Ender’s Game – Il regista e gli analisti parlano della possibilità di un sequel

Ender’s Game – Il regista e gli analisti parlano della possibilità di un sequel

Di Marlen Vazzoler

gavin-hood-ender's-game

Con 28 milioni di dollari incassati nel suo primo fine settimana, il film fantascientifico della Summit Ender’s Game, ha aperto con un risultato forte nonostante il boicottaggio delle associazioni per i diritti dei gay, che hanno chiesto in America di non andare a vedere la pellicola per danneggiare l’ideatore del libro Il gioco di Ender, Orson Scott Card, acceso opponente dei matrimoni fra persone dello stesso sesso. Ma con 110 milioni di budget da coprire e delle recensioni miste, la strada verso la creazione di una franchise sembra irta di ostacoli, tant’è che la prossima settimana il film di Gavin Hood dovrà vedersela contro Thor: The Dark World di Alan Taylor che ha già incassato più di 100 milioni di dollari nei territori internazionali, e si appresta a vincere il prossimo fine settimana al botteghino americano.
In una nota per gli investitori scritta dall’analista della MKM Partners, Eric Handler,

“Il film non ha attratto i giovani adulti, nonostante la popolarità del libro. Circa il 54 per cento del pubblico era di età superiore ai 25 anni. Un buono ma non un ottimo risultato su CinemaScore, B +, non è in grado di mantenere l’interesse dei cinefili, con Thor: The Dark World che aprirà la prossima settimana”.

Matthew Harrigan della Wunderlich Securities è dello stesso avviso:

“Ender’s Game ha avuto un incredibile apertura in America con 28 milioni di dollari, ma non è un inizio plausibile per una nuova franchise della Summit Entertainment e della OddLot”.

Anche se la pellicola ha ottenuto il 17% degli incassi dalle proiezioni IMAX, una cifra da non disdegnare, viste le proiezioni iniziali che avevano stimato solo un 12%, anche per Eric Wold di B. Riley & Co, il film ha avuto

“Un inizio poco brillante”

e, secondo l’analista della Stifel, Nicolaus & Co., Ben Mogil, la pellicola non supererà i 75 milioni di dollari al botteghino americano. E se il trand non cambierà, difficilmente verranno eguagliati i risultati di un altro film ambientato nello spazio, Gravity di Alfonso Cuarón che ha ragiunto i 400 milioni di dollari al botteghino mondiale.
Ma cosa ne pensa della possibilità di dirigere un seguito del film, il regista Hood?

“È una bella domanda, ma penso che sia molto difficile da rispondere, perché il seguito ‘Il riscatto di Ender‘ si svolge 3mila anni dopo, quindi ci troviamo in un posto interessante. Penso che dobbiamo sperare che il pubblico risponda alla pellicola… E Orson sta apparentemente scrivendo qualcosa che è un seguito più diretto intitolato ‘Fleet School‘. Ovviamente, dal punto di vista dello studio, quasi certamente vorranno muovere i personaggi di questo film nel loro prossimo viaggio. Quindi potrebbe darsi che per il momento il sequel non sarà ‘Il riscatto di Ender’.
Ma ad essere onesti, non credo che possiamo contare i nostri sequel prima che si schiudano. Abbiamo un film complicato qui. Spero che faccia due cose.
Spero che dia al pubblico l’emozione visiva che vuole da un grande film, ma al contempo pone una sfida, nel fare domande che i film di questo genere di solito non fanno. E dovremmo vedere se il pubblico abbraccerà tutto questo. La maggior parte dei grandi film commerciali vedono il cattivo che fa qualcosa al buono, il buono si vendica del cattivo, mette a posto il mondo e va avanti. In Ender’s Game non è proprio così semplice, quindi è una sfida emozionante. È un po’ terrificante, e vedremo come risponderà il pubblico. Spero che rispondi bene, in modo da poter continuare a fare film in cui non ci sono solo i buoni contro i cattivi”.

Il mercato internazionale e sopratutto quello asiatico avranno un ruolo chiave sul destino del film, vedremo nei prossimi mesi come la Summit deciderà di procedere con la proprietà, una volta chiusa la corsa del film nei cinema di tutto il mondo.
Ender’s Game è uscito nei cinema italiani il 30 ottobre. Per maggiori informazioni potete consultare le nostre News dal Blog.

Fonti LA Times, THR

LEGGI ANCHE

Arrivano i podcast targati Lucky Red, con le voci di Edoardo Leo, Asia Argento e molti altri 29 Settembre 2023 - 13:00

Temi di attualità, cinema, letteratura, cronaca nera, storia, politica, costume che hanno segnato l’Italia degli ultimi decenni raccontati dalle voci di Lirio Abbate, Valerio Bergesio, Marco Bocci, Isabella Ferrari, Chiara Francini, Edoardo Leo, Francesco Montanari e molti altri.

Michael Gambon è morto a 82 anni 28 Settembre 2023 - 14:54

Michael Gambon è morto oggi a 82 anni, in seguito a una polmonite.

Lo sciopero degli sceneggiatori si conclude oggi 27 Settembre 2023 - 10:37

Lo sciopero degli sceneggiatori, durato 148 giorni, si conclude oggi. Ecco i dettagli dell'accordo.

David McCallum è morto: addio al dottor Mallard di NCIS 26 Settembre 2023 - 11:38

David McCallum è morto lunedì mattina al New York Presbyterian Hospital all’età di 90 anni per cause naturali.

Ahsoka, il finale della miniserie: il vero erede dell’impero (spoiler) 4 Ottobre 2023 - 15:05

La miniserie di Ahsoka ci lascia con molti spunti interessanti e la sensazione di aver visto qualcosa che è davvero Star Wars.

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI