Prime stime di incasso per Into Darkness: Star Trek, l’atteso sequel di Star Trek diretto J.J. Abrams con Kirk (Chris Pine) e Spock (Zachary Quinto), ma anche Zoe Saldana, Simon Pegg e Benedict Cumberbatch.
Il dato del weekend può essere letto in due modi. È senza dubbio uno dei migliori esordi di sempre per una pellicola fantascientifica, grazie ai 70.56 milioni di dollari raccolti nel weekend (media da oltre 18mila dollari) che diventano 84.09 milioni nei quattro giorni (+ anteprime serali IMAX). Il 14% degli incassi deriva proprio dagli schermi IMAX, formato nel quale J.J. Abrams ha girato ben mezz’ora di pellicola (come Il Cavaliere Oscuro e Mission: Impossible Protocollo Fantasma). D’altro canto le previsioni della vigilia parlavano però di oltre 100 milioni in quattro giorni, e in molti si aspettavano un risultato maggiore per il sequel del film che già nel 2009 (e in 2D) aveva sorpreso e raccolto 75 milioni all’esordio in tre giorni (ben 257 milioni il totale).
Quello che è però certo è che il gradimento di pubblico e critica è elevatissimo per questo nuovo episodio: Cinemascore A pieno, e 87% di recensioni positive su Rottentomatoes (7.6/10 la votazione media), quindi ci si aspetta una lunga tenuta in sala. Tra l’altro gli incassi si sono distribuiti equamente nel weekend, senza concentrarsi nei primi giorni: 11.5 milioni giovedì (Paramount aveva anticipato la data di uscita di un giorno solamente il mese scorso), 22.0 milioni venerdì, per crescere a 27.2 milioni sabato, e chiudere a 21.2 milioni la domenica. Un andamento anomalo per un blockbuster e indice di un pubblico piuttosto vasto interessato al film.
Ottimo il riscontro nella metà dei mercati esteri in cui è uscito il kolosssal 3D: già 80.5 milioni di dollari la stima dello studio, per un totale globale da oltre 164 milioni. Per fare un confronto, il primo episodio raccolse al di fuori degli USA solamente 127 milioni, per poi esplodere grazie al mercato home video. Riuscirà a raggiunge i 500 milioni questo secondo capitolo?
Iron Man 3 al suo terzo weekend si accontenta del secondo posto, ma è capace di portarsi a casa altri 35.18 milioni di dollari (media 8.300 dollari per cinema). Si tratta del nono miglior terzo weekend di sempre, praticamente lo stesso risultato registrato dal secondo Pirati dei Caraibi, da Skyfall e Il Cavaliere Oscuro il Ritorno (tutti tra i 35 e i 36 milioni). Il totale è a questo punto di 337 milioni di dollari, e ricordo che giovedì ha superato il miliardo di dollari a livello globale: il dato aggiornato è già di 1.073 miliardi di dollari. L’obiettivo (praticamente già raggiunto) è superare a fine corsa gli 1.123 miliardi di Transformers 3 nelle prossime settimane per diventare il quarto incasso della storia (senza considerare l’inflazione), mentre sembra più difficile possa avvicinarsi ai 1.34 miliardi dell’ultimo Harry Potter.
Scende al terzo posto ma ottiene incassi ancora elevati per Il Grande Gatsby, il nuovo adattamento del romanzo di Francis Scott Fitzgerald diretto dal regista di Moulin Rouge Baz Luhrmann con protagonista Leonardo DiCaprio (Gatsby). Altri 23.42 milioni di dollari raccolti negli ultimi tre giorni dalla pellicola che sta sbancando anche il botteghino italiano (probabilmente 3 milioni in quattro giorni), per un totale di 90.1 milioni in soli 10 giorni. È il miglior risultato per la carriera di Baz Luhrmann.
Da segnalare l’esordio elevatissimo di Fast and Furious 6 nel Regno Unito, paese dove è stato girato per buona parte: ben 13.8 milioni di dollari già raccolti, uno dei migliori esordi dell’anno. Il film uscirà nelle nostre sale mercoledì 22 maggio e ci si aspetta un’apertura “turbo” anche in Italia.
Cliccate MI PIACE sulla nostra PAGINA FACEBOOK: troverete aggiornamenti costanti sugli incassi nei prossimi, come sempre anche nella nostra sezione dedicata al Boxoffice e sulla bacheca della nostra Box Office Cup!
Fonte: deadline, boxoffice.com