#venezia70 – The Zero Theorem: Terry Gilliam parla alla Mostra del Cinema del suo ultimo film e del rapporto con web e tecnologia

#venezia70 – The Zero Theorem: Terry Gilliam parla alla Mostra del Cinema del suo ultimo film e del rapporto con web e tecnologia

Di laura.c

A quanto pare il senso della vita, così come l’eterno binomio tra realtà e immaginazione, non smettono di tormentare e alimentare l’estro di Terry Gilliam, che è tornato a esplorare il tema nel surreale e distopico The Zero Theorem, presentato in concorso alla 70. Mostra del Cinema di Venezia. Al centro del film, un universo in cui lo sviluppo tecnologico ha preso il sopravvento su tutto, e dove una grande corportation decide di assoldare un geniale programmatore alquanto dissociato dalla realtà (Christoph Waltz) per lavorare a un misterioso teorema.

A differenza di alcune voci circolate prima del suo passaggio al festival, The Zero Theorem non intende assolutamente essere la prosecuzione né de L’esercito delle dodici scimmie né di Brazil.“Non si tratta  di una trilogia, anche se dirlo suona bene, soprattutto per la stampa. Fa sembrare tutto più serio, profondo e intelligente”, ha spiegato con la solita aria divertita e sorniona il regista, giunto oggi al Lido per presentare il film.  Gilliam ha dovuto però ammettere come la sua nuova opera abbia più legami con Brazil di quanto non immaginasse lui stesso, soprattutto per la visione di questo futuro dominato dalla tecnologia selvaggia, da poteri invisibili e dalla spersonalizzazione.

Il protagonista di questo film infatti “è un impiegato che si isola da tutto ciò che lo circonda, non fa altro che lavorare senza farsi più domande, così come fanno tutti i dipendenti delle multinazionali”. E nonostante il personaggio sia circondato da dispositivi che ricordano da vicino le console e i comandi dei videogame, non c’è alcun riferimento voluto a quella realtà: “Non avevo come riferimento l’immaginario nerd o geek, anche perché non lo sono. Semplicemente, il mondo ormai è diventato questo, ogni giorno mi siedo davanti al computer e sono costantemente catturato, sedotto, dalla possibilità di avere accesso a tutta la conoscenza possibile. Ma così si perdono di vista gli esseri umani, come stanno, cosa fanno davvero”.

La preoccupazione di Gilliam riguarda soprattutto i giovani che “sono sempre connessi e questo può cominciare a consumare la loro vita senza che se ne accorgano”, in un crescente paradosso: “Oggi abbiamo accesso a tutto ma non siamo mai stati tanto separati. Le comunità si dividono, anche per via della crisi. Non so se quello che sta accadendo al mondo è giusto o sbagliato, quello che è so che può essere pericoloso, nonché entusiasmante allo stesso tempo”.  Il regista fa riferimento anche alla Primavera Araba “resa possibile dai giovani che comunicavano tra loro in Rete”,  ma si chiede cosa rimanga di quel movimento ora  che il Paese è ripiombato nel caos politico. Neanche l’amore, secondo Gilliam, è più affidabile in quest’epoca di rapporti virtuali, come quello in cui finisce il suo protagonista: “È un bel problema! Pensate a questa ragazza che lo seduce in un mondo virtuale e poi lo abbandona in quello reale, è tragico in un certo senso. Lo trovo molto pericoloso, non lo consiglierei a nessuno”!

L’ispirazione per creare l’universo di The Zero Theorem, tuttavia, è arrivata dal passato piuttosto che dal futuro: “Credo sia necessario guardarsi indietro. La nostra tecnologia è avanzatissima, ma mentre avanzava altre cose sono crollate. Ecco perché abbiamo deciso di ambientare la storia in questa specie di cattedrale abbandonata, simbolo di un mondo dove non c’è nessuna fede se non quella nella tecnologia”. La logica è stata applicata però anche ad altri comparti del film, come i costumi: “Non avevamo molti soldi, quindi abbiamo deciso di non fare gli schizzinosi sui tessuti. Li abbiamo trovati in un mercato cinese dove si potevano compare stoffe non a metro ma a peso! Sono ovviamente orribili e Matt Damon ci ha sudato dentro terribilmente, anche se sullo schermo sono perfetti. Questo è quello che avevamo a disposizione, abbiamo  fatto tutto con mezzi limitati e questo ha segnato anche  la differenza. Non è un film come, che so, Pacific Rim, dove ogni singolo dettaglio è stato disegnato e programmato con precisione: abbiamo fatto un film su un futuro reale”.

Tra i lati positivi del micro budget, Gilliam ha apprezzato anche la location delle riprese, Bucarest, dove dice di aver goduto di grande libertà perché ci sono pochissime regole, ma anche l’impegno del cast, che oltre a Christoph Waltz comprende David ThewlisTilda SwintonMatt DamonPeter StormareMelanie Thierry : “Lavorare con loro è stata una gioia incredibile, ognuno ha portato la sua versione della realtà in quel mondo. E non essendoci molto tempo, abbiamo spesso improvvisato sul momento. Del tipo: gettiamo Melanie in acqua e scopriamo se sa nuotare”.

Non sperate però che l’ex Monty Python via dia la sua versione sul senso della vita, né tantomeno su quello del film: “Voglio che andiate a cena e litighiate sul significato. Voglio lasciarvi con delle domande, non con banali risposte. Certo alla fine il protagonista esce dal film fiero, forte, in controllo del mondo in cui vive, che sia virtuale o meno. Il senso forse è proprio questo: che possiamo riprenderci il controllo della nostra realtà, sia essa surreale, subreale o virtuale. Cavolo, alla fine vi ho dato una risposta”!

In concorso alla 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di VeneziaThe Zero Theorem uscirà in Italia distribuito da Moviemax. Continuate a seguirci per tutti gli aggiornamenti dal Festival.

Vi invitiamo a scaricare la nostra NUOVA APP gratuita di ScreenWeek Blog (per iOSAndroid) per non perdervi alcuna news sul mondo del cinema, senza dimenticarvi di seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati.

LEGGI ANCHE

Shazam! Furia degli dei, ecco la “Finta Wonder Woman” nelle foto dal set 20 Marzo 2023 - 12:45

Taylor Cahill ha pubblicato le foto dal set che mostrano il suo lavoro come "Finta Wonder Woman" in Shazam! Furia degli dei.

Liam Neeson rivela di aver rifiutato il ruolo di James Bond 20 Marzo 2023 - 11:45

La parte di 007 in GoldenEye gli fu offerta subito dopo Schindler's List, ma Liam Neeson si vide costretto a rinunciare per ragioni personali

Fall: in arrivo un sequel del film di Scott Mann 19 Marzo 2023 - 19:00

In arrivo un sequel di Fall, il survival thriller sconsigliato a chi soffre di vertigini

Thunderbolts: ecco quando partiranno le riprese del film Marvel 19 Marzo 2023 - 15:00

A quanto pare mancano meno di tre mesi alla partenza delle riprese di Thunderbolts, il film Marvel diretto da Jake Schreier

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

The Last of Us, episodio 9: cos’è diverso rispetto al gioco in questo finale di stagione 14 Marzo 2023 - 8:46

Quella cosa in più, molto importante, che Craig Mazin & Neil Druckmann hanno aggiunto in questo season finale di The Last of Us.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI