#Venezia70, The Unknown Known – Dalla Mostra, la recensione del documentario su Rumsfeld

#Venezia70, The Unknown Known – Dalla Mostra, la recensione del documentario su Rumsfeld

Di emanuele.r

the-unknown-known

Il potere non è solo questione di azioni, forse è soprattutto questione di parole: prova a mostrarlo Errol Morris, uno dei più grandi autori di documentari viventi, con The Unknown Known, il suo nuovo film presentato in concorso (ed è un caso raro) alla 70^ Mostra del Cinema di Venezia, il cui protagonista è Donald Rumsfeld.
Ex-segretario della Difesa sotto l’amministrazione Ford e Bush jr., Rumsfeld è al centro di una lunga e capillare intervista che ripercorre tutta la sua carriera politica, dall’elezione a deputato fino ai momenti decisivi della sua carriera puntando soprattutto sugli ultimi 6 anni di carriera (2001-06) quando dovette gestire l’attacco alle Torri Gemelle e la successiva guerra al terrore.

unknown-knowns-by-ami-clarke

Morris parte dai milioni di memo che Rumsfeld ha scritto da quando lavora a vario titolo alla Casa Bianca e realizza un documentario serratissimo che informa come una biografia, analizza come un saggio e non dimentica mai la funzione creativa del cinema.
Il regista, come spesso, resta fuori campo a fare domande, inquadra solo l’intervistato e arricchisce l’intervista con immagini e materiale di repertorio e archivio, con i memo che lo stesso segretario legge (ne scrisse 20 mila solo negli ultimi 6 mesi al Pentagono) e si confronta direttamente con il principale stratega della politica bellica americana degli ultimi 40 anni. Abituato a trovarsi di fronte personaggi ambigui e discutibili, dalla Sottile linea blu a Mister Morte, il regista ritrae il segretario proprio attraverso la sua ambiguità, fa emergere l’ambizione e il sottile carisma machiavellico del personaggio (nei sorrisi, nelle risate, nelle lacrime e nei primi piani prolungati) e oltre a incalzarlo quando manipola la verità lo inchioda attraverso le immagini che giocano a rimpiattino con le parole.

the_unknown_known_foto_02-620x350

E le parole, scritte, dette, analizzate (in una sequenza memorabile, Rumsfeld legge i memo in cui chiede i significati espliciti di alcuni termini come terrorismo, non convenzionale eccetera) diventano la spina dorsale di un film che sa scoprire con ironia il lato spettacolare del potere e quello nebbioso della verità (non a caso, Morris vinse un Oscar per un The Fog of War), giocando in modo evoluto con la lingua del cinema: la musica di Danny Elfman, l’uso delle immagini originali, il montaggio interagiscono con le parole come un maestro di cinema sa e può fare. Alla faccia di chi pensa al documentario come qualcosa di diverso.

Anche quest’anno ScreenWEEK è al Lido per seguire la 70. Mostra del Cinema di Venezia. Continuate a seguirci per tutti gli aggiornamenti dal Festival.

LEGGI ANCHE

Netflix ha intenzione di aumentare i prezzi dopo la fine dello sciopero, Disney+ proporrà un nuovo piano? 3 Ottobre 2023 - 20:12

Secondo un recente reportage gli abbonati di Netflix potrebbero essere colpiti da un aumento dei prezzi una volta concluso lo sciopero

Killers of the Flower Moon: nuovo video dedicato alla Mollie Burkhart di Lily Gladstone 3 Ottobre 2023 - 19:45

Dopo il video dedicato all'Ernest Burkhart di Leonardo DiCaprio, ecco una featurette incentrata sul personaggio di Lily Gladstone

Priscilla: il trailer ufficiale del nuovo film di Sofia Coppola 3 Ottobre 2023 - 18:15

A24 ha diffuso il trailer ufficiale di Priscilla, il nuovo film di Sofia Coppola ispirato al libro “Elvis e io” scritto da Priscilla Presley.

Evil Does Not Exist: il trailer del film di Ryusuke Hamaguchi premiato a Venezia 3 Ottobre 2023 - 16:45

Il film è stato presentato a Venezia, dove ha vinto il Gran Premio della Giuria e il Premio Fipresci

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

Oppenheimer: il respiro del fuoco 24 Agosto 2023 - 12:32

Un film totale e un Cristopher Nolan diverso, nel raccontare le contraddizioni e i dilemmi del padre della bomba.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI