#Venezia70, Ana Arabia – Dalla Mostra, la recensione del film in piano-sequenza di Amos Gitai

#Venezia70, Ana Arabia – Dalla Mostra, la recensione del film in piano-sequenza di Amos Gitai

Di emanuele.r

Ana_arabia

Il regista Amos Gitai ha spesso abituato gli spettatori, soprattutto nei festival, a sfide di tipo tecnico. Il suo nuovo film Ana Arabia, in concorso alla 70^ Mostra del cinema, è un unico piano sequenza di 84 minuti in cui gli attori, come su un palco teatrale, raccontano storie di confini.
La protagonista è una giornalista che va a trovare una famiglia allargata discendente di una sopravvissuta all’olocausto convertita all’Islam. Qui incontra una famiglia di reietti, che hanno subito il vivere tra due culture ma che attraverso i loro racconti testimoniano di non volersene privare.

ana-arabia-amos-gitai

Scritto dallo stesso Gitai con Marie-Josée Sanselme, Ana Arabia è un dramma a tinte leggere orale più che teatrale, nel senso che basa i suoi temi e il suo scorrere sul racconto, sia in chiave di testimonianza, ma anche in chiave di espressione culturale antica.
Non a caso il veicolo per comunicare con lo spettatore è il giornalismo, versione moderna del racconto orale, che si confronta con la realtà di storie che abitano la quotidianità israeliana (molti personaggi interpretano se stessi o quasi) e ritraggono un luogo in cui i confini anziché separare riuniscono, come mostra l’ultima inquadratura, con le baracche dei personaggi in mezzo ai palazzi e al centro cittadino; Gitai però è anche consapevole che questa realtà è marginale e residuale nella propria terra e infatti, con ironia, riflette sul rapporto tra culture come eccezione.

447238237_640

E’ un’eccezione però che diviene esemplare per lo spettatore avvolto dal movimento della macchina e dalle parole degli attori (favoloso il capo-famiglia Yussuf Abu-Warda), guidato dalla bellezza incredibile di Yuval Scharf: così Ana Arabia diventa un viaggio attraverso varie culture, vari generi e vari modi di vivere la marginalità, di elaborarla e comunicarla, nella spranza che i ue popoli coinvolti, così come le loro lingue, non si separino mai davvero.

Anche quest’anno ScreenWEEK è al Lido per seguire la 70. Mostra del Cinema di Venezia. Continuate a seguirci per tutti gli aggiornamenti dal Festival.

LEGGI ANCHE

Napoleon: il talento di Joaquin Phoenix al centro di un nuovo video 2 Ottobre 2023 - 20:30

Un nuovo video ci porta alla scoperta di Napoleon, il film di Ridley Scott che ricostruisce la storia di Napoleone Bonaparte.

Quanto è violento Saw X? Talmente tanto che durante il montaggio qualcuno ha chiamato la polizia 2 Ottobre 2023 - 20:24

Per colpa di Saw X, l’assistente al montaggio Steve Forn ha avuto dei piccoli problemi con la polizia…

Killers of the Flower Moon: un nuovo video dedicato a Ernest Burkhart, il personaggio di Leonardo DiCaprio 2 Ottobre 2023 - 19:57

Leonardo DiCaprio protagonista di un nuovo video realizzato per il lancio di Killers of the Flower Moon, il film di Martin Scorsese.

Gérard Depardieu si difende dalle accuse di molestie in una lettera aperta 2 Ottobre 2023 - 19:45

La star francese ha risposto alle accuse di stupro di Charlotte Arnould, attrice e figlia di suoi vecchi amici

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

Oppenheimer: il respiro del fuoco 24 Agosto 2023 - 12:32

Un film totale e un Cristopher Nolan diverso, nel raccontare le contraddizioni e i dilemmi del padre della bomba.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI