Archivio

Thor: The Dark World – 4.3 milioni di euro in cinque giorni per il Dio del Tuono

Pubblicato il 25 novembre 2013 di Leotruman

Iniziamo con una buona notizia. Grazie agli incassi delle ultime settimane, in primis Zalone ma anche Thor, finalmente si è registrato dall’inizio dell’anno un timido +0.07% sugli introiti totali raccolti rispetto al 2012, che diventa un +5% se consideriamo le presenze.

Ottimo anche questo nuovo weekend di novembre da più di 12 milioni di euro complessivi, capitanato da Thor: The Dark World. Il nuovo cinecomic Marvel diretto da Alan Taylor e con protagonista Chris Hemsworth nei panni del Dio del tuono ha infatti dominato il fine settimana con 3.66 milioni di euro (ottima media di 5400 euro), che diventano 4.32 milioni considerando il weekend lungo con l’uscita del mercoledì. Dopo Iron Man 3 e The Avengers è il miglior dato d’esordio per un film targato Marvel Studios/Disney in Italia. Ricordo che il primo capitolo nel maggio 2011 si era fermato a quota 3.7 milioni nei cinque giorni, per chiudere a 7 milioni e mezzo: il sequel sembra avere maggiore benzina nel serbatoio (e anche un gradimento molto elevato del pubblico) e proverà ad arrivare a sfiorare i 10 milioni, anche se la concorrenza da mercoledì di Hunger Games – La Ragazza di Fuoco sarà molto forte.

Checco Zalone e il suo Sole a catinelle avranno perso il 55% degli incassi rispetto alla scorsa settimana, ma la commedia ha rischiato di rimanere al primo posto visto che l’incasso è stato di 2.9 milioni (media 4200 euro). Questo significa che il totale aggiornato è di ben 47.97 milioni di euro, a dir poco mostruoso per il nostro mercato: con 7.36 milioni di biglietti staccati è ormai molto vicino al numero di presenze di Avatar, e proverà a raggiungere i 7.9 milioni di spettatori di Titanic per diventare il maggiore successo in assoluto dall’inizio del sistema di monitoraggio Cinetel.

Ottimo terzo posto per la commedia Fuga di Cervellil’esordio alla regia di Paolo Ruffini con alcuni tra giovani talenti di Colorado e webstar come protagonisti. Nonostante la fortissima concorrenza in sala, ben 1.89 milioni di euro incassati in quattro giorni (340 schermi), con la più elevata media per sala della top-ten: 5.500 euro! Sarà interessante scoprire l’andamento nei prossimi giorni…

Buona tenuta per un’altra pellicole italiana, un’altra commedia: Stai lontana da me con Enrico Brignano e Ambra Angiolini perde solamente il 35% e incassa un altro milione secco (media 2800 euro), per sfiorare i 3 milioni di euro totali in 11 giorni. Planes cala invece del 51% e con altri 538mila euro raggiunge i 3.37 milioni di euro, risultato non esaltante ma ricordiamo che doveva sbarcare solamente in homevideo. Dopo L’Ultima Ruota del Carro (481mila euro, -43%) e Jobs (338mila euro, -51%) troviamo una nuova proposta in sala: si tratta di In Solitario con François Cluzet, il protagonista dell’enorme successo Quasi Amici, che ha raccolto 323mila euro in circa 180 cinema, con la media di 1800 euro. Ben più elevata la media de Il Passato, nuova opera del regista premio Oscar per Una Separazione con protagonista Berenice Bejo (premiata a Cannes): 174mila euro raccolti in una cinquatina di sale, con la quarta media della classifica (3mila euro).

Tra le altre nuove uscite segnaliamo in 13esima posizione Il Terzo Tempo, la pellicola italiana sul rugby presentata anche a Venezia, con 100mila euro e una deludente media di nemmeno 600 euro. 17esimo posto per il film d’animazione sempre italiano L’Arte della Felicità di Alessandro Rak, con 35mila euro incassati (media 1500 euro). Pareggio per la commedia Alla Ricerca di Jane con Keri Russell e il Tocco del Peccato: entrambi hanno chiuso a quota 24mila euro il proprio weekend.

Cosa succederà il prossimo mercoledì con l’arrivo di Hunger Games – La Ragazza di Fuoco? Riuscirà a superare Thor?

Cliccate MI PIACE sulla nostra PAGINA FACEBOOK: troverete aggiornamenti costanti sugli incassi nei prossimi, come sempre anche nella nostra sezione dedicata al Boxoffice e sulla bacheca della nostra Box Office Cup!