Torino 2013, La danza de la realidad – La recensione del nuovo film di Alejandro Jodorwsky

Torino 2013, La danza de la realidad – La recensione del nuovo film di Alejandro Jodorwsky

Di emanuele.r

120-danza-de-la-realidad-bd

Ritornare a fare cinema dopo 23 anni, per la precisione dal ’90 di Il ladro dell’arcobaleno: Alejandro Jodorowsky ha fatto trascorrere tutto questo tempo prima di dare alla luce La danza de la realidad, autobiografia fuori concorso (After Hours) a Torino dopo essere stato presentato a Cannes. Ed è un ritorno con i fiocchi, sorprendente per molti versi.
Il film racconta l’infanzia del regista, figlio di un ebreo e comunista denigrato da tutti, che decide di andare ad assassinare il generale che tiene il Cile sotto una dittatura militare; l’impresa si mescola con la crescita difficile del bambino, tra ossessioni virili una madre canterina. Scritto e prodotto dallo stesso Jodorowsky che ha coinvolto gran parte della sua famiglia, La danza de la realidad è un racconto in prima persona che si tinge dei toni dell’Odissea, dell’epica politica, del caleidoscopio di invenzioni e generi, dall’opera al circo, dal musical socialista al balletto, da Fellini a Garcìa Marquez.

la-danza-de-la-realidad-8-752x432

Ovviamente il racconto della propria famiglia e dell’infanzia, ampiamente e superbamente romanzato, è solo il punto di partenza di un film che nella storia di due emarginati, doppiamente tanto per credo politico che per origine visto il regime in cui vivono, trova la chiave per raccontare l’odissea di un popolo che ha sempre lottato per conquistare la propria libertà, riflettendo nel frattempo sugli esseri umani come principale ostacolo alla realizzazione di ogni utopia.
Girato in un digitale spesso usato in modo straordinario, il film di Jodorowsky guarda ai temi tipici della sua arte, come l’occultismo e la spiritualità, la rivoluzione e la deformazione surreale, per iniettarvi dosi di humour e per fare irradiare ai suoi personaggi un calore e un pathos che altrove non conoscevamo. Segno di una vecchiaia che, senza dimenticare l’acume e il graffio, sa immaginare e raccontare con un senso epico del cinema e dell’arte che ancora oggi lascia stupefatti.

Realidad-thumb-630xauto-38686

Per tutti gli articoli e le recensioni della 31° edizione del Torino Film Festival potete consultare questo link o seguire i nostri social network (FacebookTwitter e Instagram) cercando l’hashtag #Torino2013SW.

LEGGI ANCHE

Vacanze di Natale torna al cinema, per un giorno solo il 30 dicembre 10 Dicembre 2023 - 18:00

Il 30 dicembre, per un solo giorno, "Vacanze di Natale" di Carlo Vanzina torna al cinema in versione restaurata e rimasterizzata, a 40 anni dall'uscita.

Povere creature!, Emma Stone e Mark Ruffalo ballano nella nuova clip 10 Dicembre 2023 - 16:30

Bella Baxter scopre le gioie della danza nella nuova clip di Povere creature!, film di Lanthimos vincitore del Leone d'Oro a Venezia.

Rebel Moon – Parte 1: Figlia del fuoco, ecco le prime reazioni della stampa 10 Dicembre 2023 - 13:30

I primi commenti della stampa e dei fan sottolineano pregi e difetti di Rebel Moon - Parte 1: Figlia del fuoco.

Big Fish: i 20 anni della lezione di vita di Tim Burton 10 Dicembre 2023 - 12:00

Il 10 dicembre 2003 usciva uno dei film più personali e originali del regista, con cui parlare di incomunicabilità e rapporto tra realtà e fantasia.

Un piccolo Batman per un grande Bat-Natale: il film animato di Natale (con Batman) 9 Dicembre 2023 - 8:51

Quella volta che Damian Wayne, il figlio di Batman, ha dovuto salvare il Natale di Gotham City.

Justice League, la serie animata: i miei episodi preferiti 5 Dicembre 2023 - 12:50

I nostri episodi preferiti della prima stagione di Justice League, la serie animata, disponibile su Netflix.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI