Hans Zimmer è un nome che non ha certo bisogno di troppe presentazioni. Nel panorama delle musiche da film degli ultimi anni, in quel di Hollywood, è indubbiamente l’autore più noto e apprezzato; le sue acclamate musiche (spesso molto epiche e pompose) hanno infatti accompagnato i film – solo per citarne alcuni tra quelli degli ultimi anni – di Madagascar 3 – Ricercati in Europa, Kung Fu Panda 2, Cattivissimo me, Pearl Harbor, Il re leone (quest’ultimo gli ha regalato il suo unico Premi Oscar nelle numerosissime nomination)… Senza dimenticare Inception e la trilogia del Cavaliere Oscuro.
È proprio con Sir Christopher Nolan che Zimmer tornerà presto a collaborare. L’occasione è Interstellar, ossia il prossimo film del regista che avrà un’ambientazione fantascientifica e che vede confermati Matthew McConaughey e Anne Hathaway nei panni dei due protagonisti. In occasione di un’intervista a Collider, il compositore ha infatti confermato di essere stato assoldato per scrivere la colonna sonora della pellicola e di essere già al lavoro su di essa: «Ho già scritto qualcosa. E ci sto lavorando. Quindi sì, abbiamo già iniziata».
Ecco il video dell’intervista con la rivelazione di Hans Zimmer:
La sceneggiatura di Interstellar è firmata dallo stesso regista insieme al fratello Jonathan Nolan che aveva già composto un primo script che ora i due stanno revisionando insieme. I due Nolan sono del resto abituati a lavorare insieme, correggendosi ed integrandosi a vicenda come hanno già dimostrato nelle passate loro collaborazioni, vedi Il cavaliere Oscuro, Il Cavaliere Oscuro – Il ritorno, Prestige nonché Memento di cui Jonathan Nolan aveva firmato il soggetto.
Pochissimi i dettagli noti. Si sa solo che Interstellar dovrebbe raccontare di viaggi nel tempo e altre dimensioni e che vede per protagonisti un gruppo di esploratori che si spostano attraverso una sorta di condotto spazio-temporale. Lo script sarebbe ispirato dalla teoria scientifiche di Kip Thorne, un fisico teoretico specializzato in studi gravitazionali e astrofisici alla California Institute of Technology. La sceneggiatura di Nolan “seguirà un eroico viaggio interstellare verso i confini più lontani della nostra comprensione scientifica”.
Paramount e Warner Bros (la Legendary Pictures a questo giro non è coinvolta) hanno anche già fissato la data d’uscita: il 7 novembre 2014, due settimane prima di Hunger Games: Il Canto della Rivolta – Parte 1. Le riprese prenderanno il via quest’estate.
Fonte: Collider