Torino 2013, Frances Ha – La recensione in anteprima del film con Greta Gerwig

Torino 2013, Frances Ha – La recensione in anteprima del film con Greta Gerwig

Di emanuele.r

FrancesHaDance

Attesissimo dai fan del cinema indipendente americano e della sua musa Greta Gerwig, Frances Ha – opera numero 7 del regista americano Noah Baumbach – arriva al Festival di Torino nella sezione fuori concorso Festa Mobile circondato da un’aura mitologica, vuoi per le grandi recensioni dagli USA e dal mondo, vuoi per il posizionamento nella top 10 di tarantino. Fanatismi a parte, Frances Ha è un gioiello.
La protagonista che dà il titolo al film è una ragazza precaria nelle ambizioni, nelle abitazioni, nei sentimenti. Non nell’amicizia con l’amica Sophie, che però un giorno va a vivere con il fidanzato costringendo Frances a un pellegrinaggio tra amicizie e nuove case, forse nuovi amori. Scritto da Baumbach con Gerwig, Frances Ha è una commedia in bianco e nero che ravviva con leggerezza e originalità il cinema di Woody Allen – come Manhattan al femminile e senza cinismo -, i tocchi Nouvelle Vague di François Truffaut e le modalità del cinema indipendente americano.

08

Frances Ha è un film doppiamente raro: perché da una parte racconta il pellegrinaggio urbano di una ragazza che non ha una casa propria, non si può permettere uno degli esosissimi affitti – anche in zone non di tendenza – di New York ed è costrette a ripiegare su esperienza di convivenza e coinquilinato difficili; dall’altra, mette in scena una storia di dipendenza femminile, un’amicizia dipinta quasi come una more finito, un legame di cui non si può fare a meno e che è talmente forte da voler superare anche le costanti delusioni. Su questo doppio e originale binario, Baumbach e Gerwig riflettono sull’adeguatezza delle persone nel mondo, sulla consapevolezza mediata dagli occhi altrui, dai rapporti con gli altri e lo fa con un film lieve e pensoso, illuminato nonostante il bianco e nero quasi monocromo, che nelle movenze della sua protagonista, ballerina goffa, trova una perfetta sintesi.
Baumbach amplia il bagaglio stilistico del suo cinema già molto interessante (recuperare per credere Il calamaro e la balena e Lo stravagante mondo di Greenberg) e realizza un’opera completa, matura e ricca, in cui il lavoro sui tempi, i modi e i corpi degli attori – da sempre al centro del suo lavoro – si sviluppa assieme allo sguardo più composto e composito, alla cura per la messinscena, all’uso inventivo di musiche (tra cui David Bowie, Rolling Stones, Harry Nilsson e varie musica classica e da camera) e del montaggio di Jennifer Lame. E’ chiara però che alla base tutto c’è il magnifico e sbilenco carisma di Gerwig, pietra angolare di un film e di un genere. A ben vedere, forse, di un intero mondo.

Mickey Sumner and Greta Gerwig in Franes Ha

Per tutti gli articoli e le recensioni della 31° edizione del Torino Film Festival potete consultare questo link o seguire nostri social network (Facebook, Twitter e Instagram) cercando l’hashtag #Torino2013SW.

LEGGI ANCHE

Sorrento 2023: il terzo giorno da Medusa Film a Notorious Pictures 1 Dicembre 2023 - 0:59

Medusa Film, Plaion Pictures, Vertice 360 e Notorious Pictures hanno presentato i loro listini alle Giornate Professionali di Cinema.

Netflix: tutte le novità di dicembre 2023 30 Novembre 2023 - 19:09

Dalle conclusioni di The Crown e Archer allo spin-off su Berlino, da Maestro a Rebel Moon - Parte 1: Figlia del fuoco ecco le novità di Netflix di dicembre 2023

Prime Video: tutte le novità di dicembre 2023 30 Novembre 2023 - 16:45

Dalla commedia Buon Natale da Candy Cane Lane a Un piccolo Batman per un grande Bat-Natale alle seconde stagioni di Reacher e di Me Contro Te - La Famiglia Reale, le novità di dicembre 2023 su Prime Video

The Batman arriverà l’11 dicembre su Netflix 30 Novembre 2023 - 16:00

The Batman sta per fare il suo debutto su Netflix in Italia: il film di Matt Reeves arriverà il prossimo 11 dicembre.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

Batman, la serie animata del 1992: i miei 10 episodi preferiti 22 Novembre 2023 - 9:05

I 10 episodi più memorabili della serie animata di Batman del 1992, di cui è disponibile da ieri su Netflix tutta la prima stagione.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI