarli. La Apple fornisce gratuitamente iPhone, iPad e Mac a chi ne ha bisogno.
Dal 2012 la situazione al cinema ha cominciato a cambiare, il primo posto per il product placement è andato alla Mercedes-Benz, il secondo alla Sony, e alla Apple solo il terzo, apparendo in 8 (23,5%) dei 34 film arrivati primi al botteghino. Questo non significa che il marchio ha perso il suo peso. Nel solo Mission: Impossible: Protocollo Fantasma la Apple compare nel film per quasi otto minuti, con iPhones, iPads e Macs, un apparizione dal valore di ben 23 milioni di dollari. Mentre nel recente House of Cards, in una scena compaiono ben nove prodotti Apple che vengono usati da due personaggi.
Update
Non abbiamo dovuto aspettare il Super Bowl per lo spot per il trentesimo anniversario, uscito oggi sul sito della Apple, che potete vedere qui sotto:
Fonti brandchannel, dailytechtuaw, mashable, tuaw