Mr. Selfridge, il commento alla serie con Jeremy Piven

Mr. Selfridge, il commento alla serie con Jeremy Piven

Di emanuele.r

Mr_Selfridge_titlecard

Un americano a Londra. E’ andando alla radice l’archetipo da cui nasce Mr. Selfridge, miniserie ITV e poi trasmessa da PBS (la rete USA dei classici inglesi in costume), diffusa in Italia da Diva sulla piattaforma Sky, che permette a Jeremy Piven di esordire da protagonista tv dopo il gran successo anche personale di Entourage (2 Globe e 3 Emmy).
La storia vera è quella di Harry Selfridge, imprenditore americano che vive a Londra e decide di creare il primo grande magazzino del mondo: il suo sogno imprenditoriale – molto americano più che britannico – si scontrerà con numerosi problemi economici, sociali e politici, ma la tenacia di Harry darà vita ai magazzini Selfridges.

slefridgeweb_2501814b

Creata da Andrew Davies sulla base del libro di Lindy Woodhead, Mr Selfridge è un dramma in costume (concepito come miniserie e poi divenuto serie a tutti gli effetti con l’annuncio di ITV di una seconda stagione prevista per il 2014) che racconta in toni british il sogno capitalista a stelle e strisce.
Davies infatti, che scrive molti degli episodi tra cui il pilot diretto da Jon Jones, racconta in pratica la nascita della società dei consumi moderna, con il grande magazzino come luogo che riunisce i bisogni e le necessità, ma anche in cui incubare le strategie di massa, unire l’alto e il basso per attirare più pubblico possibile, un po’ come fanno le produzioni televisive. Ovviamente la prospettiva da cui Davies guarda il suo protagonista è acritica in questo senso, tesa a ritrarre una storia classica di sogni e creazioni, mirando al Tucker di Francis Ford Coppola.

jeremy_piven_selfr_2443089b

Obiettivo irraggiungibile per Mr. Selfridge: la struttura e la scrittura convenzionali impediscono agli autori di rendere vivace, credibile, interessante e appassionante un racconto che come abbiamo avrebbe più di uno spunto interessante da approfondire. E se si esclude la bravura di Piven, a cui però pare che abbiano tirato il freno a mano, non si capisce non solo come ne abbiano tratto 10 episodi, ma anche da dove ne tireranno altri 10 per la prossima stagione. Un prodotto pronto per Rete4, ma non all’altezza di quel gioiello – che Rete4 infatti ha massacrato – di Downton Abbey.

Commentate la recensione e restate su Screenweek.

LEGGI ANCHE

Odio il Natale 2: sia lode a Pilar Fogliati e alla sua Fleabag italiana – LA RECENSIONE NO SPOILER 7 Dicembre 2023 - 9:01

Pilar Fogliati torna su Netflix con la seconda stagione di Odio il Natale. Ecco la nostra recensione in anteprima.

Justice League, la serie animata: i miei episodi preferiti 5 Dicembre 2023 - 12:50

I nostri episodi preferiti della prima stagione di Justice League, la serie animata, disponibile su Netflix.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

Lezioni di chimica: scienza e cucina, ingredienti in grado di abbattere una società maschilista – LA RECENSIONE 25 Novembre 2023 - 13:30

Tratta dall’omonimo romanzo scritto da Bonnie Garmus, Lezioni di chimica di Apple TV+ è una della miniserie migliori di questo 2023.

Justice League, la serie animata: i miei episodi preferiti 5 Dicembre 2023 - 12:50

I nostri episodi preferiti della prima stagione di Justice League, la serie animata, disponibile su Netflix.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI