All’inizio di questa settimana il produttore David Heyman (Harry Potter) ha confermato la sua partecipazione nelle vesti di produttore in Fantastic Beasts and Where to Find Them, il film che segnerà il debutto alla sceneggiatura di J.K. Rowling e narrerà le avventure di Newt Scamandro, il mazizoologo autore del libro fittizio ‘Gli animali fantastici: dove trovarli‘.
Durante il red carpet di Gravity, Heyman ha spiegato a EW che la Rowling non ha ancora consegnato lo script
“Jo sta lavorando [ed è davvero molto emozionata per questo progetto]. Non lo sta facendo per nessun altra ragione se non per il fatto che ama questo mondo e ha una storia che vuole raccontare. È incredibilmente emozionante, non doveva tornare indietro in questo mondo, ma qualcosa l’ha tirata indietro. Questo non è Harry Potter. Qua non ci sono Harry, Ron ed Hermione. Questa è una storia separata, all’interno di un universo legato all’universo di Potter”.
Heyman ha aggiunto che seguiremo nel film, le avventure di Newt, la cui storia è ben conosciuta dalla Rowling.
“Il fatto che sta andando in questo mondo significa che ci sono storie da raccontare. Quando stavo facendo [i film di] Harry Potter, quello che mi era chiaro è che la conoscenza di Jo di questo mondo è infinita. Quando leggi i libri viene riflessa solo la superficie della sua conoscenza. Ha taccuini su taccuini con informazioni. La potevo chiamare e dire ‘Qual’è il sesto uso del sangue di drago?’ e lei lo aveva sulle punta delle sue dita. Nel quinto film, penso che fosse lì, avevamo l’albero genealogico dei Black. L’ho chiamata e letteralmente venti minuti dopo ho ricevuto il suo albero genealogico, via fax in quei giorni, con un centinaio di nomi e circa sei generazioni, con date di compleanno, di morte, matrimoni, tutti segnati. Li sapeva”.
Ma con Vulture, in occasione del Peggy Siegal luncheon, il produttore ha fornito alcune risposte ad alcune speculazioni su chi potrebbe essere presente nel film. Quando è stato chiesto a Heyman se Hogwarts verrà mostrata nel film, magari per una consulenza o una riforma della scuola, o in relazione al preside ad Hogwarts, che nel periodo in cui sarà ambientato il film dovrebbe essere Phineas Black (Il bis-bis-nonno di Sirius Black, e il preside meno amato di Hogwarts, ndr.). Il produttore ha confermato che si, Black è il preside della scuola in quel periodo. Jennifer Vineyard ha suggerito che Black potrebbe provvedere alla creazione di qualche conflitto, perché non vuole supportare le ricerche di Newt o il suo obiettivo di capire altre specie, ed Heyman si è illuminato ed ha risposto:
“Mi piace! Me lo ricorderò”.
Per quanto riguarda la presenza di Albus Dumbledore, Heyman ha spiegato che un cameo di Michael Gambon potrebbe essere un ottima soluzione.
“Potrebbe essere ancora Michael Gambon [anche se Dumbledore era più giovane]. Ma mi piace, un piccolo ammiccamento è una buona idea”.
Per quanto riguarda l’attore che interpreterà Newt, a Heyman piace l’idea di usare un attore non molto conosciuto che non è stato troppo sovrapposto. Questi sono i nomi proposti da Vulture, e a fianco potete leggere i commenti di Heyman.
Dev Patel (“È un attore davvero bravo”)
Thomas Brodie-Sangster, che prossimamente vedremo nei panni di un altro personaggio di nome Newt in Maze Runner (“Lo conosco, è eccellente”)
Jack Gleeson, l’interprete di Re Goffrey in Il trono di spade (“Quanti anni ha?” ha chiesto Heyman. “Newt è un po’ più vecchio”)
Bret McKenzie, (“È davvero bravo”)
Harry Melling, l’interprete di Dudley Dursley (“È un attore davvero bravo, amo il suo lavoro, ma è un po’ più difficile visto che è già stato Dudley”).
E per quanto riguarda la proposta di avere Alfonso Cuarón, il regista di Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, colui che ha introdotto gli Ippogriffi nell’univero di Potter, (la madre di Newt ha un allevamento, ndr.), Heyman ha risposto:
“Amo Alfonso, farei le pagine gialle con lui. Quando mi è stato chiesto di lavorare a Gravity, ho detto di sì prima di leggere lo script. È uno dei grandi”.
A questo punto teniamo le dita incrociate per un incursione di Dumbledore e per Cuaron, quest’ultimo sarebbe davvero perfetto come regista del film.