Quest’anno la gara cosplay del Romics, edizione autunnale, ha riservato qualche sorpresa. Innanzitutto le selezioni che si dovevano tenere al Pala BBC del padiglione 8, non si sono svolte lì, ma a porte chiuse. Chi era al Pala non è stato avvisato del cambiamento, ma almeno i giudici hanno potuto esaminare da vicino i costumi dei concorrenti. Una cosa simile avviene anche alle finali dell’ECG che si tengono a Parigi al Japan Expo, quindi diciamo che in questa direzione c’è stato un piccolo passo avanti. Il prossimo anno basterebbe fare qualche avviso anche col microfono, visto che di cartelli ce n’erano pochi in giro e sono stati scoperti dopo la fiera, grazie a facebook.
Un’altra novità molto importante è stata la presenza della televisione, per la precisione delle telecamere di Italia 2, che hanno seguito e ‘diretto’ la gara. Quindi domande di rito al ‘concorrente’ prima e dopo l’esibizione, e alla giuria. Sembrava di essere a un reality show e non alla solita gara cosplay. Per un attimo ho rimpianto i collegamenti di Quelli che il calcio, ai tempi di Simona Ventura, dal palco del Lucca Comics and Games. L’idea di dare più visibilità a questo mondo, è molto apprezzata, d’altronde al Romics, oltre alla normale gara cosplay, vengono scelti i rappresentanti italiani per l’Eurocosplay che si tiene a Londra, e quelli per il World Cosplay Summit, che si tiene a Nagoya. L’evento organizzato dalla TV Aichi può anche essere seguito in streaming, in diretta, tramite Niconico, il più popolare sito web giapponese di video sharing.
Il presentatore è stato energico e durante la gara ed ha dimostrato spirito di apprendimento, visto che finalmente dopo metà gara ha capito che i cosplayer non si chiamano cosplay. Però visto che al contrario dei soliti presentatori della varie gare cosplay, in questo caso la gara è stata condotta da un professionista, sarebbe meglio se per il prossimo anno, se ci sarà ancora la televisione, il presentatore: 1 non urlasse mentre parla al microfono; 2 imparasse i nomi delle serie e dei personaggi che deve presentare, per evitare di fare gli innumerevoli ‘lapsus’ che abbiamo sentito durante la gara. Ci chiediamo se, quando la trasmissione della gara andrà in onda nel febbraio del 2014, sentiremo presentare ‘I 15 samurai‘ anziché ‘I 5 samurai‘; 3 impari un po’ di etichetta, in particolare con gli ospiti stranieri.
Due piccole note, doverose, sono da fare. I fotografi sono quelli che hanno pagato maggiormente la presenza della televisione alla gara. Ora sarebbe giusto riservare alla stampa un posticino dove può fare tranquillamente il proprio lavoro, senza disturbare nessuno, invece di passare quattro ore per terra, a bordo palco dei giudici, come è accaduto a tanti colleghi che non sono riusciti a trovare un posto a sedere. Bellissime le luci, e la regia dello schermo dietro ai cosplayer, durante le esibizioni, ma se evitassero di avere delle luci che puntano verso il pubblico, anche qui i fotografi sarebbero più felici.
E poi si lasci che gli amici dei vincitori possano andare dietro le quinte a condividere le gioie e i dolori dei loro amici, invece di ‘sequestrarli’ per fargli fare interviste stile confessionale del Grande Fratello. Comunque c’è da notare che nonostante la partecipazione di un minor numero di concorrenti, rispetto alle passate edizioni, a causa della dilatazione dei tempi causati dalla presenza della televisione, anche quest’anno la gara non è finita prima delle 20,30. L’organizzazione non ha ancora capito che questo è uno dei maggior deterrenti sia per il pubblico che per i concorrenti della gara cosplay. Due coppie partecipanti al WCS, son state squalificate perché non si sono presentate, e considerando che erano le 20,15 circa, quando sono state chiamate, il treno è stato il nostro primo pensiero.
Prima di cominciare la gara è salita sul palco Daniela Krylù Lo Presti, la rappresentante italiana all’Eurocosplay 2012, dove ha gareggiato con il personaggio di Chanter, tratto dalla serie AION Tower Of Eternity, di cui potete vedere un’immagine nella foto all’inizio del post.
Uno dei giudici, Andrea Vesnaver, vincitore con Massimo Barbera dell’edizione 2013 del World Cosplay Summit, è salito sul palco ed ha raccontato la sua esperienza in Giappone.
La prima gara è stata quella dedicata a L’incantevole Creamy:
Premio speciale Creamy:
Creamy Mami e Yuu Morisawa, L’incantevole Creamy / Danila e Maria Francesca
Sebbene al Romics, nelle giornate di sabato e domenica, erano presenti in fiera diverse cosplayer di Creamy e Yuu, alla gara ci sono state solo due entrate. Non abbiamo potuto fare a meno di chiederci se a quel punto non valeva la pena cancellarla, o procacciare concorrenti in fiera.
Di seguito si è tenuta la gare dedicata ai gruppi. A cui hanno partecipato solo quattro gruppi:
A QUESTO LINK potete vedere le altre immagini
Miglior gruppo:
Assassin’s Creed / Alessandro Ungheri, Sasha Muneroni, Luca Bruni
Dopo la gara per il miglior gruppo, si sono susseguite le gare per il miglior cosplay femminile e maschile. Da quest’anno è stata introdotta una novità per la selezione del rappresentante italiano per l’Eurocosplay, scelto solamente tra i vincitori di queste due categorie.
A QUESTO LINK potete vedere le altre immagini.
Miglior costume femminile:
Regina dello Specchio, I fratelli Grimm e l’incantevole Strega / Valentina Aceto
A QUESTO LINK le altre immagini.
Miglior costume maschile:
Elfo del sangue guerriero, World of Worldcraft / Valentino Notari
A questo punto sono stati chiamati sul palco i due vincitori dei singoli, e i giudici hanno scelto quale cosplayer, tra loro due, avrebbe rappresentato l’Italia all’Eurocosplay.
Rappresentante Eurocosplay:
Elfo del sangue guerriero, World Worldcraft / Valentino Notari
Venti, le coppie che hanno passato la selezione per partecipare alla gara per la selezione dei rapppresentanti italiani per il WCS. La media è stata di cinque coppie ogni mezz’ora.
A QUESTO LINK le altre foto.
Ecco le vincitrici che rappresenteranno l’Italia al WCS:
World Cosplay Summit 2014. Italy Preliminary. Team Italy 2014, Nadia Baiardi and Gabriella Orefice Photo:WCS #cosplay pic.twitter.com/UZxvshIhu6
— COSPLAY.DE (@cosplay_de) October 7, 2013
World Cosplay Summit (invitation):
Xiao Quiao e Diao Qiao, Romance Of The Three Kingdoms / Nadia Baiardi e Gabriella Orefice
Premio speciale della giuria:
Robocop e ED-209, Robocop / Andrea Di Virgilio e Silvia Minella
Miglior interpretazione
Aladdin, Jasmin e Aladdin / Francesca Aliberti e Guglielmo Zamparelli
Premio costume più originale e innovativo:
Rise Kujikawa e Himiko, Persona 4 / Flavia de Benedetta e Ottavia Muzzii
Il prossimo grande evento cosplay sarà al Lucca Comics & Games, nei giorni 2 e 3 novembre, organizzato dal Circolo Culturale Flash Gordon. Sabato si terranno inoltre le selezioni per il singolo e la coppia che rappresenteranno l’Italia all’ECG, le cui finali si terranno a Parigi al Japan Expo, mentre domenica si cercherà di battere il record mondiale, radunando più di 1500 cosplayer.