Cartoonist 2013 – Hiromi Matsushita parla del suo lavoro in Keroro e nella nuova serie di Hunter x Hunter

Cartoonist 2013 – Hiromi Matsushita parla del suo lavoro in Keroro e nella nuova serie di Hunter x Hunter

Di Marlen Vazzoler

hiromi-matsushita-cartoonist-2013

Hiromi Matsushita comincia a lavorare nel campo dell’animazione nei primi anni ottanta, presso lo studio Live, diretto da Toyo Ashida, su delle serie molto conosciute: Astro Boy e Il Dr. Slump e Arale. Ben presto comincia a collaborare a diverse serie animate come Mashin Eiyuden Wataru, Dragon Ball Z, l’OAV di Vampire Hunter D e il film di Project Ako.
Assieme alla moglie Kazuko Tadano, crea lo Studio Viewn e collaba alla serie animata di Sailor Moon. Tra i suoi lavori più recenti ricordiamo gli anime di Keroro, Tiger & Bunny e la nuova serie animata di Hunter X Hunter, al momento ancora in corso in Giappone e da poco entrata nella saga delle Formichimere.

Come ha iniziato la sua carriera nell’animazione?

Ho cominciato a lavorare nel mondo dell’animazione con l’anime di Doctor Slump & Arale, poi con Minky Momo, Mashin Hero Wataru, Dragon Ball Z, i Cavalieri dello zodiaco, City Hunter e molti altri. Le ultime serie a cui ho lavorato sono Keroro e Hunter x Hunter.

Di tutte le serie a cui ha lavorato, qual’è stata la sua preferita?

Le mie preferite sono quelle che hanno un disegno semplice. Tutt’oggi la mia preferita è Crayon Shin-chan, perché il disegno è davvero molto semplice. Ma mi piace anche Mashin Hero Wataru perché anche questa serie ha un disegno facile da riprodurre.

hiromi-matsushita-cartoonist-2013-Mashin-Hero-Wataru

Come è nata la sua collaborazione per la serie animata di Sailor Moon, con la sensei Tadano?

Sono stato contattato dopo di lei. Non sono specializzato nei bishoujo, i personaggi femminili, e in questo tipo di serie animate. Sono stato molto sorpreso quando mi hanno contattato per questo anime perchè all’epoca avevo lavorato per la maggior parte, in produzioni indirizzate ad un pubblico maschile, dal tratto più sporco e forte. Invece queste ragazze dovevano essere molto belle, e il disegno doveva avere un tratto molto pulito, non è stato un tipo di lavoro a cui ero abituato.

Ha lavorato come key animator, animatore, direttore dell’animazione. Può spiegare che differenza che c’è tra queste mansioni, all’interno di una serie animata? E quale preferisce?

Preferisco disegnare i genga.
Quando lavoro come direttore dell’animazione, devo fare in modo che i disegni di tutti gli animatori siano omogenei, abbiano lo stesso design. Quindi devo correggere tutto quello che producono gli altri animatori. Per questo preferisco disegnare tutto quanto da me, piuttosto che correggere gli altri. Lavorando così sono più veloce. Negli episodi che ho fatto per Keroro sono sia animatore che il direttore dell’animazione, ho fatto tutto da solo. Facevo un intero episodio da solo, dall’inizio alla fine. Tutti i trenta minuti, quindi è stato un compito molto duro.
Anche nella serie di Hunter x Hunter, ad un certo punto, ho iniziato a fare tutto da solo. La seconda parte dell’episodio, non la prima che viene fatta dal resto dello staff, è opera mia.
Per i primi dodici episodi ha collaborato tutto lo staff, mentre per i restanti, curati dal nostro studio, non c’era tutto lo staff, ma sono solo io che copro tutte le posizioni. Nei titoli di coda c’è solo il mio nome invece della solita lunga lista di animatori.
Facevano così anche [Akihiro] Kanayama e [Masami] Tsuda, una volta gli animatori realizzavano gli episodi da soli, dall’inizio alla fine.

hiromi-matsushita-cartoonist-2013-hunter x hunter

Quanto tempo è necessario per realizzare da solo, un episodio?

Per un episodio impiego due mesi. Quando invece devo fare solo metà episodio, ci metto un mese.

Kazuko Tadano:

Ma a volte non fa niente durante il giorno. Essendo lui il responsabile, riesce a gestire il suo tempo come vuole. L’unica cosa che ha da fare è rispettare la scadenza. Parlando di scadenze, se facciamo un confronto con gli altri animatori, lui riesce sempre a rispettarle, mentre gli altri animatori non le rispettano. Dicono sempre ‘Si ce la faremo, ce la faremo’, ma stanno mentendo. Proprio l’altro giorno, sembrava che non sarebbe riuscito a rispettare la scadenza, ma alla fine ce l’ha fatta.

Le piacerebbe in futuro fare un anime basato sua una sua idea, lavorando come regista?

No, non ci ho mai pensato perché per lavorare come regista, devi gestire il tempo di tutti quanti. E ci sono molte persone che a loro volta hanno l’incarico di supervisionare determinati compiti. E infine è un lavoro abbastanza difficile e non è così divertente. Non mi interessa l’idea di gestire il lavoro di tutti quanti e di controllarlo, anche se l’ho fatto per un videogioco.

Quanto influenzano le pause del manga di Togashi sensei, sulla produzione della serie animata?

Finito di disegnare un episodio del manga, normalmente passa un anno per la produzione [e programmazione] dell’episodio, quindi anche se ci sono dei ritardi, riusciamo a coordinarci.

hiromi-matsushita-cartoonist-2013-keroro

Leggenda:
Il genga è il disegno finale, col tratto pulito di tutte le sbavature e linee di costruzione, di una scena, fatto da un animatore anziano. Viene usato per creare l’animazione, e viene poi colorato digitalmente.
Qui potete vedere un interessante video che parla del processo dell’animazione giapponese

Ringraziamo per la collaborazione il signor Jérémy Moussa di Cd Japan.

Qui, potete leggere l’intervista al direttore del Cartoonist, Olivier Gilbert.

Qui, potete leggere l’intervista alla mangaka Shiori Teshirogi, autrice di I Cavalieri dello zodiaco – The Lost Canvas – Il mito di Ade

Qui, potete leggere l’intervista a Kazuko Tadano, character designer delle prime due serie di Sailor Moon

Qui, potete leggere l’intervista a Carles Burgès, l’autore del lettering della Sposa Cadavere

LEGGI ANCHE

Jamie Foxx accusato di molestie sessuali a New York 23 Novembre 2023 - 10:00

L'attore è stato citato in giudizio per un caso di molestie di cui sarebbe stato protagonista a New York nel 2015

Home Education – Le Regole del Male in anteprima al Fantasticon, ci saranno Andrea Niada e Rocco Fasano 22 Novembre 2023 - 19:52

Home Education - Le Regole del Male sarà presentato in anteprima al Fantasticon, alla proiezione parteciperanno Andrea Niada e Rocco Fasano.

Angoulême 2024: Annunciati i primi ospiti, le mostre e le novità della 51a edizione 18 Novembre 2023 - 14:00

Dai vincitori dei Premi Goscinny alle mostre del Festival International de la Bande Dessinnéè d’Angoulême, agli annunci delle presenze di Hiroaki Samura, Moto Hagio, Shin'ichi Sakamoto e Rintarô.

Friends: anche Lisa Kudrow e Courteney Cox ricordano Matthew Perry 16 Novembre 2023 - 12:43

Anche Lisa Kudrow e Courteney Cox hanno pubblicato sui social i loro tributi a Matthew Perry, scomparso improvvisamente lo scorso 28 ottobre.

Daisuke Jigen, il film: il Jigen di Lupin III come Léon 28 Novembre 2023 - 9:05

Le nostre impressioni sul film in solitaria di Jigen, il pistolero di Lupin III, disponibile su Prime Video.

Scott Pilgrim – La serie: non è lo Scott Pilgrim che conoscete 27 Novembre 2023 - 8:20

La serie animata Netflix riscrive la storia di Scott Pilgrim del fumetto e del film live action, con risultati sorprendenti.

Batman, la serie animata del 1992: i miei 10 episodi preferiti 22 Novembre 2023 - 9:05

I 10 episodi più memorabili della serie animata di Batman del 1992, di cui è disponibile da ieri su Netflix tutta la prima stagione.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI