Ultime tra le distribuzioni non major a presentare il loro prodotto alle Giornate professionali di Sorrento, M2 e Moviemax puntano sul cinema popolare cercando soprattutto l’interesse del pubblico giovane, oppure – specialmente la seconda – degli appassionati attraverso nomi di registi di richiamo.
M2 parte a fine Gennaio con Hercules, riproposizione del mito greco diretta da Renny Harlin per l’interpretazione di Kellan Lutz, ma forse il film di punta è Grand Piano, il thriller di Eugenio Mira che ha chiuso il festival di Torino con Elijah Wood pianista sotto tiro. Chiude il primo semestre Nurse 3D, horror con la provocante Paz de la Huerta.
Più complesso il listino Moviemax, molto legato al genere e al cinema popolare ma con interessanti aperture d’autore, soprattutto The Zero Theorem, il nuovo film di Terry Gilliam in concorso alla Mostra di Venezia, e The Third Person, il nuovo dramma corale di Paul Haggis, girato a Roma, con Olivia Wilde, Mila Kunis e James Franco, il titolo di punta probabilmente della società.
Anche se il cuore del listino è da altre parti, nel cinema per ragazzi come Il segreto di Babbo Natale, film natalizio del 2013 con Ashley Tisdale o Vampire Academy, nuova trasposizione da un romanzo di successo tra action e fantasy; oppure nel cinema di genere come il thriller Good People con James Franco e Kate Hudson o l’horror Wer, perfetto per attrarre gli orfani di Saw con A. J. Cook. Chiuderà il semestre un titolo che attrae molta curiosità soprattutto in Italia, The Vatican Tapes con il regista Mark Neveldine (Crank) alle prese con i segreti della Chiesa cattolica. Due listini al di sotto delle aspettative, ma che potranno accontentare qualche fan sfegatato del cinema di genere.
Seguiteci per tutte le novità dalle Giornate Professionali del cinema di Sorrento non solo qui sul blog di ScreenWEEK, ma anche sulla pagina Facebook, su Twitter, Instagram