Prima dell’arrivo sul palco del centro congressi di Anaheim di Damond Lindelof e Brad Bird, per presentare il misterioso Tomorrowland, è stato proiettato un breve video, in cui storici e Imagineer della Disney, Damon Lindelof, Brad Bird e Sean Bailey parlano delle innovazioni di Walt Disney, del suo lancio creativo, delle cose in cui credeva che potevano essere fatte e che nessun altro aveva immaginato. All’interno di questo video che molto probabilmente comparirà online per la campagna virale, Walt viene descritto come un ‘futurista’, e viene mostrato quanto credeva in Tomorrowland e come voleva creare delle vere e proprie comunità, non solo dei prototipi.
‘Ho sempre pensato 50 anni oltre a quello che pensavo potesse essere la mia vita’.
Nel video viene spiegato come molte delle idee di Walt non sono mai state completamente realizzate, e si parla della vastità degli archivi Disney che sono colmi di scatole e file, contenenti cose che non sono state viste da molti anni. In questo modo Lindelof ha scoperto la famosa scatola etichettata ‘1952’. Lindelof e Bailey spiegano come questa scatola ha un significato speciale per loro, e di come hanno cercato di trovare un collegamento tra tutte le cose presenti al suo interno. A questo punto hanno deciso di coinvolgere anche Bird, il regista ha spiegato come da piccolo era un fan di Tomorrowland mentre Lindelof ha spiegato come questa parola sia così suggestiva. Walt descrive l’attrazione come
‘Un luogo dove la gente vive una vita che non si riesce a trovare da nessun’altra parte del mondo’,
a questo punto si conclude il filmato e viene mostrato il titolo del film.
Bailey spiega che nel film scritto, diretto e prodotto da Bird, George Clooney interpreta uno scienziato, mentre Lindolof e il mastro dei segreti della pellicola.
“Questi ragazzi hanno delle menti molto speciali e inventive”.
A questo punto Lindelof e Bird sono saliti sul palco con la valigetta 1952. Mostrano come il numero 1952 sia stato scritto sopra un etichetta intitolata ‘That Darn Cat‘.
Bird tira fuori una foto in cui compaiono Walt Disney e Amelia Earhart, datata aprile 1945, scattata molti anni dopo la sua scomparsa (chi segue il nostro resoconto del virale ricorderà che le iniziali di Amelia erano comparse nei bicchieri esposti al Club 33, ndr.). Lindelof ammette che questa foto li ha confusi, poi mostra le due vere fotografie che sono state utilizzate per creare questa composizione. Nella foto originale Amelia era assieme a Cary Grant. Lindelof spiega che
‘Il nostro compito come narratori è dire, ‘E se questa fosse vera? Perché è stata messa lì dentro?’.
Bird prende il famoso numero di agosto del 1928 di ‘Amazing Stories‘. C’è anche un cartoncino con una strana insegna, dove c’è scritto AS 828 e il numero di una pagina 422, che si trova anche sulla parte esterna della scatola. Il codice si riferisce alla storia Armageddon AD 2418, e quando si mette il cartoncino sopra la pagina, vengono rivelate alcune parole. Il messaggio in codice comincia con la frase
‘Ho visto attraverso il divario di un altro mondo’.
A questo punto, entrambi hanno indossato un paio di guanti, hanno tirano fuori un grosso pezzo di pergamena, e si è scoperto che si tratta dei piani originale di ‘It’s A Small World‘ dalla World’s Fair del 1964. I progetti attuali. I due fanno notare che la strana insegna che hanno trovato nella scatola, si trova anche sul progetto. Servendosi della leggera frequenza di una lampada a ultravioletti hanno trovato un messaggio nascosto sul foglio, un progetto segreto nascosto all’interno del progetto.
Lindelof si chiede se gli Imagineer stavano organizzando qualcosa sotto l’attrazione e in quel caso di cosa si tratta. Ha poi aggiunto che i reperti saranno esposti nella sala del centro congressi e che più tardi ci sarebbe stato un evento presentato da Jeff Jensen.
Mentre Lindelof ha tolto l’ultimo oggetto dalla scatola, un disco di metallo sempre con la stessa strana insegna all’esterno, intitolato ‘La storia del Domani’, datato novembre 1963. Non è una registrazione. Non è un laserdisc, ma un grande disco d’argento, graffiato dappertutto, con una serie di anelli incisi, come se fosse un disco. Sono riusciti a estrarre qualche animazione dal disco. Bird nota che
‘È molto graffiato, come se qualcuno non voleva che fosse letto’.
Lindelof ammette che miracolosamente sono stati in grado di estrarre delle informazioni, e mostrano un video animato molto degradato, che sembra esser stato prodotto nei primi anni ’60. Questo filmato possiamo considerarlo come il primo teaser del film.
L’animazione mostra qualcuno che accende un fuoco con la pietra focaia. Ci sono pitture rupestri sulle pareti, gli Egiziani che costruiscono le piramidi. Con il proseguo del tempo, la voce fuori campo parla dell’evoluzione dell’uomo e della nascita di realizzazioni scientifiche sempre più imponenti, ma avverte che il progresso ha un costo oscuro e che l’uso improprio della conoscenza potrebbe portarci alla rovina.
Viene mostrata la Fiera Mondiale di Parigi del 1889, alcuni inventori e scrittori di fantascienza – tra cui Eiffel Einstein, Edison, Verne e Tesla (ricordiamo che anche le iniziali di questi nomi erano comparse nei bicchieri esposti al Club 33, ndr.) – hanno formato un gruppo che s’incontra in segreto per parlare dell’innovazione e della tecnologia. Nel filmato vengono alternate immagini dei progressi scientifici alternati con con sguardi minacciosi a carri armati e aerei militari, mentre la voce spiega che gli ‘interessi corporativi’ e le altre forme di dominazione ‘potrebbero portare alla distruzione’. Segue lo sgancio di un missile nucleare su una città, e l’ergersi del fungo atomico che mette a fuoco e fiamme le città. Nel video viene svelato che le più grandi menti hanno continuato a collaborare per qualcosa di meglio – ‘Quello a cui possiamo aspirare’. Vediamo delle immagini ombrose di una scintillante, città retro-futuristica – che evoca l’attrazione di Tomorrowland di Disneyland. Sulla parte esterna di una porta riconosciamo il simbolo, e dentro, vediamo delle persone ‘inventare senza paura’. File e file di scrivanie con persone che stanno ‘costruendo un domani migliore’. La voce fuori campo dice: ‘Stiamo costruendo la terra del domani. Stai per entrare in una terra di miracoli e prodigi. Un faro luminoso di speranza per l’umanità. In soli 20 anni, condivideremo questo luogo straordinario con il mondo intero. Domani. Volete vederlo?’.
La costruzione del mondo di Tomorrowland sta diventando sempre più complessa. Non vediamo l’ora di conoscere cosa è stato scoperto con la campagna virale!
Tomorrowland, interpretato da George Clooney, Hugh Laurie, Raffey Cassidy e Brittany Robertson, uscirà nei cinema americani il 12 dicembre 2014.
Fonte Inside The Magic, Collider, Hitfix, IGN