Il cinepanettone compie 30 anni, ricette e scadenze di un genere

Il cinepanettone compie 30 anni, ricette e scadenze di un genere

Di Valentina Torlaschi

vacanze_di_natale_e_vacanze

Remake, sequel, spin-off, saghe: parole che hanno invaso la terminologia della settimana arte degli ultimi anni ma che erano già presenti, sotto altre spoglie, decenni addietro. E non solo negli Stati Uniti. Nel 1983 il produttore Aurelio De Laurentiis studia infatti una strategia per rinnovare il successo estivo di Sapore di mare sotto le festività natalizie: nasce così una sorta di “remake” che, per mano di Carlo ed Enrico Vanzina, sfrutta la formula ‘comicità-vacanze-amori’ in una nuova ambientazione. Passando da Forte dei Marmi a Cortina d’Ampezzo, i due fratelli clonano una “nuova” storia di scappatelle, tradimenti, equivoci sotto il titolo di Vacanze di Natale. Ossia il primo cinepanettone della storia che esce nei cinema l’antivigilia del 1983, esattamente 30 anni fa. Eccone un estratto:

Diretto da Carlo Vanzina su una sceneggiatura scritta insieme al fratello Enrico, Vacanze di Natale viene girato con un budget ridotto e ottiene un folgorante trionfo ai botteghini – si sfiorano i 3 miliardi delle vecchie lire – spalancando la porta del successo alle commedie popolari sotto le feste.

Su una colonna sonora con le hit più famose da Moonlight Shadow a Vita spericolata di Vasco Rossi, il film punta su un umorismo facile, basico, triviale sfruttando la popolarità dei volti noti di allora: in questa prima pellicola non c’è ancora Boldi, ma troviamo un giovane Christian De Sica e poi anche Jerry Calà, Stefania Sandrelli, Claudio Amendola, Guido “Zampetti” Nicheli. Rispetto agli episodi che verranno dopo e al di là della superficie volgarotta e di un canovaccio narrativo ben più che banale, Vacanze di Natale era riuscito comunque a catturare un po’ dello spirito di quegli anni mantenendo perfino un vago retrogusto amaro, residuo delle commedie all’italiana degli anni ’50/’60 con riferimento particolare a Vacanze d’inverno.

Con Vacanze di Natale s’inaugura quindi l’usanza della commedia popolare sotto l’albero. Commedie presto etichettate con disprezzo dalla critica come ‘cinepanettoni‘: film-merci a cui si rinfaccia(va) volgarità gratuita, sceneggiature inconsistenti, personaggi-macchiette dalla psicologia inconsistente. Accuse – di sostanza condivisibili al di là dello snobismo di certa stampa – a cui il pubblico è sempre stato totalmente impermeabile andando puntuale, sotto le feste, ad affollare le sale per rivedere le innumerevoli variazioni sul tema delle storie dirette dai Vanzina prima, Neri Parenti poi, e con protagonista l’immancabile Christian De Sica per tanti anni affiancato da Massimo Boldi.

Il cinepanettone è diventato negli anni un vero e proprio genere, nel senso semiotico del termine: un prodotto strutturato con regole (di trama, stile, personaggi) ben definiti e orizzonti d’attesa ben conosciuti. Detto altrimenti, gli spettatori consumano quei film sapendo perfettamente cosa aspettarsi, e trovano piacere nel riassaporare lo stesso, identico gusto. Ben oltre la volgarità (suvvia che storie di peti, peni, donnette e tradimenti fanno ridere la società dai tempi dei fabliaux medioevali francesi), è il ripetersi fino alla nausea delle stesse gag e il progressivo distacco dal reale (soprattutto nella serie delle vacanze esotiche da Miami al Sudafrica) ad aver reso il genere sempre più insipido quando non indigesto. Oltre che innocuo: le risate non hanno neanche più quel minimo di cattiveria o sberleffo o una certa sovversione carnevalesca delle classi sociali dei primissimi film.

Colpi-di-fortuna-De-Sica

La squadra De Laurentiis, comunque, ha ormai capito che il cinepanettone – al di là degli ottimi incassi che lo vedono sempre nelle vette del boxoffice italiano – è stato venduto ben oltre la data di scadenza. La ricetta è ormai vecchia (il ciclone Zalone ha cambiato irreversibilmente la geografia della commedia nostrana), e infatti il produttore e il regista Neri Parenti hanno annunciato che l’anno prossimo il film di Natale sarà ben diverso, non più un cinepanettone. Per vedere allora l’ultimo esemplare del genere, vi ricordiamo che Colpi di Fortuna è ora in sala e sta conquistando, come di consueto, una bella fetta di pubblico: siamo già a 1.93 milioni di euro in soli quattro giorni.

Di seguito l’elenco completo di cinepanettoni ufficiali secondo il sito http://cinepanettoni.it/ che da anni segue da vicino il fenomeno

1983 – Vacanze di Natale
1984 – Vacanze in America
1985 – I Pompieri
1986 – Yuppies 2
1987 – Montecarlo Gran Casinò
1989 – Fratelli d’Italia
1990 – Vacanze di Natale ’90
1991 – Vacanze di Natale ’91
1992 – Anni 90
1993 – Anni 90 Parte II
1994 – S.P.Q.R 2000 e 1/2 anni fa
1995 – Vacanze di Natale ’95
1996 – A spasso nel tempo
1997 – A spasso nel Tempo – L’avventura continua
1998 – Paparazzi
1999 – Vacanze di Natale 2000
2000 – Body Guards
2001 – Merry Christmas
2002 – Natale sul Nilo
2003 – Natale in India
2004 – Christmas in love
2005 – Natale a Miami
2006 – Natale a New York
2007 – Natale in crociera
2008 – Natale a Rio
2009 – Natale a Beverly Hills
2010 – Natale in Sud Africa
2011 – Vacanze di Natale a Cortina
2012 – Colpi di Fulmine

C’è anche un libro…

download

Per la cronaca, l’unico studio analitico e critico effettuato sui cinepanettoni è stato condotto dall’inglese Alan O’Leary, docente dell’Università di Leeds. Il libro si intitola ‘Fenomenologia del cinepanettone’. Di seguito la descrizione:

I cinepanettoni: film di enorme successo e autentici cult contemporanei. Malgrado ciò rimangono, a livello di studio, ancora praticamente inesplorati. Questo libro è una storia analitica di un fenomeno unico per la cui comprensione si offrono vari spunti, mettendo l’enfasi soprattutto sull’aspetto carnevalesco, perfino utopico del filone. Oltre ai capitoli dedicati alla spesso negata varietà di tale produzione filmica, alla diffusa nostalgia sentita per il suo capostipite (“Vacanze di Natale” del 1983), e all’analisi del consumo dei cinepanettoni condotta mediante questionari in rete, il libro contiene un’ampia e vivace selezione delle numerose interviste condotte dall’autore con attori, registi, produttori, critici e fan.

In conclusione, vi salutiamo sulle immagini di.. Natale al Polo Nord! Perché volenti o nolenti, come anche Boris – Il film ci ha raccontato, i cinepanettoni sono una realtà da cui è impossibile fuggire…

LEGGI ANCHE

Gli studios ignorano le richieste sui protocolli sull’aborto dei creatori 11 Agosto 2022 - 18:03

Disney, Netflix, AppleTV+, NBCUniversal, Amazon, Warner Bros, Discovery e AMC Networks hanno risposto alla richiesta di rettificare il piano di sicurezza sull'aborto di più di mille creatori di Hollywood.

Cenerentola: il trailer del musical Amazon con Camila Cabello 3 Agosto 2021 - 20:20

La rilettura della classica fiaba arriverà su Amazon Prime Video il 3 settembre

Anche Zendaya reciterà nel Dune di Denis Villeneuve 30 Gennaio 2019 - 22:44

La giovane attrice lanciata da Spider-Man: Homecoming raggiungerà un cast davvero stellare!

Contest Scanner – Gioca e Vinci con L’estate addosso, Pets e Alla ricerca di Dory 11 Settembre 2016 - 17:00

Ecco i migliori concorsi / contest / giveaway legati al mondo del cinema e della televisione comparsi nel web negli ultimi giorni...

Justice League, la serie animata: i miei episodi preferiti 5 Dicembre 2023 - 12:50

I nostri episodi preferiti della prima stagione di Justice League, la serie animata, disponibile su Netflix.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI