Dopo le nomination dei David di Donatello, arrivano ora i Nastri d’argento a sancire i papabili vincitori e vinti del cinema italiano degli ultimi 12 mesi. Giudici della gara: i giornalisti cinematografici di casa nostra che hanno appunto stilato la lista delle candidature per la 67.ma edizione di questo premio. In testa ai film più nominati troviamo gli acclamati La grande bellezza di Paolo Sorrentino – reduce dal Festival di Cannes dove non ha vinto nessun premio ma si è guadagnato le belle critiche della stampa internazionale – e La migliore offerta di Giuseppe Tornatore (ben 9 candidature ciascuno). Dietro, una coppia di film femminile quali la coraggiosa ed elegante opera prima di Valeria Golino Miele e la dramedy sorpresa ai nostri botteghini Viaggio sola di Maria Sole Tognazzi (entrambi 6 candidature).
Nella prestigiosa cinquina del “Regista del Miglior Film”, oltre ai già citati Sorrentino e Tornatore, troviamo Bella addormentata di Marco Bellocchio, Viva la libertà di Roberto Andò e poi, nome a sorpresa, Claudio Giovannesi per il bello e invisibile Alì ha gli occhi azzurri.
A seguire la lista completa delle nomination della 67.ma edizione dei Nastri d’argento i cui vincitori saranno poi assegnati il 6 luglio nella splendida cornice del Teatro Antico di Taormina.
REGISTA DEL MIGLIOR FILM ITALIANO
Roberto Andò per Viva la libertà
Marco Bellocchio per Bella addormentata
Claudio Giovannesi per Alì ha gli occhi azzurri
Paolo Sorrentino per La grande bellezza
Giuseppe Tornatore per La migliore offerta
REGISTA ESORDIENTE
Giuseppe Bonito per Pulce non c’è
Leonardo di Costanzo per L’intervallo
Alessandro Gassman per Razzabastarda
Valeria Golino per Miele
Luigi Lo Cascio per La città ideale
COMMEDIA
Riccardo Milani per Benvenuto Presidente!
Edoardo Leo per Buongiorno papà
Rolando Ravello per Tutti contro tutti
Paolo Genovese per Una famiglia perfetta
Maria Sole Tognazzi per Viaggio sola
PRODUTTORE
Simone Bachini, Giorgio Diritti, Lionello Cerri e Valerio De Paolis per Un giorno devi andare
Angelo Barbagallo per Viva la libertà
Donatella Botti per Il rosso e il blu e Viaggio sola
Isabella Cocuzza e Arturo Paglia per La migliore offerta
Nicola Giuliano e Francesca Cima per La grande bellezza
Riccardo Scamarcio e Viola Prestieri per Miele
SOGGETTO
Fabio Bonifacci per Benvenuto Presidente!
Massimo Gaudioso e Matteo Garrone per Reality
Pappi Corsicato e Monica Rametta per Il volto di un’altra
Maurizio Braucci e Leonardo di Costanzo per L’intervallo
Ivan Cotroneo, Francesca Marciano e Maria Sole Tognazzi per Viaggio sola
SCENEGGIATURA
Marco Bellocchio, Veronica Raimo e Stefano Rulli per Bella addormentata
Giuseppe Piccioni e Francesca Manieri per Il rosso e il blu
Paolo Sorrentino e Umberto Contarello per La grande bellezza
Giuseppe Tornatore per La migliore offerta
Roberto Andò e Angelo Pasquini per Viva la libertà
ATTORE PROTAGONISTA
Aniello Arena per Reality
Raoul Bova e Marco Giallini per Buongiorno papà
Luca Marinelli per Tutti i santi giorni
Valerio Mastandrea per Viva la libertà e Gli equilibristi
Francesco Scianna per Itaker – Vietato agli italiani
ATTRICE PROTAGONISTA
Margherita Buy per Viaggio sola
Laura Chiatti per Il volto di un’altra
Laura Morante per Appartamento ad Atene
Kasia Smutniak per Benvenuto Presidente! e Tutti contro tutti
Jasmine Trinca per Un giorno devi andare e Miele
ATTORE NON PROTAGONISTA
Stefano Altieri per Tutti contro tutti
Carlo Cecchi per Miele
Fabrizio Falco per E’ stato il figlio e Bella addormentata
Michele Riondino per Acciaio e Bella addormentata
Carlo Verdone per La grande bellezza
ATTRICE NON PROTAGONISTA
Claudia Gerini per Il comandante e la cicogna e Una famiglia perfetta
Sabrina Ferilli per La grande bellezza
Anna Foglietta per Colpi di fulmine
Eva Riccobono per Passione sinistra
Fabrizia Sacchi per Viaggio sola
FOTOGRAFIA
Luca Bigazzi per L’intervallo, La grande bellezza e Un giorno speciale
Roberto Cimatti per Un giorno devi andare
Italo Petriccione per Educazione Siberiana
Federico Schlatter per Razzabastarda
Fabio Zamarion per La migliore offerta
MONTAGGIO
Clelio Benevento per Viva la libertà
Walter Fasano per Viaggio sola
Giogiò Franchini per Miele
Massimo Quaglia per La migliore offerta
Giuseppe Trepiccione per Alì ha gli occhi azzurri
SCENOGRAFIA
Marco Dentici per Bella addormentata e E’ stato il figlio
Francesco Frigeri per Venuto al mondo
Rita Rabassini per Educazione Siberiana
Paolo Bonfini per Reality
Maurizio Sabatini e Raffaella Giovannetti per La migliore offerta
COSTUMI
Patrizia Chericoni per Educazione Siberiana
Roberto Chiocchi per Il volto di un’altra
Daniela Ciancio per La grande bellezza
Grazia Colombini per E’ stato il figlio
Maurizio Millenotti per Reality e La migliore offerta
SONORO IN PRESA DIRETTA
Maurizio Argentieri per Venuto al mondo
Gaetano Carito e Pierpaolo Merafino per Bella addormentata
Emanuele Cecere per La grande bellezza e Miele
Gilberto Martinelli per La migliore offerta
Carlo Missidenti per Un giorno devi andare
COLONNA SONORA
Thony per Tutti i santi giorni
Marco Betta per Viva la libertà
Pivio e Aldo De Scalzi per Razzabastarda
Lele Marchitelli per La grande bellezza
Ennio Morricone per La migliore offerta
CANZONE ORIGINALE
Niccolò Fabi per Pulce non c’è
(‘Il silenzio’)
Violante Placido per Cose cattive
(‘Hey Sister’)
Vinicio Capossela e Banda Osiris per Il comandante e la cicogna
(‘La cicogna’)
Malika Ayane per Tutti i rumori del mare
(‘Grovigli’)
Cesare Cremonini e Gianni Morandi per Padroni di casa
(‘Amor mio’)
Modà e Francesco Silvestre per Bianca come il latte, rossa come il sangue
(‘Se si potesse non morire’)