Recensioni Festival

Roma Fiction Fest 2013, Burning Bush la miniserie che corre per gli Oscar #RFF2013

Pubblicato il 29 settembre 2013 di emanuele.r

 

Nel weekend dedicato ai ragazzi e ai programmi per i più piccoli, uno squarcio di storia illumina il primo giorno della 7^ edizione del Roma Fiction Fest: si tratta di Burning Bush, miniserie targata HBO Europe e di nazionalità ceca che vede la regista Agnieszka Holland alle prese con una pagina fondamentale della storia cecoslovacca.
Il film tratta infatti della reazione all’occupazione russa del ’68 che spense ogni vento di libertà democratica e che culminò con l’immolazione di Jan Palach, studente che si diede fuoco minacciando di dare il via a una serie di torce umane se non si fossero prese in considerazione le  richieste del popolo. Il film parte dal sacrificio e racconta le persone che conobbero Palach, i suoi compagni e gli avversari del governo e del partito comunista.

 

Burning Bush è una miniserie in 3 parti, un dramma storico che racconta con pudore, rigore e serietà che non diventano mai pedanteria narrativa, la lotta per la democrazia e la libertà, una lotta che nel simbolo di Palach ha cavalcato frontiere e culture (da Guccini ai Kasabian, da Adamo fino a Pasolini hanno dedicato al ragazzo opere e canzoni).
L’idea principale della miniserie è quella di centrare le 4 ore e mezza del racconto attorno a una “presenza assente”, alla figura di un uomo che praticamente non si vede mai, che quando è vivo resta una figura incerta, mai in primo piano e mai parlante, e da morto ne resta solo il ricordo delle foto e delle immagini ufficiali: su questo convitato di pietra politico, Holland costruisce il contesto e l’ambiente poco a poco, personaggio dopo personaggio e descrive con pudore spettacolare che non impedisce l’emozione (bellissima la sequenza del calco del volto esanime di Palach) i modi che un popolo oppresso trovò per essere liberi, per superare l’ossessivo controllo sovietico.

Un’opera che sa mescolare forma (l’uso del bianco e nero per i momenti di commemorazione, usando anche immagini d’archivio) e contenuto con sapienza e intelligenza, tanto che Holland ne ha montato una versione per il cinema che è il delegato ceco per l’Oscar al film straniero. Rai3 l’ha comprata e la manderà in onda nel 2014, mentre il Roma Fiction Fest la presenterà al pubblico, con la presenza dei bravi attori come Tatiana Paufhovà e Ivan Trojan, domani sera, 30 settembre alle 20,30 all’Auditorium Parco della Musica.

Restate su Screenweek per non perdere una news, una recensione o un’intervista dal Roma Fiction Fest 2013.