#Venezia70, Piccola patria  – La recensione dalla Mostra del film italiano in concorso a Orizzonti

#Venezia70, Piccola patria – La recensione dalla Mostra del film italiano in concorso a Orizzonti

Di emanuele.r

PP_04

E’ vero che il cinema d’autore e indipendente italiano non gode di buona salute, ma è anche vero che spesso si chiude in se stesso parlando delle solite cose nel solito modo. Un esempio potrebe essere Piccola patria, il film di Alessandro Rossetto presentato alla Mostra di Venezia nella sezione Orizzonti.
Il film racconta dell’amicizia di due ragazze che organizzano un ricatto ai danni di un pervertito locale e dell’amore di una di loro per un ragazzo albanese, che finisce invischiato nel ricatto sullo sfondo del Veneto più razzista.

Scritto dallo stesso Rossetto, Piccola patria è un dramma ispirato alla tragedia classica, dai greci a Shakespeare, ma nutrito delle tematiche care al cinema italiano contemporaneo, su tutte l’integrazione e il razzismo.
Non solo l’integrazione dei molti stranieri di differenti comunità all’interno del “balcanico” (come l’ha definito il regista) tessuto sociale veneto e il razzismo verso di essi, ma anche il tentativo un po’ disperato un po’ velleitario dei vari personaggi di emanciparsi dalle loro condizioni di vita in risposta alla mancata integrazione (la ribellione della protagonista e della sua amica dalle venature vagamente omosessuali). Rossetto è sincero ed è interessante il suo lavoro sulla messinscena teatrale delle attrici, tutte bravissime a partire dall’esordiente Maria Roveran fino a Lucia Mascino.

piccola-patria-01-Picco

Però molto stona nel film: dai temi e dai risvolti, chiusi nel solito impegno programmatico e governativo di molto cinema italiano d’autore, fino al linguaggio, bloccato sul nascere dalla mancanza di mezzi e forse d’ispirazione, fermo alla macchina a mano e alla semi-improvvisazione, senza vere invenzioni, colpi vincenti. Come se anche lo stile del cinema meno allineato non potesse che sentirsi costrette all’interno di quelle piccole gabbie che paiono più gabbie del pensiero.

Anche quest’anno ScreenWEEK è al Lido per seguire la 70. Mostra del Cinema di Venezia. Continuate a seguirci per tutti gli aggiornamenti dal Festival.

LEGGI ANCHE

È morto Ivano Marescotti, aveva 77 anni 26 Marzo 2023 - 20:54

Ivano Marescotti è morto oggi a 77 anni. Era malato da tempo ed era ricoverato nell’ospedale di Ravenna.

Renfield: il nuovo trailer versione Red Band e una Featurette 26 Marzo 2023 - 19:00

Ecco la versione red band del final trailer di Renfield, la commedia horror interpretata da Nicolas Cage e Nicholas Hoult.

Ballata dell’usignolo e del serpente: poster italiano e data di uscita per il prequel di Hunger Games 26 Marzo 2023 - 17:00

Il prequel di Hunger Games basato su Ballata dell’usignolo e del serpente di Suzanne Collins arriverà nelle sale italiane il 16 novembre.

La Casa – Il Risveglio del Male: nuovo trailer per l’horror di Lee Cronin 26 Marzo 2023 - 15:00

Torna la saga horror lanciata negli anni ’80 da Sam Raimi, con un nuovo capitolo questa volta diretto da Lee Cronin.

The Mandalorian, stagione 3 episodio 4: il grande ritorno di Jar Jar Binks (più o meno) 23 Marzo 2023 - 8:44

Jar Jar Binks in The Mandalorian?!? Eh. E dovete pure dirgli grazie.

Hello Tomorrow! è, a ora, un gran peccato (no spoiler) 17 Marzo 2023 - 14:39

Ma più che altro, arrivederci. Una serie di Apple TV+ che mi sarebbe piaciuto tanto farmi piacere. E invece.

Ted Lasso stagione 3, episodio 1: We Are Richmond (no spoiler) 15 Marzo 2023 - 14:39

Il grande ritorno di Ted Lasso, l'allenatore che sembra "Ned Flanders che fa il cosplayer di Ned Flanders".

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI