Se guardando il cliffhanger di Hunger Games: La Ragazza di Fuoco, avrete qualcosa da ridire sul modo in cui si conclude la pellicola, sappiate che in parte dovrete incolpare lo show della AMC, Breaking Bad. Già perché il regista Francis Lawrence ha ammesso, parlando con l’Huffington Post, di essersi ispirato allo show:
“Sono diventato davvero ossessionato da Breaking Bad, mentre stavamo facendo il film, e mi sono guardato tutta la serie fino agli ultimi otto episodi, mentre stavamo girando Catching Fire. E più guardavo quegli episodi, più mi convincevo che si può fare questo tipo di cose anche con i film. Lo so che è strano perché la gente della TV di solito guarda ai film per trovare un ispirazione, e ora, improvvisamente, stiamo guardando alcuni grandi spettacoli televisivi per avere un ispirazione. Ma hanno aperto e concluso in un modo audace, e penso solamente che questa sia una cosa divertente”.
Lo show si è concluso lo scorso settembre, ma rimane ancora una delle serie più chiacchierate della televisione. Il regista spiega che il cliffhangher ha il compito di invogliare la gente a vedere cosa accadrà dopo.
“La grande differenza da qualcosa come Breaking Bad è che ovviamente, devi aspettare un anno e non una settimana”.
Lawrence ha invece parlato con Vulture dei due film tratti dal terzo libro della Collins, Mockingjay. Il regista ha spiegato che prima filmerà la prima parte e mentre lavorerà al suo montaggio, dirigerà la seconda parte
“C’è un po’ di sovrapposizione delle scene. Stiamo per girare una scena prima del primo giorno delle riprese, un giorno di preparazione per le riprese, dove gireremo una delle scene finali di Mockingjay Parte 2, in modo che quella sarà la prima cosa che andremo a girare, e poi faremo cominceremo dall’inizio di Mockingjay Parte 1, e faremo del nostro meglio nel rimanere il più possibile lineari. Alcuni personaggi hanno degli archi piuttosto estremi, e questo, sarà loro d’aiuto”.
Concludiamo con una piccola curiosità. La sequenza consecutiva girata in IMAX presente nel film dura 49 minuti, un record, visto che in nessuna pellicola uscita finora in tale formato sono presenti delle sequenze consecutive così lunghe girate in IMAX. Comunque Nolan mantiene ancora il record per la maggior quantità di scene girate in IMAX in un film, grazie ai 72 minuti in IMAX di Il Cavaliere Oscuro: Il Ritorno.
Fonti Vulture, /Film, Huffington Post