Quest’anno i Nightmare, la visual key rock band composta da Sakito (primo chitarrista e cantante di supporto), Ni~ya (chitarra ritmica), Yomi (vocalista), Ruka (basso e cantante di supporto) e Hitsugi (batteria e percussioni), festeggia i dieci anni di attività. I Nightmare è considerata una band molto importante nella scena visual key. Il successo tra il pubblico mainstream, è arrivato dopo aver realizzato le canzoni ‘The World‘ e ‘Alumina‘, rispettivamente l’opening e l’ending dei primi 19 episodi dell’anime Death Note.
Una piccola nota. Il movimento visual key, solitamente legato al genere rock ed heavy metal, si distingue per l’uso del trucco, di elaborate pettinature, costumi sgargianti e look molto spesso androgini.
Perché avete deciso di formare una visual key rock band?
Prima ancora di formare la band eravamo dei grandi fan della visual band Luna Sea, più o meno considerati degli dei nel genere visual key. Eravamo influenzati da loro, ed eravamo così interessati da loro che non è stata presa coscientemente una decisione da parte nostra. Quando abbiamo deciso di formare la band, abbiamo solamente seguito i loro passi.
I primi due componenti sono stati Sakito-san e Hitsugi-san. Come sono entrati a far parte della band gli altri tre componenti?
Hitsugi e Sakito hanno formato la band, io ero amico di Hitsugi, Sakito era amico di Ni~ya, così [la band] è iniziata con noi quattro.
Chi è compone i testi delle vostre canzoni?
Per la composizione della musica e anche dei testi, i membri principali sono Sakita, il chitarrista e il batterista Ruka.
Gli album Libido e Anima segnano un cambiamento nel vostro stile musica, rispetto alle prime vostre opere iniziali. Da un suono più duro ad uno più simile al jazz. Questo cambiamento è stato causato da qualcosa?
Anche in questo caso non è stata una decisione che abbiamo preso consciamente. Dipende dal normale progresso che abbiamo avuto con la band. Qualunque cosa sentiamo sia giusto in quel momento, qualunque cosa pensiamo che sia fantastico da realizzare in quel momento, lo facciamo.
Nella vostra carriera avete realizzato molti tour. Come è cambiata questa esperienza in tutti questi anni? Nel 2012 avete realizzato 4 tour, è stata una esperienza che vi ha provato?
Be si, le cose cambiano, man mano che andiamo avanti, ma ogni volta cerchiamo di suonare duramente e con impegno nei concerti e cerchiamo di fare in modo che l’MC, la persona che ha la responsabilità di parlare con il pubblico, riesce a mantenere la gente interessata.
Quest’anno avete in programma il tour ‘beautiful SCUMS’. Sarà l’unico tour che farete quest’anno? Cos’altro avete in programma per il 2013?
Faremo uscire un nuovo singolo ad agosto, si chiamerà ‘Dizzy’. In inverno potremmo di nuovo partire con un nuovo tour.
La beneficenza è molto importante per il gruppo, avete organizzato una raccolta fondi per il terremoto che ha colpito Sendai nel 2008 e un altro per il maremoto e il terremoto nel Tohoku. Perché avete sentito la necessità di organizzare queste raccolte, e puoi parlarci del processo di realizzazione?
Subito dopo il terremoto abbiamo fatto molto lavoro di volontariato, e abbiamo realizzato anche delle raccolte fondi e cose di questo genere ma adesso quello che stiamo cercando di fare, è di usare quello che sappiamo fare meglio, la musica. Quindi con la nostra musica spero di poter aiutare la gente, le vittime, le persone che sono state colpite dal terremoto.
Nel film 20th Century Boys, il vostro gruppo ha avuto un piccolo cameo. Come è nata la vostra partecipazione?
Prima di partecipare a questo film, facevamo parte di un’altra etichetta chiamata VAP. L’offerta è arrivata tramite Nihon Terebi che è in contatto con il produttore di 20th Century Boys. L’offerta ci è arrivata in questo modo, tramite la casa discografica.
Quanti giorni siete rimasti sul set per girare?
Due giorni.
Come è stata questa esperienza?
Prima di cominciare ci avevano detto che sarebbe stato come a un concerto, dovevano semplicemente suonare a un concerto, ma poi ci hanno detto [sul set]: ‘No, no, abbiamo bisogno che voi recitiate’. Quindi sono stato un po’ perplesso dalla situazione, perché ho pensato ‘Cosa? Adesso devo anche recitare?’, [ride].
Questa primavera, il programma radiofonico ‘Jack in box’ presentato da te e da Hitsugi-san è finito. Come è stata questa esperienza?
Naturalmente mi piacerebbe farlo di nuovo, avere una possibilità di fare ancora una cosa come questa. Perché è stata un’esperienza davvero divertente per noi.
I singoli The World e Alumina sono stati utilizzati come opening ed ending del anime Death Note. Questa offerta vi è arrivata tramite la casa discografica?
È sempre così, ogni volta che abbiamo un offerta per un anime o un film, l’offerta arriva sempre direttamente alla casa discografica, che poi parla con noi.
Avete lavorato sia per questo anime sia in altri due: Claymore con la canzone Raison d’Etre e Majin Tantei Nougami Neuro con Dirty. Cos’è che vi ha spinto ad accettare questi progetti?
Quando riceviamo l’offerta, di solito l’accettiamo. Inoltre controlliamo di essere realmente interessati nel progetto. Questo è il nostro processo che seguiamo quando partecipiamo a queste cose.
E quando dovete comporre i testi, consultate del materiale?
Si, cerchiamo di farlo. Si, in effetti è molto difficile per noi, ad esempio, mettere il titolo del anime nella canzone. Perché come gruppo, questo è difficile per noi. Ma cerchiamo sempre di comprendere l’anime, di trovare una canzone e un testo che si adatti alla storia e ai suoi personaggi.
Il singolo a cui ha accennato Yomi, ‘Dizzy‘, uscirà il 21 agosto in due edizioni: cd, e cd+dvd, che conterranno due canzoni: ‘Dizzy‘ realizzata da Ruka e ‘I’m High Roller‘ composta da Sakito. Solamente nell’edizione cd sarà presente una terza traccia, ‘Killed in summer‘. Mentre dell’edizione doppia, nel dvd si potranno trovare i video musicali e i dietro le quinte dei due singoli.