Grande Giove! Oggi ritorna al cinema Ritorno al Futuro Parte 2

Grande Giove! Oggi ritorna al cinema Ritorno al Futuro Parte 2

Di Filippo Magnifico

Ritorno al Futuro 2

Se siete cresciuti negli anni ’80 la saga di Ritorno al Futuro fa parte di voi. È un principio su cui non si discute: nel momento in cui vi chiedono quali sono i film a cui siete più legati almeno un capitolo della trilogia viene nominato, accompagnato inevitabilmente da frasi tipo “Non si fanno più film così”. E, sarà scontato dirlo, si tratta proprio di una grandissima verità.

Oggi Ritorno al Futuro Parte 2 torna nelle sale italiane. Per molti (compreso il sottoscritto) la cosa rappresenta un piccolo evento ed è più che doveroso, quindi, dedicargli un po’ di tempo, ripercorrendo la storia di questa pellicola e della saga in generale.

Torniamo quindi indietro, più precisamente nel 1985, anno in cui è uscito il primo capitolo della trilogia. Una pellicola che si basa su di un presupposto ben preciso, che in un modo o nell’altro tocca ognuno di noi: cosa succederebbe se ci trovassimo ad essere coetanei e amici dei nostri genitori? Andremo d’accordo con loro o rimarremo delusi?

Una cosa che nella vita reale non potrà mai succedere e che costringe le due parti (genitori e figli) ad essere relegate a due generazioni ben distinte.

Ma, si sa, niente può bloccare la magia del cinema! Ecco dunque che sul grande schermo arriva l’avventura di Marty McFly (Michael J. Fox), ragazzo degli anni ’80 bloccato negli anni ’50 dopo aver accidentalmente usato la macchina del tempo creata dal suo amico Doc Brown (Christopher Lloyd). Una storia in grado di fondere fantasia e mito nostalgico in un connubio unico, che si è rivelata un enorme successo a livello mondiale.

Nessuno aveva previsto un tale successo e di certo non era previsto un sequel (il finale aperto era più che altro uno scherzo), ma l’amore dimostrato dal pubblico ha convinto cinque anni dopo il regista Robert Zemeckis e il produttore Steven Spielberg a tornare sul set per far continuare l’avventura di Marty e Doc proprio lì dove l’avevano lasciata. Il risultato è stato a dir poco fantastico, con una storia decisamente più strutturata e divisa in due atti ben distinti (il primo nel futuro, il secondo nel passato), ma è stato anche frutto di un percorso che ha incontrato non poche difficoltà, tra cui la principale ha riguardato proprio il coinvolgimento del cast.

Michael J. Fox e Christopher Lloyd) hanno subito accettato, chi invece si è tagliato fuori (o è stato tagliato fuori, a seconda dei punti di vista) è stato Crispin Glover, che nel primo episodio ha interpretato il padre di Marty: George McFly. La sua assenza ha portato ad alcune decisioni fondamentali per quanto riguarda l’evoluzione della trama, che gioca sul cosiddetto paradosso temporale proprio perché non è stato possibile inserire la figura di George (interpretato nelle poche scene che lo riguardano da Jeffrey Weissman).

Una storia complicata che ha rappresentato una grande sfida anche dal punto di vista visivo. Stiamo infatti parlando del 1989, quando nel cinema non esisteva ancora la cosiddetta grafica digitale. Il lavoro fatto dalla Industrial Light & Magic (che ha sviluppato una speciale telecamera per il film) è stato a dir poco fenomenale, soprattutto tenendo conto che all’interno di quest’avventura i membri del cast compaiono in più di un ruolo.

Prendiamo il caso di Michael J. Fox, che in questa scena è impegnato nell’interpretare Marty da grande e i suoi due figli. I tre personaggi compaiono nella stessa inquadratura, ma la cosa più incredibile è che c’è una vera e propria interazione tra di loro:

E per quanto riguarda il futuro? Certo, anche in questo caso le previsioni non sono state azzeccate. Manca poco al 2015 e le automobili volanti sono ancora un lontano miraggio, come anche la pizza disidratata. Ma si tratta di dettagli che non hanno assolutamente intaccato la bellezza di questo film.

ALCUNE CURIOSITÀ:

Elijah-Wood-In-Back-To-The-Future-2

Ritorno al Futuro Parte 2 rappresenta la prima apparizione cinematografica di Elijah Wood, famoso per aver interpretato il ruolo di Frodo Baggins nella trilogia de Il Signore degli Anelli.

You_chicken

Needles, il collega di Marty del 2015, è interpretato da Flea, il bassista dei Red Hot Chili Peppers. Il suo personaggio è comparso anche nel terzo capitolo della saga.

Nel 2011 la Nike ha immesso sul mercato le Nike Air Mag, una linea di scarpe ispirate a quelle usate da Michael J. Fox in Ritorno al Futuro Parte 2. Il ricavato della loro vendita è servito per raccogliere fondi a favore della Michael J. Fox Foundation, nella speranza che un giorno si possa trovare una cura per il morbo di Parkinson, di cui soffre lo stesso Michael J. Fox.

Anche il mitico Hoverboard, lo skateboard fluttuante usato da Michael J. Fox nel film, è stato recentemente messo in vendita. Si tratta di una riproduzione fedele in tutto, tranne che in un piccolo dettaglio: non può volare, ovviamente.

LEGGI ANCHE

Given The Movie: Annunciato il sequel del film, il teaser 22 Marzo 2023 - 17:32

Questa volta l'attenzione verrà spostata su Kashima Hiiragi, lo studente delle superiori amico d'infanzia del protagonista Mafuyu.

Dick Van Dyke coinvolto in un incidente d’auto, ma sta bene 22 Marzo 2023 - 17:30

L'attore, 97 anni, è slittato contro un cancello a Malibù mercoledì scorso, ed è stato subito trattato dai paramedici

The Flash ottiene il rating PG-13, ecco le ragioni 22 Marzo 2023 - 16:45

Com'era prevedibile, The Flash ha ottenuto la classificazione PG-13 dalla Motion Picture Association of America.

Renfield: nuovo trailer per il film con Nicolas Cage versione Dracula 22 Marzo 2023 - 16:22

Ecco il final trailer di Renfield, la commedia horror interpretata da Nicolas Cage e Nicholas Hoult.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

The Last of Us, episodio 9: cos’è diverso rispetto al gioco in questo finale di stagione 14 Marzo 2023 - 8:46

Quella cosa in più, molto importante, che Craig Mazin & Neil Druckmann hanno aggiunto in questo season finale di The Last of Us.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI