Attualità

Romics 2013 – Il programma dell’edizione autunnale

Pubblicato il 22 settembre 2013 di Marlen Vazzoler

Dal 3 al 6 ottobre, presso la Fiera di Roma, si terrà la quattordicesima edizione del Romics, il Festival internazionale del fumetto, dell’animazione e dei games, organizzato in collaborazione con I Castelli Animati, il Festival del Cinema d’animazione.
Due le autrici che verranno celebrate nei quattro giorni della manifestazione, con delle mostre e che verranno insignite del Romics D’Oro:
l’illustratrice e fumettista italiana Francesca Ghermandi, che dagli anni ottanta ha collaborato con testate come Frigidaire, Echo des Savanes, Il manifesto, Comic art, L’unità, Linus, Internazionale;
la character designer e illustratrice giapponese Akemi Takada che per la terza volta sarà di nuovo ospite in Italia grazie a Yamato Video. Ha creato il character design di diverse serie animate come L’incantevole Creamy, Kimagure Orange Road, Lamù, Maison Ikkoku, Patlabor e Fancy Lala, giusto per citare le sue opere più famose. Sarà in Italia per festeggiare il trentennale dell’anime di Creamy, prodotto dallo Studio Pierrot, al centro di un vero e proprio revival in Giappone.
La Takada incontrerà i suoi fan mentre il personaggio di Creamy verrà omaggiato con un concerto a tema Maghette e Magia tenuto dai maggiori cantanti di sigle di cartoni animati. Verranno inoltre proiettati i due lungometraggi di Creamy: Il lungo addio e Il ritorno di Creamy.

All’interno dei festeggiamenti per Creamy, sarà possibile incontrare Nakayama Chieko, una giovane e acclamata nail artist giapponese, che decorerà le unghie con i personaggi più amati della serie.

Alla manifestazione saranno presenti anche tre special guest:
Eddie Campbell, il disegnatore scozzese insignito nella prima edizione del Romics del Romics d’Oro nel 2001, torna in Italia per presentare la nuova edizione di From Hell e From Hell Companion (il “dietro le quinte” della graphic novel), grazie alla Magic Press Edizioni.
Nick Bertozzi, il fumettista newyorkese presenterà Gerusalemme. Un ritratto di famiglia, scritta dallo sceneggiatore e regista Boaz Yakin (sceneggiatore di Prince of Persia e regista di Safe). L’opera sarà presentata all’interno della nuova linea editoriale dedicata ai romanzi a fumetti: Panini 9L.
Don Alemanno, il vincitore del Premio XL/Romics Fumetto Underground assegnatogli lo scorso aprile al Romics. Presenterà per la Magic Press Edizioni l’inedito secondo volume di Jenus di Nazaret.

Oltre alle due mostre dedicate alle vincitrici del Romics D’Oro:
Gli originali preferiti di Francesca Ghermandi
Akemi Takada – Celebrazione di Creamy Mami
ci saranno altre due esposizioni:
Donne degli altri mondi, incentrata sulle molteplici raffigurazioni femminili nei Pulp fantascientifici e fantasy americani in un’ ampia panoramica che parte dagli anni ’30.
A Mano Libera – TV Talent Show. L’esposizione dedicata ai finalisti del TV talent Show lanciato a Romics di aprile.

La Sergio Bonelli Editore presenterà al Romics la serie fantascientifica Orfani creata da Roberto Recchioni ed Emiliano Mammucari e il romanzo a fumetti dedicato all’esploratore Giovanni Battista Belzoni. Per Microcinema di Noi, verranno mostrati in anteprima i primi dieci minuti del film di Zagor.

Anche quest’anno non mancherà l’appuntamento con le selezioni dei rappresentanti italiani del World Cosplay Summit, la gara cosplay a livello mondiale organizzata dalla tv giapponese Aichi Television, che si tiene a Nagoya. Ricordiamo che l’Italia ha vinto il titolo per ben tre volte, l’ultima vittoria risale a questo agosto ed è stata attribuita ad Andrea Vesnaver e a Massimo Barbera, il duo Roboticpizza, nei panni di Mazinkaiser e del Generale Nero.
Il vincitore del talent dedicato al Cosplay “Su la maschera” avrà uno spazio speciale sul palco del Romics e accederà direttamente alla finale della Grande Gara Cosplay di domenica 6 ottobre.
Un Premio Speciale sarà assegnato alla migliore interpretazione di Creamy, durante la Gara Cosplay di Domenica 6 ottobre.
I bambini saranno invece i protagonisti di Cosplay Kids, che si terrà sia sabato 5 che domenica 6 ottobre.

Anche in questa edizione ci saranno Conferenze, tavole rotonde, incontri sul tema e con gli autori e l’appuntamento con il Movie Village, ovvero con il Grande Cinema, con spettacolari preview, convegni ed exhibit.