Quando arrivano dei bimbi piccoli le case si riempiono di oggetti di cui prima non si ipotizzava quasi l’esistenza.
E’ caso di alcuni tipi di biberon, non quelli normali, la cui esistenza ovviamente è di dominio pubblico, mi quelli che hanno un coperchio particolare che può essere usato anche come gioco.
Qualche giorno fa, facendo la spesa, sono stata attratta dal biberon di Winnie The Pooh il cui coperchio mi è subito piaciuto un sacco. Quale la sua particolarità?
Sotto alla plastica trasparente c’è la faccia di Winnie The Pooh e alla base ci sono tante stelline colorate, gialle e rosse, agitando questo coperchio le stelline emettono un piccolo suono.
Chi è mamma , è a conoscenza di quanto i bambini, soprattutto intorno ai sei mesi, siano attratti da tutto ciò che fa rumore.
Così, rientrata a casa, ho messo in mano questo nuovo oggetto al mio bimbo che ha subito apprezzato il “regalo” sia per il rumore che emette quando lo si agita, sia per la faccia di Winnie The Pooh che si vede sotto la copertura di plastica trasparente.
Anche il corpo del biberon ha catturato la sua attenzione visto che ritrae Winnie The Pooh e il suo amico Tigro circondati da fiori e farfalle.
La realtà è che il coperchio passa la maggior parte del tempo per terra perché il rumore viene emesso se lo si agita e agitarlo vuol dire, nove volte su dieci, farlo cadere a terra.
Dato questo tipo di utilizzo un po’ mi sono chiesta perché ho ceduto all’acquisto ma poi la fatica di piegarsi a raccogliere il tappo di questo biberon viene ripagata dai sorrisi e dalla felicità che questo oggetto procura a mio figlio quando lo agita e sente il suono emesso, e così mi illudo di non sentire la fatica!
Sono sicura che di mamme che come me hanno fatto una scelta di questo tipo ce ne siano tante, non è vero? Raccontateci la vostra esperienza nel box dei commenti in fondo a questo post.
Potete seguire il vostro amico Winnie The Pooh anche sulla pagina Facebook e sul nostro database dove troverete tante immagini, video e info utili sull’ultimo film d’animazioneche lo vede protagonista insieme ai suoi amici, intitolato Winnie The Pooh – Nuove avventure nel Bosco dei 100 Acri