News Oscar & Premi

#Emmy2013, ecco gli attori e le attrici candidati nelle varie categorie

Pubblicato il 21 settembre 2013 di emanuele.r

Domenica prossima 22 settembre saranno consegnati a Los Angeles per la 65^ volta gli Emmy Awards, i premi che l’accademia della televisione americana assegna ogni anno ai suoi migliori prodotti e attori: il glamour si accenderà sugli attori e le attrici candidati, come protagonisti e non, facciamo perciò un viaggio tra i candidati.

Attori e attrici Drama

Come per le serie, anche gli attori dei drama vengono dall’eccellenza del genere, ossia dalla tv via cavo e dalla rivoluzione digitale e on line: i 6 candidati mettono in scena anche la rivoluzione attoriale che ha portato la narrazione e la recitazione televisiva a livelli cinematografici: ne è una prova il doppio premio Oscar Kevin Spacey per House of Cards, straordinario e ambiguo come solo la politica può essere. Ma il favorito forse è ancora Bryan Cranston che nell’ultima stagione di Breaking Bad ha dato il meglio della sua già finissima arte.
Più indietro nei pronostici si trovano il pluripremiato, come la serie, Jon Hamm per Mad Men, Damian Lewis in Homeland e Hugh Bonneville per Downton Abbey. Ma il nostro cuore tifa per il favoloso Jeff Daniels di The Newsroom, la bellissima e sottovalutata serie di Aaron Sorkin, lezione di politica, democrazia e giornalismo che presto vedremo anche su Rai3.
Variegato il campo delle attrici: ben 7 le nomination tra cui la sorpresa Connie Britton per Nashville, serie country musical dal successo sotterraneo, comunque bravissima. La favorita da pronostico è difficile da dire: forse Vera Farmiga, inquietante Norma in Bates Motel, assieme alla disturbata ma determinata Claire Danes per Homeland. Meno accreditate Michelle Dockery per Downton Abbey, Elisabeth Moss per Mad Men e Robin Wright per  House of Cards. Ultima, e forse un po’ fuori luogo, la Kerry Washington di Scandal.
Tra i non protagonisti spiccano il coriaceo Peter Dinklage di Game of Thrones e la Maggie Smith di Downton Abbey, anche se tra le donne non possiamo non tifare per la Christine Baranski di The Good Wife.

Attori e attrici comedy

Anche nella categoria delle serie comiche, gli attori hanno un raggio che va dalla tv più tradizionale alle novità internet, e permettono una panoramica più ampia sul genere: si va dal veterano Jim Parsons di The Big Bang Theory, sempre tra i favoriti, al Jason Bateman del rinato Arrested Development. Stavolta però potrebbe spuntarla Louie C.K. per Louie, attore sempre più amato, mentre poche chance paiono avere Alec Baldwin per 30 Rock (ma è l’outsider più agguerrito), Don Cheadle per House of Lies e Matt LeBlanc per Episodes.
Le attrici invece escono da serie che è difficile definire comiche: che dire della straziante Laura Dern in Enlightened o della tosta Edie Falco in Nurse Jackie? E come definire Lena Dunham di Girls un personaggio comico? Lo scontro quindi diventerà di campo, tra una narrazione dramedy più sofisticata e l’empireo comico che annovera 3 maestre del genere: Amy Poehler per Parks & Recreations (a cui andrebbe il nostro voto), Tina Fey per 30 Rock e Julia Louis Dreyfus per Veep, che pare la favorita.
Tra le non protagoniste è il cast di Modern Family a farla da padrone, sia negli uomini che nelle donne: tra i maschi non hanno rivali, mentre tra le donne la presenza di Mayim Bialik in The Big Bang Theory e Jane Krakowski per 30 Rock crea qualche brivido in più.

Attori e attrici film tv/miniserie

E’ il paradiso degli attori di cinema, il rifugio creativo dalle secche dell’industria hollywoodiana: tra gli attori si trovano nomi come Matt Damon e Michael Douglas per Behind the Candelabra, favoritissimi con l’Al Pacino di Phil Spector. Restano indietro Toby Jones per The Girl e il temibile outsider Benedict Cumberbatch per Parade’s End. Sembra una cinquina degli Oscar.
Lo stesso si può dire delle attrici, con nomi di grande livello e bravura: Jessica Lange per American Horror Story Asylum pare un gradino sopra le altre, ma come si possono sottovalutare rivali come Laura Linney per The Big C Herafter, Helen Mirren per Phil Spector, Elisabeth Moss per Top of the Lake e Sigourney Weaver per Political Animals?
Meno infernale la competizione per i non protagonisti: partono quasi tutti alla pari gli uomini, con il Peter Mullan di Top of the Lake con un briciolo di vantaggio (forse perché lo adoriamo), tra le donne lo scontro invece pare ridotto al duello tra Charlotte Rampling per Restless e Imelda Staunton per The Girl.

Le candidature complete le trovate qui.

Quali sono i vostri attori e attrici preferiti? Chi credete vincerà l’Emmy 2013? Ditecelo commentando l’articolo e restate su Screenweek.