ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi

ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi

Di

La nostra rubrica ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi questa settimana non solo è stata anticipata al lunedì ma ha anche una straordinaria seconda uscita di mercoledì!

Monsters University Foto dal film 01

Dopo TURBO, la commedia ad alta velocità targata DreamWorks Animation (QUI tutti i dettagli) la programmazione settimanale ci offre anche la nuova straordinaria avventura animata targata Pixar Animation Studios

Monster University Poster Italia 02

  • Monsters University, diretto da Dan Scanlon, nato come prequel di Monsters & Co., ci mostra i simpaticissimi Sulley e Mike studenti di una delle più prestigiose università per mostri e ci spiega come è nata la loro amicizia.

(MPAA Rating: G la visione è consigliata agli spettatori di tutte le età)

Il sogno di tutta una vita per MIKE WAZOWSKI è diventare uno Spaventatore per la Monsters & Co. ed è sicuro di sapere come fare. Fin da quando era un giovane mostro, Mike ha sempre desiderato entrare alla Monsters University, sede della migliore Facoltà di Spavento al mondo.

Monsters University immagine dal film 20

Ora che è una matricola e uno studente di Spavento di belle speranze, Mike sa tutto della storia, della teoria e delle tecniche necessarie al raggiungimento del suo scopo. Questo piccolo mostro verde, con un solo occhio, ha più sicurezza, entusiasmo, determinazione e coraggio di tutti i suoi compagni di classe messi insieme.

Monsters University Foto dal film 09

Durante il primo semestre proprio alla Monsters University, i suoi piani vengono sconvolti dall’incontro con lo spocchioso James P. Sullivan, detto “Sulley”, uno spaventatore dal talento naturale. In Mike nasce così un brutto complesso d’inferiorità che lo fa infuriare quando si tratta di Sulley, questo enorme mostro affascinante che è tutto ciò che lui vuole essere.

Monsters University Foto dal film 06

Il problema, ovviamente, è che Sulley non riesce a coltivare le sue capacità naturali, mentre Mike lavora tantissimo, con poco profitto. Quando infatti si parla di Spavento, Sulley è un talento naturale, la sua taglia extra large, il suo ruggito feroce e la lunga tradizione familiare di Mostri Spaventatori fanno di lui un vincitore scontato alla stimata Facoltà di Spavento della Monsters University.
Non appena il disinvolto mostro Sulley mette i suoi piedoni pelosi sul suolo del campus, è evidente che è più portato per gli scherzi che per i libri e imparerà a sue spese che la sua scatenata genialità e i suoi legami familiari possono aiutarlo solo fino a un certo punto.

Monsters University Foto dal film 16

Il loro spirito competitivo fuori controllo li farà cacciare dall’esclusivo programma per spaventatori dell’Università e con l’ego ferito e un futuro incerto si renderanno conto che l’unico modo per rimettere le cose a posto sarà quello di dimenticare l’orgoglio, unirsi facendo squadra con uno strano gruppo di mostri disadattati e lavorare sodo per mettere a frutto il loro “spaventoso” potenziale.

Monsters University Foto dal film 10

Temi chiave del film:

  • Monsters University mostra che certe volte, quando ti trovi davanti a un muro, scopri che c’è qualcosa di meglio dietro l’angolo e questa non è la fine del mondo. Mike, con la sua avventura spiega perfettamente questo concetto!
  • Monsters University è un film che racconta la crescita: Mike e Sully sono ragazzi che cercano di capire chi sono, cosa vogliono nella vita e cosa in realtà la vita ha in serbo per loro.

Curiosità sul film:

  • Per i produttori non è stato facile portare indietro nel tempo Mike e Sulley in modo da farli diventare dei giovani ragazzi universitari. Per il creare il giovane Mike ad esempio, hanno studiato come invecchiano le rane!
  • Al’interno della Monsters University sono stati inseriti circa 500 personaggi diversi tra loro, divisi tra docenti e confraternite e per la prima volta nella storia Pixar sono stati consegnati più di centomila bozzetti!
  • QUI trovate tante altre curiosità sul film

QUI trovate la programmazione nei cinema italiani, QUI la descrizione delle confraterite e sorellanze mentre QUI la descrizione dei personaggi!!

Come ogni film Pixar, anche la proiezione di Monsters University sarà anticipata da un delizioso corto, The Blue Umbrella, diretto da Saschka Unseld

The Blue Umbrella Poster

(MPAA Rating: G la visione è consigliata agli spettatori di tutte le età)

È solo una comune serata di rientro dal lavoro quando la pioggia inizia a cadere e la città prende vita al suono dell’acqua che scorre nei tubi, del sibilo dei tendoni e del gorgoglio delle grondaie.

The Bue Umbrella Foto dal film 02

E in questo preludio, due ombrelli, di cui uno blu, si innamorano perdutamente.

The Blue Umbrella immagine dal film 2

Temi chiave del corto:

  • Speranza amore arricchito anche da un pò di tristezza

Curiosità tecniche sul corto:

  • In media, il rendering di ogni singolo frame di The Blue Umbrella ha richiesto 22 ore.
  • Ogni singolo frame del cortometraggio impegna mediamente 23,4 GB di memoria (ovvero 187,2 milioni di bit di informazioni). Per dare un’idea, il genoma umano contiene circa 3,08 miliardi di coppie di basi che corrispondono a 6,16 miliardi di bit. Questo significa che ogni singolo frame di The Blue Umbrella contiene abbastanza informazioni per creare il codice completo di 30 esseri umani
  • La ripresa più impegnativa da realizzare è stata quella che vede Blue (l’ombrello blu del titolo) privo di sensi nella grondaia e che ha richiesto 112 ore per ogni frame. Se avessero fatto il rendering di questa ripresa su un solo computer ci sarebbero voluti quasi 3 anni.
  • Se aveste un computer moderno, impieghereste quasi 27 anni per il rendering di tutto il cortometraggio. In altre parole, se aveste cominciato il rendering nel Febbraio del 1986, quando la Pixar è stata fondata, avreste terminato a Dicembre di quest’anno.
  • Se le immagini di Umbrella fossero dei coni gelato, ne avreste 107, abbastanza per farvi venire un bel mal di pancia.

QUI trovate la programmazione nei cinema italiani

 Se volete sapere tutti gli altri film in uscita questa settimana vi rimandiamo al nostro ScreenWEEKend.
Se siete super appassionati di nuove tecnologie e non potete fare a meno di portare il grande cinema sempre con voi, vi ricordiamo che ScreenWEEK ha realizzato delle speciali applicazioni, completamente gratuite, per dispositivi mobili con sistema operativo Android e iOs, quest’ultima in una versione completamente rinnovata nella grafica, con news sempre aggiornate direttamente dal blog live, con tutti i film in sala e di prossima uscita e con la possibilità di condividere le tue preferenze e i tuoi commenti su tutti i social network principali.
ScreenWEEK.it rappresenta lo strumento ideale per il vero appassionato di cinema!
Per scaricare gratuitamente le applicazioni, dovrete semplicemente scegliere tra le tre immagini sottostanti quella corrispondente al vostro smartphone/tablet con Sistema Operativo Android o al vostro iPhone/iPhod Touch/iPad, con Sistema Operativo iOs, e scaricarla gratuitamente cliccandoci sopra. Per iPad c’è anche una speciale versione HD!

Ma le novità non sono finite perchè ScreenWEEK è anche su Google Currents

la nuova App di Google per Android, iPhone, iPad e per i tablet in generale che permette di “sfogliare” le proprie pubblicazioni preferite su questi device con un’accattivante interfaccia tipo Magazine. Per utilizzarlo devi:

  1. dal tuo telefonino/tablet cliccare su questo link: http://goo.gl/yIOO5
  2. installare Google Currents seguendo il link “Scarica Google Currents…”
  3. tornare sul browser e seguire il link “Leggi in Google Currents
  4. si aprirà la App da cui, fatto il login con un Google account, potrai iscriverti a Screenweek!


LEGGI ANCHE

Disney+ su Apple Vision Pro, ecco un’anteprima della piattaforma 6 Giugno 2023 - 10:50

Disney+ sarà disponibile su Apple Vision Pro a partire dal lancio. Ecco un anteprima della piattaforma.

Napoleon, prime scene del film nel trailer di Apple Vision Pro 6 Giugno 2023 - 10:24

Il trailer del (rivoluzionario?) Apple Vision Pro svela le prime immagini di Napoleon, film di Ridley Scott con Joaquin Phoenix.

Blue Beetle: Becky G sarà la voce di Khaji-Da, prima immagine del villain 6 Giugno 2023 - 9:00

Becky G (Power Rangers) presterà la voce a Khaji-Da in Blue Beetle, e nel nuovo teaser si vede anche l'antagonista Conrad Carapax.

The Out-Laws: il trailer della commedia Netflix con Pierce Brosnan ed Ellen Barkin 5 Giugno 2023 - 21:00

Netflix ha diffuso il trailer di The Out-Laws – Suoceri fuorilegge, nuova commedia con Pierce Brosnan ed Ellen Barkin.

Spider-Man: Across the Spider-Verse, la recensione: arte in movimento 4 Giugno 2023 - 8:53

Il miglior film d'animazione USA degli ultimi anni è un vero spettacolo per gli occhi, ma anche l'avverarsi di un certo sogno di Stan Lee.

The Lasso Way: quello che Ted Lasso mi ha insegnato in questi anni 31 Maggio 2023 - 11:40

Arrivati alla fine della sua terza stagione, Ted ci ricorda una cosa molto importante, per le sfide sul campo (della vita) di tutti noi.

Across the Spider-Verse: precedenti animati e videogame con Spider-Man 2099 30 Maggio 2023 - 15:27

Le comparsate precedenti di Spider-Man 2099 in film, serie animate e videogiochi Marvel.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI