L’uscita di OldBoy, il film diretto da Spike Lee e ispirato al manga di Garon Tsuchiya e Nobuaki Minegishi, da cui è stato tratto nel 2003 l’omonimo cult movie coreano diretto da Park Chan-wook, è sempre più vicina.
Come molti di voi sapranno, il tema fondamentale di questa pellicola è la vendetta. Un motivo ricorrente nel mondo del cinema, che ha caratterizzato anche altre storie, come ad esempio quelle che trovate qui sotto.
[N.B. Il film diretto da Park Chan-wook non è stato inserito perché già chiamato in causa nell’introduzione, ma ovviamente rientra nell’elenco]
Cane di Paglia (1971, regia Sam Peckinpah)
Ispirato al romanzo The Siege of Trencher’s Farm di Gordon Williams. Dustin Hoffman è il protagonista di una storia che riflette sul tema della violenza. È lui il cane di paglia a cui allude il titolo, un uomo mite, all’apparenza innocuo, che subisce una vera e propria mutazione durante l’evolversi della storia, passando da aggredito ad aggressore. In questo caso la vendetta scatta più che altro per istinto, per una sorta di autodifesa, ma è decisamente inesorabile.
Il giustiziere della notte (1974, regia Michael Winner)
Tratto dal romanzo omonimo di Brian Garfield, indubbiamente uno dei ruoli più famosi di Charles Bronson. La storia di un uomo mite e contrario alla violenza, pronto a mettere in discussione le sue convinzioni dopo il brutale omicidio della moglie e lo stupro della figlia. La polizia è praticamente impotente, l’unica soluzione possibile è quella di farsi giustizia da solo.
Non violentate Jennifer (1978, regia Meir Zarchi)
In questo caso i meriti cinematografici sono ben pochi, ma stiamo parlando del titolo più famosi del filone rape & revenge. Una donna decide di passare un po’ di tempo in una villetta in campagna, per scrivere in pace il suo romanzo. Il progetto ovviamente va in fumo: la giovane viene infatti stuprata brutalmente da alcuni balordi del luogo, che l’abbandonano credendola morta. Ma Jennifer è più viva che mai e ha intenzione di farla pagare a tutti coloro che hanno abusato di lei.
Interceptor (1979, regia George Miller)
Primo grande ruolo per Mel Gibson, protagonista di un film che ha lanciato il cosiddetto filone post-apocalittico (ripreso in pellicole come 1997: Fuga da New York e Terminator). Entrato nella storia come il film a basso costo più redditizio – un record successivamente superato da The Blair Witch Project – Interceptor racconta la storia di “Mad” Max Rockatansky, tutore dell’ordine disposto a mettere da parte qualsiasi codice etico nel momento in cui alcuni pirati della strada gli sterminano la famiglia.
Kill Bill (2003, regia Quentin Tarantino)
Non poteva mancare all’elenco dei personaggi in cerca di vendetta La Sposa interpretata da Uma Thurman in Kill Bill, tra i titoli più famosi di Quentin Tarantino. La trama è semplicissima: una donna, la sua kill list e una sete di vendetta inarrestabile. Il tutto affidato alla sapiente regia di Quentin Tarantino, che in questo dittico sfodera un repertorio a base di Kung-Fu e Spaghetti Western.
Ora tocca a voi: Quali sono i vostri revenge movie preferiti?