Cinema SW Japan

Miyazaki, Pixar e Ted dominano la Top 10 degli incassi del 2013 in Giappone

Pubblicato il 30 dicembre 2013 di Redazione

ScreenWeek dal Giappone.

In un anno che ha visto l’uscita di un film di Hayao Miyazaki dopo ben cinque anni e per di più con un lavoro che ha chiuso la sua carriera di regista, era quasi inevitabile trovare The Wind Rises al primo posto per gli incassi con 119 milioni di dollari, seguito al secondo posto, staccato di circa 30 milioni, Monsters Unversity. Interessante notare come entrambi i lavori siano usciti nel mese di luglio, periodo che coincide con l’inizio delle vacanze estive scolastiche in Giappone, che cominciano verso la metà del mese e che quindi hanno saputo attrarre e sfruttare questo periodo favorevole al meglio. La sorprese più grossa, almeno per chi scrive, arriva al terzo posto dove troviamo Ted, il film scritto e diretto da Seth MacFarlane, il creatore dei Griffin, il successo del film è stato inaspettato anche considerando che la serie animata americana è praticamente sconosciuta in Giappone, una campagna pubblicitaria azzeccata, un doppiatore televisivamente molto conosciuto ed il proverbiale passaparola hanno fatto riempire le sale, un successo che continua tutt’ora visto che Ted risulta ancora fra i film più noleggiati o scaricati. Pur nel suo successo però, Ted risulta molto distaccato dal punto di vista degli incassi dai primi due lavori, ha infatti guadagnato al botteghino circa 43 milioni di yen.

Al quarto, quinto, ottavo e nono posto, troviamo quattro lungometraggi animati dedicati a famosi personaggi di serie televisive, rispettivamente i film di Doraemon, del Detective Conan, dei Pocket Monsters e di Dragon Ball Z, il che ci da un’idea molto precisa di quali sono i prodotti capaci di riempire con costanza le sale, tutti queste opere sono infatti un ennesimo capitolo cinematografico di più saghe che vanno avanti in televisione e sul grande schermo da oramai molti anni. Se poi notiamo che al decimo posto c’è Wreck-it Ralph, è facile vedere come gli unici film con attori in carne ed ossa, nè animazione nè CG quindi, siano The After-Dinner Misterys e Midsummer Formula che entrambi prendono spunto da una serie di libri poi trasformati in serie TV.

Una classifica che a parte i casi speciali di The Wind Rises, che fa storia a sé, e di Ted e Monsters University, ci suggerisce come i film che riescono a riempire le sale giapponesi siano quelli che in un modo o nell’altro portano al cinema bambini e genitori, oppure quei lavori fondati su una serialità già pre-esistente, sia essa televisiva con l’innesto di qualche faccia molto nota, o legata ad un ciclo di romanzi e/o manga.

Ecco la classifica (fonte eiga.com):

1 The Wind Rises
2 Monsters University
3 Ted
4 Doraemon Himitsu No Dogu Museum
5 Meitantei Conan Private Eye
6 The After-Dinner Mysteries
7 Midsummer Formula
8 Pokemon: Best Wishes
9 Dragon Ball Z
10 Ralph Spaccatutto