La 70esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si svela e annuncia il proprio programma nella conferenza stampa di questa mattina all’Hotel Excelsior di Roma alla presenza del direttore Alberto Barbera e dal presidente della Biennale Paolo Baratta.
Tra i titoli che approderanno sul Lido, dal 28 agosto al 7 settembre, per conquistare il Leone d’oro troviamo l’atteso The Zero Theorem di Terry Gilliam con Christoph Waltz, Matt Damon e Tilda Swinton, Philomena di Stephen Frears, Under the Skin di Jonathan Glazer con Scarlett Johansson, Joe di David Gordon Green con Nicolas Cage, Child of God diretto dall’attore sempre più regista James Franco, Night Moves di Kelly Reichardt con Jesse Eisenberg e Dakota Fanning, il documentario The Unkrown Known; the Life and Times of Donald Rumsfeld di Errol Morris. E poi segnaliamo Kaze Tachinu, del maestro Hayao Miyazaki o i nuovi titoli di registi di lunga fama come Philippe Garrel e Amos Gitai.
Tre gli italiani in concorso: L’Intrepido di Gianni Amelio, Via Castellana Bandiera dell’acclamata regista teatrale Emma Dante qui al suo esordio cinematografico e il documentario Sacro Gra di Gianfranco Rosi.
Nel programma del Fuori Concorso troviamo inaspettatamente il film su Capitan Harlock, il remake giapponese de Gli Spietati, poi film “più da festival” come la nuova pellicola, a quanto pare molto estrema, di Kim Ki-duk o la nuove fatiche di autori come Wajda e Wang Bing.
Ricordo che il film di apertura sarà lo sci-fi Gravity diretto da Alfonso Cuaron con protagonisti George Clooney e Sandra Bullock. A ricoprire il ruolo di Presidente della Giuria troviamo Bernardo Bertolucci mentre madrina della manifestazione è invece Eva Riccobono, attrice classe 1983 conosciuta inizialmente come modella che parteciperà alle cerimonie di apertura e chiusura del Festival.
Di seguito il programma completo
Venice 70 (Concorso)
Tom At The Farm, di Xavier Dolan
Child Of God, di James Franco
Philomena, di Stephen Frears
La Jalousie, di Philippe Garrel
The Zero Theorem, di Terry Gilliam
L’Intrepido di Gianni Amelio
Ana Arabia, di Amos Gitai
Under The Skin, di Jonathan Glazer
Joe, di David Gordon Green
The Police Officer’s Wife, di Philip Groning
Kaze Tachinu, di Hayao Miyazaki
The Unknown Known: The Life And Times Of Donald Rumsfeld, di Errol Morris
Night Moves, di Kelly Reichardt
Via Castellana Bandiera di Emma Dante
Sacro Gra, di Gianfranco Rosi
Stray Dogs, di Tsai Ming-liang
Fuori Concorso
Space Pirate Captain Harlock, di Aramaki Shinji
Gravity, di Alfonso Cuaron
Moebius, di Kim Ki-duk
Locke, di Steven Knight
Unforgiven, di Lee Sang-il
Wolf Creek 2, di Greg Mclean
Home From Home – Chronicle Of A Vision, di Edgar Reitz
Gondola, di Paul Rudish, Aaron Springer, Clay Morrow
The Canyons, di Paul Schrader
Che Strano Chiamarsi Federico Scola Racconta Fellini, di Ettore Scola
Walesa. Man Of Hope, di Andrzej Wajda, Ewa Brodzka
Fuori Concorso – documentari
Summer 82 When Zappa Came to Sicily, di Salvo Cuccia
Pine Ridge, di Vanessa Piper
The Armstrong Lie, di Alex Gibney
Redemption, di Miguel Gomes
Ukraina Is Not A Brothel, di Kitty Green
Con Il Fiato Sospeso, di Costanza Quatriglio
Amazonia, di Thierry Ragobert
La Voce Di Berlinguer, di Mario Sesti, Teho Teardo
Til Madness Do Us Apart, di Wang Bing
At Berkeley, di Frederick Wiseman
Orizzonti
Je m’appelle Hmmm… di Agnès B.
Little Brother di Serik Aprymov
Il terzo tempo di Enrico Maria Artale
Eastern Boys di Robin Campillo
Palo Alto di Gia Coppola
Ruin di Amiel Courtin-Wilson e Michael Cody
Fish & Cat di Shahram Mokri
We are the best! di Lukas Moodysson
Wolfskinder di Rick Ostermann
La vida después di David Pablos
Algunas Chicas di Santiago Palavecino
Medeas di Andrea Pallaoro
Still Life di Uberto Pasolini
Piccola patria di Alessandro Rossetto
La prima neve di Andrea Segre
Why Don’t You Play in Hell? di Sion Sono
The Sacrament di Ti West