ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi

ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi

Di

Puntuale come ogni giovedì arriva la nostra rubrica ScreenWEEKend speciale Kids: cosa vedere al cinema con i nostri bimbi.

L'Uomo d'Acciaio Henry Cavill foto dal film 11

Questa settimana la programmazione ci offre un grandioso e graditissimo ritorno al cinema… quello del supereroe più popolare al mondo!

L'Uomo d'Acciaio Character Poster Kal-El Italia 01

  • L’Uomo d’Acciaio, diretto da Zack Snyder, riporta sul grande schermo il famoso supereroe dell’universo DC Comics con uno spettacolare reboot. Si tratta tecnicamente di un nuovo inizio della storia con la parziale riscrittura degli eventi avvenuti nella saga originaria la cui sceneggiatura è stata scritta da David S. Goyer da un soggetto di Goyer & Christopher Nolan, basata sui personaggi di Superman creati da Jerry Siegel & Joe Shuster e pubblicati da DC Entertainment.

(MPAA Rating: PG-13: visione consentita ai minori di 13 anni con la presenza di un genitore. Le intense sequenze di fantascienza che contengono anche un pò di violenza, azione e distruzione, potrebbero essere inappropriati per bambini al di sotto dei 13 anni)

Sul pianeta Krypton Jor-El (Russell Crowe) e Lara Lor-Van (Ayelet Zurer), stanno per assistere impotenti alla distruzione del loro pianeta e decidono di mettere in salvo il loro unico erede, il neonato Kal-El (Henry Cavill), mettendolo in una capsula di salvataggio che spediranno su pianeta Terra.

L'Uomo d'Acciaio Russell Crowe Ayelet Zurer foto dal film 2

La capsula atterra nel Kansas, in una periferia della cittadina Smallville e viene trovata da una coppia di contadini: Jonathan (Kevin Costner) e Martha Kent (Diane Lane).

L'Uomo d'Acciaio Diane Lane Kevin Costner foto dal film 2

I due decidono di prendersi cura del piccolo crescendolo come se fosse loro figlio e chiamandolo Clark.
Clark cresce così nella fattoria ignaro della sua reale provenienza fin quando non scopre di possedere abilità e poteri straordinari non comuni a nessun altro essere umano.

L'Uomo d'Acciaio Cooper Timberline foto dal film 3

Diventato adulto, Clark Kent (Henry Cavill) decide di cercare risposte sulla sua identità e sui suoi veri genitori

L'Uomo d'Acciaio Henry Cavill foto dal film 3

Durante il suo viaggio scopre la Fortezza della Solitudine, un santuario kryptoniano in cui sono custoditi gli ultimi messaggi di Jor-El destinati al figlio.

L'Uomo d'Acciaio Henry Cavill foto dal film 6

Gli insegnamenti e le ultime volontà del suo genitore naturale convincono Clark a diventare un simbolo di speranza per i terrestri e impegnarsi per mantenere la pace sul pianeta Terra che lo ha adottato.
Per compiere la sua impresa indosserà un costume kryptoniano recante sul petto lo stemma della casata degli El, che essendo simile ad una “S” lo identificherà agli occhi degli esseri umani come Superman.

L'Uomo d'Acciaio Henry Cavill foto dal film 4

Sulla Terra arriva anche il generale Zod (Michael Shannon), un leader militare kryptoniano, acerrimo nemico del pacifista padre di Superman che lo fece condannare dalle massime autorità del pianeta proprio per i suoi metodi estremi.
Prima di scontare la sua pena però Zod venne a sapere del figlio del suo accusatore Jor-El e minacciò che lo avrebbe trovato per vendicarsi.

L'Uomo d'Acciaio Michael Shannon foto dal film 5

Il generale, sopravvissuto alla catastrofe di Krypton insieme ad alcuni suoi sottoposti, ha meditato per anni la sua vendetta e ora che ha scoperto la posizione di Kal-El, intende sottometterlo alla sua autorità.

L'Uomo d'Acciaio Henry Cavill foto dal film 12

La Terra è minacciata dalla follia di Zod, ma Superman decide di affrontarlo per salvare l’umanità.

L'Uomo d'Acciaio Henry Cavill foto dal film 10

Temi chiave del film.

  • Superman rappresenta la speranza, la capacità di superare le avversità anche se non sembrano esserci probabilità di riuscire.  E’ qualcosa cui dobbiamo restare aggrappati, non importa in quale momento siamo della nostra esistenza o cosa succede nel mondo.  In un modo o nell’altro supereremo sempre le difficoltà, dunque la speranza avrà un ruolo importante nella nostra vita.
  • Il film affronta anche altri  temi fondamentali come  l’amore, la lealtà e la famiglia attraverso la vita di Superman, proprio come se fosse lui stesso un umano.
  • Tutti i bambini cresceranno pensando che un giorno anche loro potrebbero essere come questo Superman, un personaggio molto più complesso di come lo abbiamo conosciuto prima perchè i percorsi emotivi che deve affrontare questa volta sono tanti!
  • Nello scrivere la storia con Christopher Nolan, lo sceneggiatore David Goyer  ha deciso che il film fosse incentrato sulle scelte.  Parla di un uomo che ha due padri: Jor-El, il padre kryptoniano di Kal, e Jonathan Kent, il padre di Clark sulla Terra.  Clark/Kal è cresciuto con due storie alle spalle, ma ne conosce una sola e ora ha bisogno di riconciliarsi con quelle conoscenze se deve diventare l’uomo che, sicuramente, tutti e due i padri a modo loro vogliono che diventi.

Curiosità sul film:

  • Creato dallo scrittore Jerry Siegel e dall’artista Joe Shuster e apparso per la prima volta nel fumetto Action Comics #1, pubblicato il 18 aprile del 1938, Superman è diventato rapidamente un fenomeno culturale, conquistando fan in tutto il mondo con film dal vero e d’animazione, telefilm, programmi radiofonici, videogames, social media e libri, combattendo contro i peggiori cattivi di tutti i tempi.
  • Per ottenere il massimo realismo, il regista ha scelto di girare in 2D invece che in 3D e di convertire il film solo in post-produzione.  Il regista infatti sentiva che uno stile di ripresa più attento ai particolari, compresa la macchina da presa a spalla, li avrebbe avrebbe aiutati a entrare in relazione con Clark che, quando lo incontriamo per la prima volta nel film, si sente a disagio, cerca di trovare il suo posto senza riuscirci, una sensazione che ognuno di noi ha provato in qualche momento della vita.
  • A Chicago il team di McDowell ha trasformato un intero piano della vecchia Sears Tower, che oggi si chiama Willis Tower, negli uffici del Daily Planet, e ha usato la 111 East Wacker di Chicago per alcuni esterni di Metropolis.  L’edificio è stato progettato negli anni ’50 da Ludwig Mies van der Rohe ed è considerata una delle sue opere migliori.

QUI trovate la programmazione nei cinema italiani mentre QUI la recensione del nostro Leotruman che lo ha visto in anteprima per noi al Taormina Film Festival. QUI trovate la pagina facebook italiana del film!

Se volete sapere tutti gli altri film in uscita questa settimana vi rimandiamo al nostro ScreenWEEKend.
Se siete super appassionati di nuove tecnologie e non potete fare a meno di portare il grande cinema sempre con voi, vi ricordiamo che ScreenWEEK ha realizzato delle speciali applicazioni, completamente gratuite, per dispositivi mobili con sistema operativo Android e iOs, quest’ultima in una versione completamente rinnovata nella grafica, con news sempre aggiornate direttamente dal blog live, con tutti i film in sala e di prossima uscita e con la possibilità di condividere le tue preferenze e i tuoi commenti su tutti i social network principali.
ScreenWEEK.it rappresenta lo strumento ideale per il vero appassionato di cinema!
Per scaricare gratuitamente le applicazioni, dovrete semplicemente scegliere tra le tre immagini sottostanti quella corrispondente al vostro smartphone/tablet con Sistema Operativo Android o al vostro iPhone/iPhod Touch/iPad, con Sistema Operativo iOs, e scaricarla gratuitamente cliccandoci sopra. Per iPad c’è anche una speciale versione HD!

Ma le novità non sono finite perchè ScreenWEEK è anche su Google Currents

la nuova App di Google per Android, iPhone, iPad e per i tablet in generale che permette di “sfogliare” le proprie pubblicazioni preferite su questi device con un’accattivante interfaccia tipo Magazine. Per utilizzarlo devi:

  1. dal tuo telefonino/tablet cliccare su questo link: http://goo.gl/yIOO5
  2. installare Google Currents seguendo il link “Scarica Google Currents…”
  3. tornare sul browser e seguire il link “Leggi in Google Currents
  4. si aprirà la App da cui, fatto il login con un Google account, potrai iscriverti a Screenweek!

LEGGI ANCHE

Peter Pan & Wendy – Ecco i protagonisti del live action Disney 11 Marzo 2020 - 12:37

Scopriamo i piccoli protagonisti del film Peter Pan & Wendy, il live action targato Disney dedicato a Peter Pan, diretto da David Lowery

Le novità di marzo di Cartoon Network, Boomerang, Boing e Cartoonito 8 Marzo 2020 - 22:36

Scopriamo quali sono le novità di marzo di Cartoon Network, Boomerang, Boing e Cartoonito, quali anteprime ci aspettano?

Il ritorno dell’Albero Azzurro e le novità della programmazione Rai 8 Marzo 2020 - 22:00

Da domani cambierà la Programmazione Rai, che allargherà la sua offerta ai bambini e ai ragazzi in questo grave periodo in cui SI DEVE RIMANERE A CASA per non diffondere il COVID-19

I regni del fuoco diventerà una serie animata 8 Marzo 2020 - 11:29

La saga per ragazzi I regni del fuoco che ha dato vita a ben 15 romanzi, diventerà una serie animata. Ecco le prime informazioni

La Sirenetta: un po’ di cose a cui ho pensato guardandolo ieri con mia figlia 25 Maggio 2023 - 9:28

E allora parliamone un po', del target e di quello che al target interessa, in queste trasposizioni live action dei classici Disney.

The First Slam Dunk, la recensione: brividi e adrenalina 4 Maggio 2023 - 7:55

Il meglio di uno dei migliori spokon manga di tutti i tempi, in movimento. Inoue ci regala il capolavoro di cui avevamo bisogno (un'altra volta).

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI