Archivio

Christmas War – Frozen, Hobbit, Brizzi e De Sica: chi vincerà la guerra degli incassi?

Pubblicato il 19 dicembre 2013 di Leotruman

Lo Hobbit: La desolazione di Smaug e Un fantastico Via Vai si sono portati avanti raccogliendo rispettivamente nella loro prima settimana di programmazione 4.7 milioni di euro e 2.4 milioni, ma la vera sfida degli incassi natalizi inizia oggi.

Nelle sale italiane sbarca oggi il listino completo delle festività, e gli italiani potranno scegliere tra un menù piuttosto vario che comprende tre commedie nostrane, un cartone animato, un’acclamata commedia drammatica e una dai toni più fantasy. Il filo conduttore del Natale 2013 è leggerezza e spensieratezza, che potrebbe attirare in sala gli spettatori desiderosi di svago sul grande schermo.

Ecco i contendenti della sfida degli incassi di queste festività, con le rispettive potenzialità di incasso:

1) Frozen – Il Regno di Ghiaccio (Disney)

Il cartoon di Natale targato Walt Disney Animation potrebbe tornare a dominare a distanza di anni (non so nemmeno quanti) dall’ultima volta in cui è accaduto (Alla Ricerca di Nemo finì al primo posto, ma era Disney-Pixar). Negli USA questo splendido film d’animazione, già front-runner per la corsa all’Oscar, ha già incassato 168 milioni di dollari a festività non ancora iniziate, che diventano 270 milioni nel mondo. Un successo strepitoso di critica e pubblico, tanto che si parla di inizio di un secondo rinascimento Disney (quel periodo di rinascita che la casa di Topolino ha avuto da La Sirenetta (1989) fino a Tarzan (1999).

540 sale, 3D (ottima qualità) a disposizione: 15 milioni di euro

2)  Colpi di Fortuna (Filmauro/Universal)

L’anno scorso il Cinepanettone 2.0 di Neri Parenti e Christian DeSica iniziò la sua corsa col freno a mano, per poi dimostrare un’ottima tenuta e superare a fine corsa i 10 milioni di euro con un gradimento superiore alle pellicole di Albanese e dei Soliti Idioti. Quest’anno si torna a giocare con il film ad episodi e sono oltre 600 gli schermi a disposizione per la commedia nostrana.

620 sale a disposizione: 12 milioni di euro

3) Indovina chi viene a Natale? (Medusa)

Fausto Brizzi, il regista golden boy che vantava una media di oltre 10 milioni di euro a film con le sue prime pellicole (da Notte Prima degli Esami e Femmine contro Maschi avevano tutte incassato oltre la soglia psicologica dei 10 milioni), è crollato a quota 6 milioni con Com’è Bello Far l’Amore per poi sprofondare sotto i due milioni con Pazze di Me.

Cast di grande richiamo, capitanato dalla triade Claudio Bisio, Raoul Bova e Diego Abatantuono, e tanta voglia di rifarsi con questa commedia che si giocherà molto probabilmente un gradino del podio con DeSica.

650 sale a disposizione: 13.5 milioni di euro

4) I Sogni Segreti di Walter Mitty (Fox)

Doveva essere un nuovo Forrest Gump, o almeno Fox sperava in un nuovo Vita di Pi (Oscar e 600 milioni in tutto il mondo), ma le aspettative forse erano eccessivamente alte. La quinta regia di Ben Stiller si è dimostrata una commedia più dignitosa, con un bel cast e quel pizzico di fantasy e romanticismo che non guasta mai, ma nella stagione dei premi non sta raccogliendo alcun genere di consenso e dovrà probabilmente accontentarsi di incassi “solo” discreti (una settantina di milioni negli USA, 200 milioni nel mondo?). Ecco invece la nostra previsione per il mercato italiano.

270 sale a disposizione: 5.5 milioni

5) Philomena (Lucky Red)

Non molte sale a disposizione per una delle pochissime scelte d’autore per il Natale 2013. Si tratta di Philomena, storia scalda-cuore interpretata da una magnifica Judi Dench e premiato al Festival di Venezia con la migliore sceneggiatura. Aspettiamoci medie per copia molto positive e una lunga tenuta a lungo termine per questa splendida pellicola diretta da Stephen Frears.

117 sale a disposizione: 3.5 milioni

6) Lo Hobbit La Desolazione di Smaug (Warner)

Siamo di poco sotto il primo capitolo con gli incassi della prima settimana, e la concorrenza sembra essere più forte quest’anno. Dovrà probabilmente accontentarsi di qualcosa meno a fine corsa quest’anno.

650 sale (3D): 14.5 milioni

7) Un Fantastico Via Vai (01 Distribution)

Tra le commedie italiane dovrebbe essere quella ad incassare meno. Chiuderà intorno ai 10 milioni o molto più?

550 sale: 10.5 milioni

8) Piovono Polpette (Sony/Warner)

Secondo cartoon natalizio, che uscirà però proprio il 25 dicembre e quindi arriva con un leggero ritardo rispetto a Frozen. Attirerà in sala probabilmente chi ha voglia di animazione ed è già andato a vedere il film Disney in questi primi giorni. Il primo episodio della saga aveva raccolto 5.7 milioni di euro a Natale 2009. Questo sequel è un po’ più debole e ha registrato un calo di entusiasmo anche in patria. Dovrebbe replicare gli incassi del primo, o comunque superare i 5 milioni (il numero di sale non è ancora noto).

Secondo voi chi vincerà la sfida del Natale 2013? Quali pellicole troveremo sul podio?


A QUESTO LINK trovate la programmazione completa dei cinema più vicini alla vostra posizione.

Cliccate MI PIACE sulla nostra PAGINA FACEBOOK: trovereteaggiornamenti costanti sugli incassi della pellicola nei prossimi giorni, come sempre anche nella nostra sezione dedicata al Boxoffice e sulla bacheca della nostra Box Office Cup!