Ecco la prima clip tratta da Il capitale umano, il nuovo film di Paolo Virzì che per questa volta ha abbandonato le sue classiche commedie (l’ultima è stata nel 2012 Tutti i santi giorni) per costruire un avvincente e oscuro thriller dotato di un’architettura narrativa ben orchestrata e in cui la storia è narrata da diversi punti di vista.
Nella scena che vi mostriamo sotto si vede una perfetta Valeria Bruni Tedeschi nei panni di una ricca signora che, un po’ per noia, un po’ per tono, un po’ per ricordare il suo passato da attrice, decide di ristrutturare un teatro della provincia. Chiama così nella sua villa un professore (Luigi Lo Cascio) insieme a dei giornalisti e politici per provare a decidere insieme una programmazione artistica. Una scena di sottile ironia e molto ben scritta. Da notare che la “critica teatrale della Prealpina” che inneggia alla morte del teatro è sarcasticamente interpretata da Federica Fracassi: grandissima attrice teatrale (Premio Eleonora Duse nel 2011) e co-fondatrice dell’acclamato Teatro i di Milano, una delle realtà sceniche indipendenti più apprezzate in Italia.
Nel ricco Nord dalle ville eleganti con piscina, le macchine lussuose e i liceali in divisa s’intarsiano intrighi familiari, lotte di potere, conflitti tra genitori e figli nonché sporchi tradimenti. Questo è il marcio scenario de Il capitale umano, film ispirato all’omonimo romanzo di Amidon Stephen.
Protagonisti sono alcuni dei più bravi attori italiani: Fabrizio Bentivoglio, Fabrizio Gifuni, Valeria Golino, Luigi Lo Cascio, insieme a Valeria Bruni Tedeschi, più tre giovani davvero strepitosi: Giovanni Anzaldo, Matilde Gioli, Guglielmo Pinelli. Il capitale umano che uscirà nei cinema il 9 gennaio.
Di seguito, la trama ufficiale:
La vicenda comincia una notte, sulla provinciale di una città brianzola, alla vigilia di Natale, con un ciclista investito da un Suv. Che cosa è successo esattamente? L’unica cosa certa è che questo incidente cambierà il destino di due famiglie, quella di Giovanni Bernaschi, top rider della finanza, e quella di Dino Ossola, ambizioso immobiliarista sull’orlo del fallimento. E forse potrebbe cambiare per sempre anche la vita di qualcuno che con quelle smanie di arricchimento non c’entrava niente.