#Venezia70, The Wind Rises – La recensione dalla mostra dell’ultimo capolavoro di Miyazaki

#Venezia70, The Wind Rises – La recensione dalla mostra dell’ultimo capolavoro di Miyazaki

Di emanuele.r

the-wind-rises-una-scena-del-film-282155

Era già un film splendido dopo la visione per la stampa alla Mostra del Cinema di Venezia, ma dopo la notizia in conferenza che The Wind Rises sarà l’ultimo film di Miyazaki Hayao il suo valore cresce e diventa più importante. In concorso al Lido, il film infatti ha incantato gran parte della platea candidanosi a vincere qualche premio importante.
Il protagonista è un ingegnere aeronautico la cui grande passione per il volo lo porta a immaginare la sua vita solo attraverso ali e costruzioni. Finché non incontra una ragazza durante il terremoto di Tokyo, una donna che segnerà per sempre la sua vita setimentale e personale, conducendo il racconto fino alle porte della 2^ guerra mondiale.

kinopoisk.ru

Scritto dallo stesso Miyazaki, The Wind Rises (titolo internazionale di Kaze tachinu) è una biografia animata di Horikoshi Jiro, costruttore giapponese famoso per gli avveniristici aerei della 2^ guerra mondiale, che nelle mani del maestro diventano una struggente storia d’amore e una riflessione sull’ossessione, anche stilistica, del regista per il volo.
Un film completamente adulto e per un pubblico pienamente maturo che rielabora il cinema classico americano (da Capra a Hawks fino a Coppola) e giapponese, soprattutto Kurosawa e Ozu, per raccontare la vita di un uomo come tentativo di volare sopra le miserie e i dolori –  come diceva Valéry “Il vento si alza, bisogna cercare di vivere” -, gli orrori della guerra e della morte, lottando con la propria morale e il senso di colpa (lo stesso del nonno di Miyazaki che costruì bombaridieri per la guerra) ma perseguendo i suoi unici due sogni, l’amore per la sua donna e per gli aerei, umani tanto quanto.

the-wind-rises

Se da principio la complessità di vicende e persone può spiazzare lo spettatore, il crescendo del film lo porta su vette altissime, pure, ricche di emozioni, in cui lo stile si più libero e visionario perché nutrito di memorie e fantasie e arriva a sfociare in un melodramma delicatissimo eppure commovente: il tratteggio delicato della storia d’amore, il gusto per i pochi personaggi secondari, la poesia pacifista che lo permea rendono The Wind Rises un ennesimo capolavoro dell’opera di Miyazaki. E stando a quanto ha detto il presidente dello Studio Ghibli ha detto in conferenza stampa, purtroppo l’ultimo.

Anche quest’anno ScreenWEEK è al Lido per seguire la 70. Mostra del Cinema di Venezia. Continuate a seguirci per tutti gli aggiornamenti dal Festival.

LEGGI ANCHE

La Sirenetta, ecco la clip ufficiale con Scuttlebutt 2 Giugno 2023 - 14:00

La clip de La Sirenetta con Scuttlebutt, il rap di Awkwafina e Daveed Diggs, è disponibile ufficialmente on-line.

Transformers: Il risveglio, una featurette dedicata a Peter Cullen 2 Giugno 2023 - 12:00

La nuova featurette di Transformers: Il risveglio è dedicata a Peter Cullen, storica voce di Optimus Prime fin dalla serie animata.

Oppenheimer: il nuovo film di Christopher Nolan sarà Rating R 2 Giugno 2023 - 11:00

È stato svelato il rating di Oppenheimer, il film di Christopher Nolan che racconta la creazione della bomba atomica.

The Batman: Part II, le riprese slittano al 2024? 2 Giugno 2023 - 10:00

Pare che la lavorazione di The Batman 2 non comincerà il prossimo novembre/dicembre, bensì nel marzo del 2024.

The Lasso Way: quello che Ted Lasso mi ha insegnato in questi anni 31 Maggio 2023 - 11:40

Arrivati alla fine della sua terza stagione, Ted ci ricorda una cosa molto importante, per le sfide sul campo (della vita) di tutti noi.

Across the Spider-Verse: precedenti animati e videogame con Spider-Man 2099 30 Maggio 2023 - 15:27

Le comparsate precedenti di Spider-Man 2099 in film, serie animate e videogiochi Marvel.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI