Torino 2013, Molière in bicicletta – La recensione in anteprima del film con Fabrice Luchini e Maya Sansa

Torino 2013, Molière in bicicletta – La recensione in anteprima del film con Fabrice Luchini e Maya Sansa

Di emanuele.r

7756910702_l-affiche-du-film-alceste-a-bicyclette

Tra le novità del 31° Torino Film Fest, la sezione Europop presenta film che hanno dominato i botteghini nazionali, senza però uscire – almeno per ora – dal mercato locale. Film che inaugura la sezione è Molière in bicicletta, commedia di Philippe Le Guay (Le donne del sesto piano) che in francia ha sbancato il box-office e che sta per uscire anche sugli schermi italiani.
Protagonisti sono due attori: il primo va a trovare il secondo dopo che si è rifugiato in una sorta di eremo abbandonando la professione. Lo scopo è complicato, convincerlo a tornare sulle scene. L’esca: offrirgli il ruolo dell’Alceste nel Misantropo di Molière, il più complesso del teatro classico francese. Le prove scaveranno nel rapporto tra i due. Scritto da Le Guay su idea del protagonista Fabrice Luchini, Molière in bicicletta è una commedia psicologica, di caratteri e personaggi, che riflette sull’essere attore.

Alceste-a-bicyclette-de-Philippe-Le-Guay-avec-Fabrice-Luchini-Lambert-Wilson-et-Maya-Sansa-1h44_portrait_w674

Un pretesto e una cornice classici: chiudere due attori e qualche estraneo, fargli recitare dei ruoli che paiono scritti sulle loro personalità e vedere come la realtà superi la scrittura drammaturgica. Così Le Guay conduce una narrazione che mette in scena e alla berlina i limiti e le contraddizioni dell’essere attore e dello spettacolo, concentrandosi però sui ritratti più che sulle implicazioni. Accostabile in un certo senso all’ottimo Venere in pelliccia di Polanski, Molière in bicicletta fa un percorso inverso e più semplice, a tratti semplicistico, partendo dalla recitazione per descrivere storie di amore e di amicizia che la recitazione veicola, lasciando in superficie il graffiante scavo interiore del maestro polacco.
Certo, pubblico e ambizioni del film sono più medie, e quindi poco male che Le Guay banalizzi temi più raffinati, specie se la sceneggiatura dà la possibilità a Luchini e a un Lambert Wilson che gli tiene testa di confrontarsi in un duello non di rado gustoso, a cui fa da spalla un’ottima Maya Sansa. Classico film di qualità al servizio dello spettatore, Molière in bicicletta rende evidente una delle anime del Festival di Torino. E se non ci si ragiona troppo, è un’anima che piace.

alceste-a-bicyclette-fabrice-luchini-lambert-wilson

Per tutti gli articoli e le recensioni della 31° edizione del Torino Film Festival potete consultare questo link o seguire nostri social network (Facebook, Twitter e Instagram) cercando l’hashtag #Torino2013SW.

LEGGI ANCHE

Vacanze di Natale torna al cinema, per un giorno solo il 30 dicembre 10 Dicembre 2023 - 18:00

Il 30 dicembre, per un solo giorno, "Vacanze di Natale" di Carlo Vanzina torna al cinema in versione restaurata e rimasterizzata, a 40 anni dall'uscita.

Povere creature!, Emma Stone e Mark Ruffalo ballano nella nuova clip 10 Dicembre 2023 - 16:30

Bella Baxter scopre le gioie della danza nella nuova clip di Povere creature!, film di Lanthimos vincitore del Leone d'Oro a Venezia.

Rebel Moon – Parte 1: Figlia del fuoco, ecco le prime reazioni della stampa 10 Dicembre 2023 - 13:30

I primi commenti della stampa e dei fan sottolineano pregi e difetti di Rebel Moon - Parte 1: Figlia del fuoco.

Big Fish: i 20 anni della lezione di vita di Tim Burton 10 Dicembre 2023 - 12:00

Il 10 dicembre 2003 usciva uno dei film più personali e originali del regista, con cui parlare di incomunicabilità e rapporto tra realtà e fantasia.

Un piccolo Batman per un grande Bat-Natale: il film animato di Natale (con Batman) 9 Dicembre 2023 - 8:51

Quella volta che Damian Wayne, il figlio di Batman, ha dovuto salvare il Natale di Gotham City.

Justice League, la serie animata: i miei episodi preferiti 5 Dicembre 2023 - 12:50

I nostri episodi preferiti della prima stagione di Justice League, la serie animata, disponibile su Netflix.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI