Per la nostra nuova carrellata dei film da noleggiare o acquistare in digital download sull’iTunes Store (e poi da ri-guardarvi, a casa o ovunque vi aggrada, su computer, iPad, iPhone, iPod e sul televisore utilizzando la Aplle Tv), oggi, come ogni lunedì, vi riportiamo la Top 10 dei film più scaricati. Classifica che vede al numero 1 uno dei blockbuster più acclamati degli ultimi mesi: World War Z. Ossia la pellicola apocalittica diretta da Marc Forster e ispirata all’omonimo romanzo di Max Brooks con protagonista assoluto Brad Pitt. Un film che, uscito nelle sale a giugno, ha fatto registrare incassi a dir poco esplosivi in tutto il mondo con oltre mezzo miliardo di dollari raccolti. In fondo alla classifica, la posizione numero 10 è invece occupata dallo sci-fi Oblivion con protagonista assoluto Tom Cruise. Nel mezzo, una manciata di titoli di genere diverso e che può intercettare gusti variegati: i cartoon Cattivissimo me e I Croods, lo sfavillante Il Grande Gatsby con Leonardo DiCaprio, le commedie Benvenuto Presidente e Una Notte dal Leoni 3, oppure il thriller Stoker con le inquietantissime Nicole Kidman e Mia Wasikowska.
Ecco la TOP 10 completa
1) World War Z
La pellicola apocalittica diretta da Marc Forster e ispirata all’omonimo romanzo di Max Brooks con protagonista assoluto Brad Pitt. Un film che, uscito nelle sale a giugno, ha fatto registrare incassi a dir poco esplosivi in tutto il mondo con oltre mezzo miliardo di dollari raccolti. Brad Pitt interpreta qui il ruolo di un ex impiegato delle Nazioni unite di nome Gerry Lane: l’unico, a quanto pare, in grado di arrestare l’invasione di morti viventi che sta devastano a velocità inaudite il pianeta. L’uomo viene così chiamato per provare a fermare la terribile epidemia che sta infettando le popolazioni di tutto il mondo. Tutto inizia così: in un giorno come tanti altri, Gerry Lane e la sua famiglia si trovano in auto bloccati nel traffico metropolitano. Lane ha la sensazione che non si tratti del classico ingorgo; di lì a poco, infatti, la città è in preda al caos: orde di persone si avventano ferocemente tra di loro, contagiandosi con un morso di un virus letale che trasforma gli esseri umani in creature irriconoscibili e feroci. Lane dovrà scendere in campo in prima persona per sconfiggere la minaccia rappresentata da questa pandemia globale. Nel cast del film ci sono James Badge Dale, Julia Levy-Boeken, Anthony Mackie, David Morse e Matthew Fox, famoso per essere stato Jack nel telefilm Lost, più il nostro Pierfrancesco Favino. World War Z è un film epico ed emozionante, non solo per gli amanti del genere zombie.
QUI il link per scaricare il film
QUI il link per scaricare il film in versione estesa
QUI la scheda del film
2) I Croods
Uno dei film d’animazione più apprezzati da pubblico e critica del 2013. Prodotto dalla DreamWorks Animation, questo movimentato e colorato cartoon ambientato nella preistoria, ha per protagonista la famiglia Croods. Ossia un bizzarro gruppo familiare composto da sei bizzarri cavernicoli: hanno i lineamenti grossolani, si muovono senza grazia ma con grande abilità, e ogni giorno si devono scontrare con fame e il terrore di non arrivare al giorno seguente. La preistoria è un mondo crudele e spietato, popolato da feroci e strani animali dove solo il più forte sopravvive, anzi il meno coraggioso. Il cartoon è diretto da Chris Sanders (già autore di Dragon Trainer, ma anche di Lilo & Stitch) e Kirk De Micco ed è un concentrato di umorismo, spettacolarità ed emozioni. Inoltre, visivamente il film è molto curato e sorprendente, anche perché coniuga una CG spettacolare insieme ad una regia da film d’azione, realistica e molto coinvolgente. I panorami sono bellissimi, così come le scene di distruzione e caos e i divertenti e strambi animali che incontra la famiglia Croods. Si ride molto, grazie ad un umorismo a tratti anche pungente, e ci si appassiona ed emoziona grazie a questa stramba famiglia in cui ognuno può riconoscere sé stesso o qualche membro della propria. Da scaricare per piccoli e grandi spettatori.
Il dramma diretto da Gus Van Sant (Milk, Will Hunting) uscito lo scorso febbraio e con protagonista Matt Damon. L’attore veste qui nei panni di un rappresentate di una multinazionale del gas che si ritrova in “missione” nella profonda provincia americana dove deve convincere gli abitanti di una piccola comunità locale negli States a vendere il terreno sottostante i loro campi affinché l’azienda possa fare trivellazioni e far fuoriuscire del gas, fregandosene delle conseguenze ambientali. Per portare a termine il proprio lavoro, il personaggio di Damon utilizza ogni mezzo a suo disposizione, perché così l’azienda gli ha imposto. Gli ostacoli che l’uomo dovrà affrontare nella missione non saranno certo pochi e il contatto con la sincerità e l’onestà della gente del luogo lo porteranno a rivisitare le sue visioni… In particolare sarà l’incontro con una giovane donna a metterlo ancora più in crisi. Oltre a ricoprire il ruolo del protagonista, Matt Damon ha scritto anche la sceneggiatura del film: Promise Land è una pellicola fortemente voluta dalla star che inizialmente avrebbe dovuto ricoprire anche il ruolo da regista segnando così il suo debutto dietro la mdp, ma poi l’agenda troppo piena dell’attore lo ha costretto a rinunciare e affidare la regia a Van Sant. A completare il cast troviamo anche John Burke Krasinski (che ha anche collaborato alla sceneggiatura), Rosemarie DeWitt, Hal Holbrook, Scoot McNairy e Titus Welliver.
Il terzo, definitivo, ultimo capitolo della saga tutta sbornie e allucinanti disavventure ideata e diretta da Todd Phillips. Protagonisti, ça va sans dire, sono i tre folli amici coi volti di Zack Galifianakis, Bradley Cooper e Ed Helms che, come al solito, hanno una predisposizione unica a infilarsi in assurdi guai… In questo nuovo episodio, Alan (Zack Galifianakis) e il criminale asiatico più pazzo che ci sia aka Mr. Chow (Ken Jeong) coinvolgeranno i malcapitati “amici” in un turbinio di rapine, rapimenti, sparatorie: Stu (Ed Helms), Phil (Bradley Cooper) e Doug (Justin Bartha) accompagneranno Alan in un ospedale psichiatrico dopo che la morte del padre l’ha fortemente provato. Ma ovviamente la strada sarà lunga e ricca dei più assurdi imprevisti come l’assalto alla loro auto da parte di un misterioso e possente uomo (John Goodman) che rapisce Doug e costringe il resto del wolf pack a rintracciare quel Mr. Chow che gli ha rubato ben $21 milioni. Todd Phillips si è occupato della regia basandosi su di una sceneggiatura da lui scritta in collaborazione con Craig Mazin, che ha anche collaborato alla sceneggiatura di Una Notte dal Leoni 2. Quasi totalmente incentrato sul personaggio di Galifianakis (che da bravo attore regge bene il peso di questo one-man show), in Italia Una Notte dal Leoni 3 ha avuto un’ottima resa al botteghino arrivando a oltre 12 milioni di incassi. Scaricatevi e ri-vedeti il film. Da ridere, e ridere…
Uscito nelle nostre sale nel 2011,Sono il numero Quattro è lo sci fi movie diretto da D.J. Caruso e prodotto da Michael Bay con Alex Pettyfer, Teresa Palmer e Dianna Agron. Il film racconta la storia di nove giovani alieni che si rifugiano sulla Terra dopo che il loro pianeta è stato distrutto da una specie rivale. I ragazzi si sono integrati nella società ma uno di loro, che ha assunto l’identità di uno studente di liceo di nome John (Alex Pettyfer), scopre che lo stesso nemico che ha cancellato il suo pianeta è tornato per dargli la caccia ed ha ucciso già 3 dei suoi compagni. Lui è, appunto, il numero quattro della loro lista.
Una commedia surreale o forse più reale che mai sulla mal politica della nostra pazza Italia dove un bibliotecario con la passione per la pesca e per le trote, così da un giorno all’altro si ritrova a essere il Presidente della Repubblica… In un piccolo paesino di montagna vive quest’uomo dal nome impegnativo: Giuseppe Garibaldi, per tutti Peppino. Ama la pesca, la compagnia degli amici, la biblioteca in cui lavora da precario. Un giorno, a causa di un pasticcio dei politici, accade una cosa incredibile: Peppino viene eletto per errore Presidente della Repubblica Italiana. Strappato alla sua vita tranquilla, si trova a ricoprire un ruolo per il quale sa di essere evidentemente inadeguato. Accade così che la gioiosa follia, l’umanità e la disarmante onestà di Peppino sorprendano le istituzioni in crisi e conquistino il Paese sfiduciato. Ma all’orizzonte già si intravedono complotti. Diretto da Riccardo Milani, il film vede nel cast anche Kasia Smutniak, Giuseppe Fiorello, Remo Girone, Omero Antonutti.
Il secondo capitolo di questo cartoon è uscito nelle nostre sale proprio lo scorso week-end raccogliendo ottimi risultati al boxoffice. E questo perché già il primo film, distribuito nei cinema nel 2010, era stato amatissimo dal pubblico, sia di piccoli sia di grandi spettatori. Parliamo di Cattivissimo me, ossia il cartoon realizzato dalla Illumination Entertainment e diretto da Pierre Coffin e Chris Renaud che racconta la storia di Gru, un super cattivo che sta progettando il più grande colpo della storia del mondo: rubare la luna! Armato di un arsenale di razzi che restringono o congelano, e di veicoli in grado di combattere via terra e via aria, Gru travolge e conquista tutto ciò che trova sulla sua strada. Ma tutto questo cambia il giorno in cui si imbatte nella forte determinazione di tre ragazzine orfane, che vedono in lui qualcosa che nessun altro ha mai visto prima: un potenziale papà. Un film dolce, adorabile e divertente soprattutto grazie ai personaggi dei mitici aiutanti combina-guai: gli esseri gialli noti come Minion.
8) Stoker
Il primo film americano per l’acclamato regista coreano Park Chan-wook, nome apprezzato e dietro la cosiddetta “trilogia della vendetta” comprendete Mr. Vendetta, Lady Vendetta e Old boy (film amatissimo da Quentin Tarantino e di cui uscirà a breve un remake per mano di Spike Lee). Un thriller decisamente inquietante con protagoniste le più inquietanti che mai Mia Wasikowska e Nicole Kidman. Stoker racconta la storia di Evelyn (Kidman) e di sua figlia India (Wasikowska), che perdono il rispettivo marito e padre (Dermot Mulroney). Ad aiutarle, arriva un misterioso zio (interpretato da Matthew Goode), ossia un uomo affascinante, che però sembrerebbe avere secondi fini. La faccenda si complica quando India, invece di sentirsi oltraggiata o di avere paura, diventa sempre più legata a lui… La sceneggiatura del film è stata scritta dalla star di Prison Break Wentworth Miller (con lo pseudonimo di Ted Foulke) ed era inserita nella Black List dei migliori script di Hollywood non prodotti per poi venir realizzato e distribuito nelle sale americane e italiane in questo 2013. Partendo da una trama molto frammentata, Stoker è un film che punta sulle immagini ipnotiche, è una pellicola che vive di suggestioni, con momenti di regia talmente alti da lasciare senza fiato e una cura per il dettaglio incredibile, unita ad un sapiente uso del montaggio. Assolutamente non semplice, ma assolutamente da vedere per farsi rapire dal flusso di immagini, di luci e ombre.
Uno dei film più sfavillanti, colorati, pop e visionari (per quanto non riuscitissimo) degli ultimi mesi. Presentato come film di apertura all’ultimo Festival di Cannes e diretto da Baz Luhrmann, Il Grande Gatsby vede come protagonista il misterioso e ricco Jay Gatsby (interpretato da un perfetto Leonardo DiCaprio) il quale ritrova il suo amore del passato da cui è tormentato: Daisy Fay (Carey Mulligan), ora sposata con il noto giocatore di polo Tom Buchanan (Joel Edgerton). Gatsby vuole a questo punto riconquistare Daisy a tutti i costi anche se, come gli ripete il vicino di casa scrittore Nick Carraway (Tobey Maguire), è inutile accanirsi perché “non si può ripetere il passato”… La storia del film (tripudio della spensieratezza apparente degli anni Venti e lucida analisi delle contraddizioni del “sogno americano”) viene narrata dal punto di vista di uno dei personaggi del film: Nick Carraway (Tobey Maguire) un aspirante scrittore che è abita in una piccola abitazione confinate con l’imponente villa di Gatsby. A completare il cast stellare ci sono anche Elizabeth Debicki, Isla Fisher e Jason Clarke.
QUI il link per scaricare il film
QUI il link per scaricare la colonna sonora
10) Oblivion
A otto anni di distanza da La Guerra dei Mondi Tom Cruise torna a recitare in una pellicola fantascientifica, un progetto da lui fortemente sostenuto: Oblivion. Tutto è nato dalla mente di Joseph Kosinski, regista di Tron:Legacy, e da una graphic novel da lui ideata. Il divo ha subito insistito per portarla sul grande schermo con lui protagonista. Siamo nel 2077, sulla Terra, ma ancora per poco tempo. Infatti il pianeta è già stato abbandonato da tempo perché gli Scavengers, una terribile razza aliena, lo ha attaccato prima indirettamente (distruggendo la Luna, il nostro satellite) e poi in modo diretto obbligando l’umanità ad utilizzare i suoi armamenti nucleari per annientarli. La guerra è stata vinta, ma il prezzo da pagare salatissimo: la Terra è ormai ridotta in cenere, e i sopravvissuti sono andati a vivere sul satellite di Saturno, Titano. Le ultime risorse vitali, tra cui la preziosissima acqua, devono essere recuperate per permettere la sopravvivenza della specie umana prima di lasciare completamente il nostro mondo. Alcuni coraggiosi uomini come Jack Harper (Cruise) devono assistere questo compito, riparando i droni difensivi, e controllando che gli Scavengers non facciano ulteriori danni. Sua moglie Victoria (Andrea Riseborough), che assiste le sue missioni dalla futuristica casa-torre di controllo, sta contando i giorni che rimangono prima di raggiungere tutti gli altri, mentre Jack fatica ad abbandonare la Terra con tutti i suoi ricordi. Ma quando un’astronave si schianta con a bordo Julia (Olga Kurylenko), deve necessariamente rimettere in gioco tutto quello in cui crede e la visione stessa del mondo, presente e passato…
Vi segnaliamo che SCREENWeek sta organizzando il “D2D – Direct to Digital Award 2013” che premierà il miglior film uscito direttamente in digital distribution su iTunes e su altre piattaforme VOD senza passare dalle sale cinematografiche: qui tutti i dettagli!