Sono iniziate nel pomeriggio di ieri, a Sorrento, le Giornate Professionali del Cinema: la manifestazione promossa dall’Anec (Associazione Nazionale Esercenti Cinema) in collaborazione con gli esercenti dell’Anem e i distributori dell’Anica che ha lo scopo di presentare agli addetti ai lavori e ai giornalisti i titoli più significativi della prossima stagione cinematografica. In questa 4 giorni (l’evento durerà fino a giovedì 5 dicembre) saranno mostrati trailer ed anteprime oltre alle presentazioni dei listini delle case di distribuzione italiane.
Oggi il sipario si è alzato sulla case di distribuzione più indipendenti che hanno proiettato i trailer dei film che porteranno nelle sale nei prossimi mesi. Nel dettaglio, abbiamo così potuto (ri)vedere i video promozionali dei titoli che saranno distribuiti da Good Films, Officine Ubu, Academy 2, Distribuzione Indipendente, Mediterranea, Cineteca di Bologna.
• GOOD FILMS
Se ora ha portato nei cinema la bella commedia di Don Jon di e con Joseph Gordon-Levitt, la Good Films sta proponendo in questi anni della sua breve esistenza titoli di piccola produzione ma di grande interesse. Per i prossimi mesi il film di punta, di cui qui a Sorrento è stato mostrato un lungo trailer (con scene in gran parte già viste), sarà The Dallas Buyers Club: il dramma diretto da Jean-Marc Vallée e ispirato alla vera storia di Ron Woodroof, un elettricista texano a cui viene diagnosticato il virus dell’AIDS. Nei panni del protagonista è Matthew McConaughey che regalerà un’interpretazione immensa. Il film è stato già presentato in anteprima al Festival di Roma e uscirà il 30 gennaio 2014.
• OFFICINE UBU
Sei invece i trailer presentati da Officine Ubu, casa di distribuzione forte del successo del documentario Sacro GRA all’ultimo Festival di Venezia. Per la prossima stagione, da questa società dobbiamo aspettarci, come di consueto, pellicole autoriali e di qualità, oltre a un paio di promettenti commedie amare. Nel listino, ecco quindi il nuovo film del francese Patrice Leconte Una promessa (tormentata storia d’amore e guerra ambientata nel 1912; film presentato all’ultimo Festival di Venezia) con Rebecca Hall e Alan Rickman; poi la divertente e scorretta commedia 2 Giorni a New York (sequel di 2 Giorni a Parigi) di e con July Deply alle prese con la sua ingombrante e strampalata famiglia; il divertente Vijay – Il mio amico indiano dal regista di Irina Palm (storia di un uomo che, ironia della sorte, assiste al suo funerale e assume una nuova identità); la dramedy Mister Morgan con il premio Oscar Michael Caine nei panni di un vedovo triste la cui vita sarà illuminata da un’amicizia sincera con una ragazza più giovane; Scherzi da prete commedia balcanica nominata agli EFA – gli Oscar europei – su un sacerdote che, preoccupato per il calo della natalità, si mette a bucare i preservativi; e infine Gabrielle – Un amore fuori dal comune storia dolce-amara che viene dal Canada su due ragazzi psicologicamente instabili ma che si amano e sono determinati più che mai a vivere la loro felicità.
• ACADEMY 2
Due i trailer presentati da Academy 2. Il primo è Amori elementari: un film visivamente affascinante (almeno nel video visto), girato tra i paesaggi innevati di Mosca e le Dolomiti, che racconta dell’adolescenza, dell’intensità delle amicizie e della potenza degli amori di quegli anni di passaggio, il tutto vissuto tra i campi di hockey e le piste di pattinaggio artistico su ghiaccio. Diretto dal giovane Sergio Basso, nel cast troviamo anche Cristiana Capotondi. Il secondo trailer mostrato è stato quello de Il violinista del diavolo: film apparentemente molto pomposo ed enfatico che racconta della vita del virtuoso violinista Niccolò Paganini (David Garrett), genio della musica ma soprattutto artista maledetto e trasgressivo che sconvolse la vita di Parigi nell’800. Tra gli interpreti troviamo anche Jared Harris.
• DISTRIBUZIONE INDIPENDENTE
Tre i film presentati per Distribuzione Indipendente. Il primo è Spaghetti Story diretto dal giovane regista Ciro De Caro che compone un divertente spaccato generazionale sui trentenni di oggi tra aspirazioni alla recitazione e dura realtà (uscita prevista per il 19 dicembre 2013). Il secondo è stato Una domenica notte, commedia dell’autore lucano Giuseppe Marco Albano su un regista in crisi che vive, incompreso da tutti, in Basilicata: per rilanciare la sua carriera, l’uomo progetta un film con una sola location (un cimitero) e un solo protagonista. Infine, dalla Repubblica Ceca arriverà il sofisticato I fratelli Karamazov (Karamazovi) del pluripremiato Petr Zelenka: una rilettura, in chiave sperimentale non senza un’incursione nella commedia, dell’omonima opera di Fëdor Dostoevskij qui interpretata dai più importanti attori teatrali di Praga, Varsavia e Cracovia.
• MEDITERRANEA
Punta su fantascienza, ironia e azione la Mediterranea. Oggi la casa di distribuzione ha infatti (ri)presentato 12 12 12 (un teaser del film era stato già mostrato l’anno scorso): uno sci-fi (involontariamente?) goliardico-comico diretto da Massimo Morini, con effetti speciali posticci ma la partecipazione straordinaria di Max Gazzè, in una storia dove un semplice complotto di paese per le venture elezioni comunali si rivela un congiunto attacco alieno… Altro trailer mostrato è stato quello di Sex, commedia corale e vagamente romantica su un gruppo di bizzarri personaggi che si innamorano della persona sbagliata (storiella un po’ già vista e rivista). Infine, è stato presentato Il bersaglio (The Sweeney), quello che sembra il titolo del loro listino più interessante: la trasposizione cinematografica – già passata dal Festival di Locarno – della nota serie tv inglese L’ispettore Regan andata in onda dal 1975 al 1978 (dal 1980 in Italia). Diretta da Nick Love, la pellicola vede come protagonisti Ray Winstone, Hayley Atwell e Damian Lewis.
• CINETECA DI BOLOGNA
Sono ovviamente i grandi classici restaurati i protagonisti del listino della Cineteca di Bologna. Ecco dunque le versioni “rimesse a nuovo” di intramontabili classici del passato che tornano ora al cinema in una nuova versione con scene inedite o comunque con una qualità rinnovata. Si inizia il 9 dicembre con Risate di gioia di di Mario Monicelli, poi Ninotchka di Ernst Lubitsch (6 gennaio), The Gold Rush con Charlie Chaplin (3 febbraio), La grande illusione di Jean Renoir (3 marzo), Roma città aperta di Roberto Rossellini (31 marzo), Hiroshima Mon Amour di Alain Resnais (28 aprile), Chinatown di Roman Polański (26 maggio).
Seguiteci per tutte le novità dalle Giornate Professionali del cinema di Sorrento non solo qui sul blog di ScreenWEEK, ma anche sulla pagina Facebook, su Twitter, Instagram